UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Emergenze sanitarie in caso di catastrofi naturali con particolare attenzione alla farmacia da campo. Candidato: Gilbert Meini Relatore: Prof. Stefano Caramello Anno accademico: 2009/2010 Sessione di Laurea: V Sessione Abstract Definizione di catastrofe e classificazione. Descrizione dei danni, delle vittime conseguenti ad un evento calamitoso e delle organizzazioni che rispondono alle emergenze. Spiegazione dell'importanza della pianificazione, descrizione del P.E.I.M.A.F., del P.E.I., del Centro polifunzionale d'emergenza, del Posto Medico Avanzato di I e II livello, e della Farmacia in un ospedale da campo. Elenchi degli equipaggiamenti e dei prontuari farmaceutici. Chi si occupa dei rifornimenti e dell'invio delle strutture. Problematiche inerenti al lavoro del farmacista con particolare riferimento alla donazione dei farmaci. Differenze con la gestione delle emergenze nei paesi esteri e come si evolve la prevenzione delle emergenze nel corpo della Protezione Civile Italiana, con attenzione ai compiti del farmacista. L'aspetto Normativo di riferimento. Accenno all'intervento in Abruzzo come recente esempio di risposta alla catastrofe. Riferimenti bibliografici selezionati 1) A. Morra, L. Odetto, C. Bozza, P. Bozzetto; Disaster Management. Gestione dei soccorsi sanitari extra e intraospedalieri in caso di catastrofe. Giugno 2002; Regione Piemonte, settore Protezione Civile. Redatto con il supporto scientifico e con il patrocinio dell'Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi (A.I.M.C.) 2) Dipartimento Protezione Civile; Criteri di Massima per l'Accantonamento e la Distribuzione dei Farmaci nelle Maxiemergenze. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.139, Supplemento Ordinario n.196 del 25/08/2003. 3) Andreas Ziegler, Organizzazione dei soccorsi sanitari in caso di incidenti maggiori e catastrofi. Provincia Autonoma di Bolzano. 2006. Parole Chiave (Key Words) Maxiemergenza sanitaria; Farmacisti nelle catastrofi; PMA;
Emergenze sanitarie in caso di calamità naturali con particolare attenzione alla farmacia da campo
MEINI, GILBERT
2009/2010
Abstract
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Emergenze sanitarie in caso di catastrofi naturali con particolare attenzione alla farmacia da campo. Candidato: Gilbert Meini Relatore: Prof. Stefano Caramello Anno accademico: 2009/2010 Sessione di Laurea: V Sessione Abstract Definizione di catastrofe e classificazione. Descrizione dei danni, delle vittime conseguenti ad un evento calamitoso e delle organizzazioni che rispondono alle emergenze. Spiegazione dell'importanza della pianificazione, descrizione del P.E.I.M.A.F., del P.E.I., del Centro polifunzionale d'emergenza, del Posto Medico Avanzato di I e II livello, e della Farmacia in un ospedale da campo. Elenchi degli equipaggiamenti e dei prontuari farmaceutici. Chi si occupa dei rifornimenti e dell'invio delle strutture. Problematiche inerenti al lavoro del farmacista con particolare riferimento alla donazione dei farmaci. Differenze con la gestione delle emergenze nei paesi esteri e come si evolve la prevenzione delle emergenze nel corpo della Protezione Civile Italiana, con attenzione ai compiti del farmacista. L'aspetto Normativo di riferimento. Accenno all'intervento in Abruzzo come recente esempio di risposta alla catastrofe. Riferimenti bibliografici selezionati 1) A. Morra, L. Odetto, C. Bozza, P. Bozzetto; Disaster Management. Gestione dei soccorsi sanitari extra e intraospedalieri in caso di catastrofe. Giugno 2002; Regione Piemonte, settore Protezione Civile. Redatto con il supporto scientifico e con il patrocinio dell'Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi (A.I.M.C.) 2) Dipartimento Protezione Civile; Criteri di Massima per l'Accantonamento e la Distribuzione dei Farmaci nelle Maxiemergenze. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.139, Supplemento Ordinario n.196 del 25/08/2003. 3) Andreas Ziegler, Organizzazione dei soccorsi sanitari in caso di incidenti maggiori e catastrofi. Provincia Autonoma di Bolzano. 2006. Parole Chiave (Key Words) Maxiemergenza sanitaria; Farmacisti nelle catastrofi; PMA;File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
206189_tesi,pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70519