Durante il Settecento si assiste in Piemonte, come in ogni regione italiana, ad una vasta opera di ricerca volta a gettar luce su fatti e nomi del passato, con l'intento evidente di scoprire e ricostruire storiograficamente le singole scuole artistiche, di riscoprire un capitolo importante della storia della civiltà piemontese. Il primo tentativo in questa direzione è costituito dal¿Ragionamento sopra le belle arti del disegno¿ di Felice Durando di Villa, pubblicato nel 1778, e ultimato nel 1790 da Gaetano Giacinto Loya.

Il Ragionamento di Niccolò Felice Durando di Villa. Analisi critica

LAFFRANCHI, CHIARA
2008/2009

Abstract

Durante il Settecento si assiste in Piemonte, come in ogni regione italiana, ad una vasta opera di ricerca volta a gettar luce su fatti e nomi del passato, con l'intento evidente di scoprire e ricostruire storiograficamente le singole scuole artistiche, di riscoprire un capitolo importante della storia della civiltà piemontese. Il primo tentativo in questa direzione è costituito dal¿Ragionamento sopra le belle arti del disegno¿ di Felice Durando di Villa, pubblicato nel 1778, e ultimato nel 1790 da Gaetano Giacinto Loya.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
313750_ilragionamentodiniccolòfelicedurandodivilla.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70644