In this thesis, we will explore the potential of using social media platforms as a means of regeneration for territories, traditions, and communities in response to increasing globalization. Social media are often seen as a tool for cultural homogenization, but through a different approach, it could be used to reconstruct a sense of belonging that seems to have weakened in the contemporary context. The language of these platforms is largely based on images, and through them, we can influence the "real" space by making changes in the virtual space. The relationship between identity, image, and the internet is evident today. By recording testimonies and traditions and adapting them for web communication, we can create communities united by shared history and common imaginaries.

In questa tesi analizzaremo la possibilità dell'utilizzo delle piattaforme social come mezzo di rigenerazione di territori, tradizioni e comunità in risposta alla crescente globalizzazione. I social media sono considerabili strumenti di omologazione culturale, attraverso un approccio differente, possono essere utilizzati per ricostruire un senso di appartenenza che sembra essersi indebolito nel contesto contemporaneo. Il linguaggio di queste piattoforme si basa in gran parte sulle immagini, e tramite esse possiamo influire sullo spazio considerabile "reale" tramite cambiamenti nello spazio virtuale. Il rapporto tra identità, immagine e internet è ad oggi evidente. Registrando le testimonianze, le tradizioni e rendendole adatte alla comunicazione sul web possiamo creare delle comunità unite da storia e immaginari comuni.

Tecnologia e territorio - L'immagine contro lo sradicamento

GIULIARINI, IRENE
2023/2024

Abstract

In questa tesi analizzaremo la possibilità dell'utilizzo delle piattaforme social come mezzo di rigenerazione di territori, tradizioni e comunità in risposta alla crescente globalizzazione. I social media sono considerabili strumenti di omologazione culturale, attraverso un approccio differente, possono essere utilizzati per ricostruire un senso di appartenenza che sembra essersi indebolito nel contesto contemporaneo. Il linguaggio di queste piattoforme si basa in gran parte sulle immagini, e tramite esse possiamo influire sullo spazio considerabile "reale" tramite cambiamenti nello spazio virtuale. Il rapporto tra identità, immagine e internet è ad oggi evidente. Registrando le testimonianze, le tradizioni e rendendole adatte alla comunicazione sul web possiamo creare delle comunità unite da storia e immaginari comuni.
Technology and the territory - Images against eradication
In this thesis, we will explore the potential of using social media platforms as a means of regeneration for territories, traditions, and communities in response to increasing globalization. Social media are often seen as a tool for cultural homogenization, but through a different approach, it could be used to reconstruct a sense of belonging that seems to have weakened in the contemporary context. The language of these platforms is largely based on images, and through them, we can influence the "real" space by making changes in the virtual space. The relationship between identity, image, and the internet is evident today. By recording testimonies and traditions and adapting them for web communication, we can create communities united by shared history and common imaginaries.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea Irene Giuliarini 1014573.pdf

non disponibili

Dimensione 7.76 MB
Formato Adobe PDF
7.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7061