Il lavoro tratta lo studio della calibrazione dei diodi per la dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici. Si utilizza un sistema commerciale per dosimetria in vivo, l'OmniPro In-Vidos della Scanditronix-Wellhofer. Allo scopo sono state effettuate varie misure in fantoccio utilizzando acceleratori di fasci terapeutici e camere a ionizzazione al fine di determinare sia l'equivalenza tra carica e dose in condizioni di riferimento sia i diversi fattori correttivi che tengano conto di condizioni di irraggiamento differenti. Il lavoro di tesi viene svolto presso l'ASL di Asti. Nel seguito è descritto, in sintesi, il contenuto dei capitoli della presente tesi. Primo capitolo: introduttivo alla radioterapia, in particolare alla radioterapia a fasci esterni; è introdotto il concetto della garanzia della qualità in radioterapia, con particolare attenzione alla dosimetria in vivo, di cui sono stati presentati gli aspetti teorici e tecnici Secondo capitolo: sono introdotte le grandezze dosimetriche di maggiore interesse per questa tesi. Terzo capitolo: sono descritti gli strumenti in dotazione ai servizi di Fisica Sanitaria e di Radioterapia utilizzati durante l'esecuzione delle innumerevoli misure. Quarto capitolo: è dettagliatamente spiegata la strumentazione per dosimetria in vivo utilizzata per la tesi. Quinto capitolo: sono esposte le varie fasi del percorso di calibrazione del sistema, le modalità e le finalità della raccolta dati. Si presenta una prima analisi statistica delle misure. Sesto capitolo: si presenta l'analisi conclusiva dei risultati ottenuti con le misure su fantocci antropomorfi e su pazienti; si commenta l'analisi statistica che ha consentito la validazione della calibrazione e una valutazione delle misure su paziente, con discussione dei risultati Capitolo conclusivo: si riassume il lavoro svolto, e i risultati ottenuti

CARATTERIZZAZIONE FISICO-DOSIMETRICO DEL SISTEMA IN-VIDOS PER DOSIMETRIA IN VIVO IN RADIOTERAPIA

FUSELLA, MARCO
2007/2008

Abstract

Il lavoro tratta lo studio della calibrazione dei diodi per la dosimetria in vivo nei trattamenti radioterapici. Si utilizza un sistema commerciale per dosimetria in vivo, l'OmniPro In-Vidos della Scanditronix-Wellhofer. Allo scopo sono state effettuate varie misure in fantoccio utilizzando acceleratori di fasci terapeutici e camere a ionizzazione al fine di determinare sia l'equivalenza tra carica e dose in condizioni di riferimento sia i diversi fattori correttivi che tengano conto di condizioni di irraggiamento differenti. Il lavoro di tesi viene svolto presso l'ASL di Asti. Nel seguito è descritto, in sintesi, il contenuto dei capitoli della presente tesi. Primo capitolo: introduttivo alla radioterapia, in particolare alla radioterapia a fasci esterni; è introdotto il concetto della garanzia della qualità in radioterapia, con particolare attenzione alla dosimetria in vivo, di cui sono stati presentati gli aspetti teorici e tecnici Secondo capitolo: sono introdotte le grandezze dosimetriche di maggiore interesse per questa tesi. Terzo capitolo: sono descritti gli strumenti in dotazione ai servizi di Fisica Sanitaria e di Radioterapia utilizzati durante l'esecuzione delle innumerevoli misure. Quarto capitolo: è dettagliatamente spiegata la strumentazione per dosimetria in vivo utilizzata per la tesi. Quinto capitolo: sono esposte le varie fasi del percorso di calibrazione del sistema, le modalità e le finalità della raccolta dati. Si presenta una prima analisi statistica delle misure. Sesto capitolo: si presenta l'analisi conclusiva dei risultati ottenuti con le misure su fantocci antropomorfi e su pazienti; si commenta l'analisi statistica che ha consentito la validazione della calibrazione e una valutazione delle misure su paziente, con discussione dei risultati Capitolo conclusivo: si riassume il lavoro svolto, e i risultati ottenuti
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
317675_tesi_fusella_marco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.13 MB
Formato Adobe PDF
10.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70616