La tesi verte sul ragionamento. Abbiamo introdotto i lavori svolti in psicologia cognitiva considerando l'influsso della logica medievale e l'importanza relativa ad Aristotele. Successivamente abbiamo analizzato la terminologia e le problematiche inerenti al nostro elaborato. Dopo aver definito ¿il linguaggio¿, passeremo ad esaminare le teorie che si sono interessate al processo di ragionamento: dalla visione ¿estremizzata¿ della logica piagetiana, passando per la teoria delle regole formali o della logica formale, alla teoria delle regole astratte o degli schemi pragmatici, sino alla teoria dei modelli mentali di Johnson-Laird del 1983. Analizzeremo le tesi delle varie teorie, mediante esperimenti proposti dagli anni sessanta in avanti da vari autori (per esempio, Wason con il problema di selezione delle quattro carte, inventato nel 1966) facendo notare i limiti che sino ad oggi si sono riscontrati e le positività emerse dalle stesse. Il lavoro ci condurrà a porre in rilievo la teoria del ragionamento quotidiano che sino ad ora non ha ancora ottenuto risposte concrete in merito alle problematiche del ragionamento. Nella parte conclusiva dell'elaborato verranno presentati degli esperimenti da noi creati ed effettuati, relativi al ragionamento quotidiano, partendo dalla teoria dei modelli mentali, nella quale la simulazione mentale assume un'importanza notevole.
Il ragionamento per default: la simulazione mentale alla base del ragionamento quotidiano
SAVINO, GIANPIERO
2008/2009
Abstract
La tesi verte sul ragionamento. Abbiamo introdotto i lavori svolti in psicologia cognitiva considerando l'influsso della logica medievale e l'importanza relativa ad Aristotele. Successivamente abbiamo analizzato la terminologia e le problematiche inerenti al nostro elaborato. Dopo aver definito ¿il linguaggio¿, passeremo ad esaminare le teorie che si sono interessate al processo di ragionamento: dalla visione ¿estremizzata¿ della logica piagetiana, passando per la teoria delle regole formali o della logica formale, alla teoria delle regole astratte o degli schemi pragmatici, sino alla teoria dei modelli mentali di Johnson-Laird del 1983. Analizzeremo le tesi delle varie teorie, mediante esperimenti proposti dagli anni sessanta in avanti da vari autori (per esempio, Wason con il problema di selezione delle quattro carte, inventato nel 1966) facendo notare i limiti che sino ad oggi si sono riscontrati e le positività emerse dalle stesse. Il lavoro ci condurrà a porre in rilievo la teoria del ragionamento quotidiano che sino ad ora non ha ancora ottenuto risposte concrete in merito alle problematiche del ragionamento. Nella parte conclusiva dell'elaborato verranno presentati degli esperimenti da noi creati ed effettuati, relativi al ragionamento quotidiano, partendo dalla teoria dei modelli mentali, nella quale la simulazione mentale assume un'importanza notevole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
312819_savino_gianpiero_tesispecialistica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70637