This paper aims to outline and deepen the themes of corporate sustainability and transition to the green economy, with particular regard to the Italian energy sector. The reasons which induced me to illustrate this subject are twofold. Firstly, the interest in multiutilities, companies looking for a fair combination between the use of raw materials, available equity, respect for the environment and public needs. Secondly, a growing personal curiosity towards disciplines such as performance auditing, corporate social responsibility and Investor Relations activity, which were explored during the degree program. The purpose of this thesis is to provide an accurate empirical-theoretical analysis of the data collected with the aim of proposing new interpretations of circular economy which is an increasingly widespread concept in contemporary society. The information has been collected from academic-literary material including course textbooks, online bibliography, papers and/or international newspapers and websites. Regarding the case study, financial and non-financial documents found on the company website have been analysed. In addition, an onsite interview was conducted at the plant “Circular Wood” of Iren Ambiente (in the province of Vercelli). This thesis is divided into three chapters: the first chapter introduces circular economy and the ESG criteria. The second chapter aims to deepen the commitment of Italian companies in the energy transition, using renewable resources and developing innovative green projects. Finally, the third chapter presents the case study focused on the company Iren S.p.A. Thanks to this research, it was possible to analyse the progress of the Italian energy sector towards a more sustainable economy. Relevant results will be detailed in the final conclusions of this argument.

L’elaborato si propone di delineare e approfondire i temi di sostenibilità aziendale e di transizione verso la green economy, con particolare riguardo al settore energetico italiano. Le motivazioni che mi hanno spinta ad illustrare tale tema hanno duplice natura. In primis, l’interesse nei confronti delle multiutility, realtà aziendali alla ricerca di una congrua sinergia tra l’utilizzo delle materie prime, il capitale disponibile, il rispetto dell’ambiente e i bisogni pubblici. In secondo luogo, una crescente curiosità personale verso discipline quali il controllo di gestione, la responsabilità sociale delle imprese e l’attività di Investor Relations, affrontate durante il corso di laurea. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi empirico-teorica accurata dei dati raccolti con il fine di proporre nuove chiavi di lettura del concetto di economia circolare, sempre più diffuso nella società contemporanea. Le informazioni sono state ricavate da materiale accademico-letterario tra cui libri di testo del corso di laurea, bibliografia online, paper e/o giornali internazionali e siti internet. Per quanto riguarda il caso di studio, sono stati analizzati vari documenti di natura finanziaria e non, reperiti dal sito web aziendale. Inoltre, è stata condotta un’intervista in loco presso l’impianto “Circular Wood” di Iren Ambiente (in provincia di Vercelli). La tesi si articola in tre capitoli: nel primo capitolo viene fornita un’introduzione dell’economia circolare e dei criteri ESG. Il secondo capitolo si propone di approfondire l’impegno delle aziende italiane nella transizione energetica, attraverso l’utilizzo delle risorse rinnovabili e progetti green innovativi. Infine, nel terzo capitolo viene presentato il caso di studio incentrato sull’azienda Iren S.p.A. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile analizzare lo stato di avanzamento del settore energetico italiano verso un’economia più sostenibile. I relativi risultati saranno esposti nelle conclusioni finali di questa tesi.

L'impegno del settore energetico italiano nella transizione verso l'economia sostenibile

PINTO, ARIANNA
2023/2024

Abstract

L’elaborato si propone di delineare e approfondire i temi di sostenibilità aziendale e di transizione verso la green economy, con particolare riguardo al settore energetico italiano. Le motivazioni che mi hanno spinta ad illustrare tale tema hanno duplice natura. In primis, l’interesse nei confronti delle multiutility, realtà aziendali alla ricerca di una congrua sinergia tra l’utilizzo delle materie prime, il capitale disponibile, il rispetto dell’ambiente e i bisogni pubblici. In secondo luogo, una crescente curiosità personale verso discipline quali il controllo di gestione, la responsabilità sociale delle imprese e l’attività di Investor Relations, affrontate durante il corso di laurea. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi empirico-teorica accurata dei dati raccolti con il fine di proporre nuove chiavi di lettura del concetto di economia circolare, sempre più diffuso nella società contemporanea. Le informazioni sono state ricavate da materiale accademico-letterario tra cui libri di testo del corso di laurea, bibliografia online, paper e/o giornali internazionali e siti internet. Per quanto riguarda il caso di studio, sono stati analizzati vari documenti di natura finanziaria e non, reperiti dal sito web aziendale. Inoltre, è stata condotta un’intervista in loco presso l’impianto “Circular Wood” di Iren Ambiente (in provincia di Vercelli). La tesi si articola in tre capitoli: nel primo capitolo viene fornita un’introduzione dell’economia circolare e dei criteri ESG. Il secondo capitolo si propone di approfondire l’impegno delle aziende italiane nella transizione energetica, attraverso l’utilizzo delle risorse rinnovabili e progetti green innovativi. Infine, nel terzo capitolo viene presentato il caso di studio incentrato sull’azienda Iren S.p.A. Grazie a questo lavoro di ricerca è stato possibile analizzare lo stato di avanzamento del settore energetico italiano verso un’economia più sostenibile. I relativi risultati saranno esposti nelle conclusioni finali di questa tesi.
The engagement of the Italian energy sector in the transition to the green economy
This paper aims to outline and deepen the themes of corporate sustainability and transition to the green economy, with particular regard to the Italian energy sector. The reasons which induced me to illustrate this subject are twofold. Firstly, the interest in multiutilities, companies looking for a fair combination between the use of raw materials, available equity, respect for the environment and public needs. Secondly, a growing personal curiosity towards disciplines such as performance auditing, corporate social responsibility and Investor Relations activity, which were explored during the degree program. The purpose of this thesis is to provide an accurate empirical-theoretical analysis of the data collected with the aim of proposing new interpretations of circular economy which is an increasingly widespread concept in contemporary society. The information has been collected from academic-literary material including course textbooks, online bibliography, papers and/or international newspapers and websites. Regarding the case study, financial and non-financial documents found on the company website have been analysed. In addition, an onsite interview was conducted at the plant “Circular Wood” of Iren Ambiente (in the province of Vercelli). This thesis is divided into three chapters: the first chapter introduces circular economy and the ESG criteria. The second chapter aims to deepen the commitment of Italian companies in the energy transition, using renewable resources and developing innovative green projects. Finally, the third chapter presents the case study focused on the company Iren S.p.A. Thanks to this research, it was possible to analyse the progress of the Italian energy sector towards a more sustainable economy. Relevant results will be detailed in the final conclusions of this argument.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_PINTO.pdf

non disponibili

Descrizione: This paper aims to analyze the Italian energy sector's commitment in the transition towards a more sustainable economy, through research and field experience.
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7065