La variabilità morfologica e morfometrica di semi, organi portanti e foglie delle Gimnosperme spontanee (17 specie) e coltivate (17) in Piemonte e Valle d'Aosta è stata analizzata al fine di individuare caratteri utili alla corretta identificazione delle entità sistematiche (specie e sottospecie). E' stato condotto inoltre un approfondimento su tutte le entità (10) del genere Juniperus presenti in Italia. Il lavoro è stato finalizzato al Progetto ¿Atlante dei frutti e dei semi della flora del Piemonte e della Valle d'Aosta¿ nell'ambito del quale è stata completata la sezione relativa alle Gimnosperme. Il lavoro di tesi è stato condotto su materiale d'Erbario e fresco prevedendo diverse fasi: la raccolta di dati bibliografici, la gestione di materiale museale e di archivi informatizzati, la ricerca in campo, la fotografia digitale, sia macroscopica sia microscopica, lo studio e la misurazione di caratteri morfologici e morfometrici. Per ogni specie è stata prodotta una scheda illustrativa corredata da una documentazione fotografica per meglio evidenziare le caratteristiche morfologiche ed ecologiche, accompagnata dalla tavola delle immagini dei semi e dei loro organi portanti e, per le entità spontanee, dalla carta di distribuzione in Piemonte e Valle d'Aosta a partire da dati d'erbario, di letteratura e di campo. Sono stati individuati nuovi caratteri morfologici da utilizzare per distinguere entità di non facile discriminazione come: Pinus mugo subsp. mugo e Pinus mugo subsp. uncinata, Juniperus communis subsp. communis e Juniperus communis subsp. alpina, Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa e Juniperus deltoides, Juniperus phoenicea subsp. phoenicea e Juniperus phoenicea subsp. turbinata. E' stata anche aggiornata la lista delle specie elencate per il Piemonte in ¿An annotated Checklist of Italian Vascular Flora¿ (Conti et al., 2005) per Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus e Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa. Infatti Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, a seguito del presente lavoro di tesi, è da escludere dal territorio piemontese: è stato revisionato il materiale presente nell'¿Herbarium Pedemontanum¿ universitario attribuendolo alla sottospecie oxycedrus e l'attendibilità di questo dato è stata verificata in campo sulla stazione di Foresto in Valle di Susa (TO), unica stazione in cui era stata censita questa entità . I risultati morfologici e morfometrici e di distribuzione hanno evidenziato che la penisola italiana è sede di una particolare variabilità delle entità del genere Juniperus dovuta alla sua localizzazione geografica, nel mezzo del bacino del Mediterraneo. Obiettivo finale dello studio su Juniperus è stato quello di produrre una chiave dicotomica su tutte le entità italiane. Sono stati individuati elementi diagnostici, come la superficie della lamina fogliare, il numero di semi per galbulo, nonché il mucrone all'apice della foglia, mai stato usato precedentemente ai fini sistematici. Le analisi statistiche hanno validato l'attendibilità delle osservazioni effettuate e supportato il ruolo dei caratteri morfologici scelti per la separazione delle entità. Nell'ambito di questo genere, dalle analisi effettuate appaiono indispensabili ulteriori indagini a livello molecolare per chiarire le differenze nell'ambito del popolamento piemontesi di Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, da confrontare con i dati da analisi microsatellitari svolte da Adams (2008), e fra Pinus mugo subsp. mugo, Pinus mugo subsp. uncinata e Pinus pumilio nonché un approfondimento delle specie a oggi censite del genere Ephedra.

Analisi morfologiche e morfometriche sulle Gimnosperme del Piemonte e della Valle d'Aosta con approfondimento sul genere Juniperus in Italia.

MORANDO, MARIAGRAZIA
2007/2008

Abstract

La variabilità morfologica e morfometrica di semi, organi portanti e foglie delle Gimnosperme spontanee (17 specie) e coltivate (17) in Piemonte e Valle d'Aosta è stata analizzata al fine di individuare caratteri utili alla corretta identificazione delle entità sistematiche (specie e sottospecie). E' stato condotto inoltre un approfondimento su tutte le entità (10) del genere Juniperus presenti in Italia. Il lavoro è stato finalizzato al Progetto ¿Atlante dei frutti e dei semi della flora del Piemonte e della Valle d'Aosta¿ nell'ambito del quale è stata completata la sezione relativa alle Gimnosperme. Il lavoro di tesi è stato condotto su materiale d'Erbario e fresco prevedendo diverse fasi: la raccolta di dati bibliografici, la gestione di materiale museale e di archivi informatizzati, la ricerca in campo, la fotografia digitale, sia macroscopica sia microscopica, lo studio e la misurazione di caratteri morfologici e morfometrici. Per ogni specie è stata prodotta una scheda illustrativa corredata da una documentazione fotografica per meglio evidenziare le caratteristiche morfologiche ed ecologiche, accompagnata dalla tavola delle immagini dei semi e dei loro organi portanti e, per le entità spontanee, dalla carta di distribuzione in Piemonte e Valle d'Aosta a partire da dati d'erbario, di letteratura e di campo. Sono stati individuati nuovi caratteri morfologici da utilizzare per distinguere entità di non facile discriminazione come: Pinus mugo subsp. mugo e Pinus mugo subsp. uncinata, Juniperus communis subsp. communis e Juniperus communis subsp. alpina, Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa e Juniperus deltoides, Juniperus phoenicea subsp. phoenicea e Juniperus phoenicea subsp. turbinata. E' stata anche aggiornata la lista delle specie elencate per il Piemonte in ¿An annotated Checklist of Italian Vascular Flora¿ (Conti et al., 2005) per Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus e Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa. Infatti Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa, a seguito del presente lavoro di tesi, è da escludere dal territorio piemontese: è stato revisionato il materiale presente nell'¿Herbarium Pedemontanum¿ universitario attribuendolo alla sottospecie oxycedrus e l'attendibilità di questo dato è stata verificata in campo sulla stazione di Foresto in Valle di Susa (TO), unica stazione in cui era stata censita questa entità . I risultati morfologici e morfometrici e di distribuzione hanno evidenziato che la penisola italiana è sede di una particolare variabilità delle entità del genere Juniperus dovuta alla sua localizzazione geografica, nel mezzo del bacino del Mediterraneo. Obiettivo finale dello studio su Juniperus è stato quello di produrre una chiave dicotomica su tutte le entità italiane. Sono stati individuati elementi diagnostici, come la superficie della lamina fogliare, il numero di semi per galbulo, nonché il mucrone all'apice della foglia, mai stato usato precedentemente ai fini sistematici. Le analisi statistiche hanno validato l'attendibilità delle osservazioni effettuate e supportato il ruolo dei caratteri morfologici scelti per la separazione delle entità. Nell'ambito di questo genere, dalle analisi effettuate appaiono indispensabili ulteriori indagini a livello molecolare per chiarire le differenze nell'ambito del popolamento piemontesi di Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus, da confrontare con i dati da analisi microsatellitari svolte da Adams (2008), e fra Pinus mugo subsp. mugo, Pinus mugo subsp. uncinata e Pinus pumilio nonché un approfondimento delle specie a oggi censite del genere Ephedra.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
291067_atittesi03-04-09.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 33.29 MB
Formato Adobe PDF
33.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70598