Sono stati caratterizzati diversi tipi di polietilene sia con tecniche spettroscopiche, quali la spettroscopia infrarossa, sia con tecniche termiche, quali la DSC. Inoltre si è ricorsi alla DSC modulata per studiare le componenti reversibile e irreversibile al flusso di calore totale. Si dimostra che la MTDSC offre maggiori vantaggi rispetto alla DSC convenzionale per lo studio di miscele e polimeri semicristallini.
La calorimetria differenziale a scansione modulata in temperatura (MTDSC)applicata al polietilene
USSIA, SERENA BARBARA
2007/2008
Abstract
Sono stati caratterizzati diversi tipi di polietilene sia con tecniche spettroscopiche, quali la spettroscopia infrarossa, sia con tecniche termiche, quali la DSC. Inoltre si è ricorsi alla DSC modulata per studiare le componenti reversibile e irreversibile al flusso di calore totale. Si dimostra che la MTDSC offre maggiori vantaggi rispetto alla DSC convenzionale per lo studio di miscele e polimeri semicristallini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
319906_mtdsc_applicata_al_polietilene.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70566