In relazione alle problematiche legata all'assunzione di sostanze derivanti dalla Cannabis, come l'hashish, ed al traffico di queste sostanze, in questa tesi si è scelto di sviluppare una serie di metodi per la caratterizzazione di reperti. Nel corso del lavoro è stato infatti sviluppato un metodo in GC-MS ed uno in GC-C-IRMS per la determinazione, rispettivamente, del profilo chimico e del rapporto isotopico 13C/12C dei reperti analizzati. È stato inoltre valutato il fenomeno della decarbossilazione dei componenti acidi che portano a conseguenze in ambito quantitativo. Con l'ausilio di tecniche chemiometriche, i dati ottenuti sono stati utilizzati per mettere a confronto e stabilire eventuali relazioni tra i reperti analizzati e valutare le potenzialità della tecnica GC- C-IRMS come parametro di discriminazione. I risultati ottenuti hanno dimostrato che la misura del rapporto isotopico del carbonio è un parametro che potrebbe essere impiegato per mettere in correlazione reperti provenienti da sequestri avvenuti in tempi e luoghi differenti anche se la maggiore discriminazione è data dal profilo cromatografico. Una forma di verifica del lavoro svolto e delle potenzialità della misura del rapporto isotopico del carbonio potrà essere eseguita con l'analisi di ulteriori reperti.
CARATTERIZZAZIONE ANALITICO-FORENSE DI CAMPIONI DI HASHISH MEDIANTE TECNICHE DI GAS-MASSA E DI SPETTROMETRIA DI MASSA DI RAPPORTO ISOTOPICO
ROSSETTI, FABIO
2007/2008
Abstract
In relazione alle problematiche legata all'assunzione di sostanze derivanti dalla Cannabis, come l'hashish, ed al traffico di queste sostanze, in questa tesi si è scelto di sviluppare una serie di metodi per la caratterizzazione di reperti. Nel corso del lavoro è stato infatti sviluppato un metodo in GC-MS ed uno in GC-C-IRMS per la determinazione, rispettivamente, del profilo chimico e del rapporto isotopico 13C/12C dei reperti analizzati. È stato inoltre valutato il fenomeno della decarbossilazione dei componenti acidi che portano a conseguenze in ambito quantitativo. Con l'ausilio di tecniche chemiometriche, i dati ottenuti sono stati utilizzati per mettere a confronto e stabilire eventuali relazioni tra i reperti analizzati e valutare le potenzialità della tecnica GC- C-IRMS come parametro di discriminazione. I risultati ottenuti hanno dimostrato che la misura del rapporto isotopico del carbonio è un parametro che potrebbe essere impiegato per mettere in correlazione reperti provenienti da sequestri avvenuti in tempi e luoghi differenti anche se la maggiore discriminazione è data dal profilo cromatografico. Una forma di verifica del lavoro svolto e delle potenzialità della misura del rapporto isotopico del carbonio potrà essere eseguita con l'analisi di ulteriori reperti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
313954_tesirossettipdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70560