Nel mondo ancora tantissimi bambini muoiono a causa di malattie prevenibile con la vaccinazione sia in paesi in via di sviluppo che in paesi industrializzati. Per fare in modo che il numero delle morti causate da malattie di cui esiste un vaccino in bambini al di sotto dei cinque anni diminuisca fino a scomparire è necessario tenere elevato il tasso di immunizzazione. Perché ciò avvenga è fondamentale informare i genitori sull'importanza di dare una adeguata protezione contro diverse malattie ai loro bambini attraverso le vaccinazioni. Una copertura vaccinale insufficiente può anche causare uno spostamento epidemiologico di incidenza della malattia verso gruppi di età più anziani con possibili ed eventuali complicazioni più gravi. Per questo motivo il gruppo vaccino S.It.I. ha elaborato all'inizio del 2010 una proposta di calendario vaccinale per adulti e anziani. Nello specifico in questa tesi si sono analizzate diverse malattie (difterite, epatite B, meningite, morbillo, parotite, rosolia, infezioni provocato da papilloma virus umano e da rotavirus, pertosse, poliomielite, tetano e varicella) con i relativi vaccini; avendone prima una visione a livello mondiale e poi sempre più nel dettaglio, passando all'Europa e poi all'Italia e trattando nello specifico la situazione a livello della Regione Piemonte basandosi sui dati riportati dall'OMS e su quelli del Piano Piemontese di Promozione delle Vaccinazioni del 2009 .
attuazione del piano piemontese di promozione delle vaccinazioni
ALBRICCI, ALICE
2009/2010
Abstract
Nel mondo ancora tantissimi bambini muoiono a causa di malattie prevenibile con la vaccinazione sia in paesi in via di sviluppo che in paesi industrializzati. Per fare in modo che il numero delle morti causate da malattie di cui esiste un vaccino in bambini al di sotto dei cinque anni diminuisca fino a scomparire è necessario tenere elevato il tasso di immunizzazione. Perché ciò avvenga è fondamentale informare i genitori sull'importanza di dare una adeguata protezione contro diverse malattie ai loro bambini attraverso le vaccinazioni. Una copertura vaccinale insufficiente può anche causare uno spostamento epidemiologico di incidenza della malattia verso gruppi di età più anziani con possibili ed eventuali complicazioni più gravi. Per questo motivo il gruppo vaccino S.It.I. ha elaborato all'inizio del 2010 una proposta di calendario vaccinale per adulti e anziani. Nello specifico in questa tesi si sono analizzate diverse malattie (difterite, epatite B, meningite, morbillo, parotite, rosolia, infezioni provocato da papilloma virus umano e da rotavirus, pertosse, poliomielite, tetano e varicella) con i relativi vaccini; avendone prima una visione a livello mondiale e poi sempre più nel dettaglio, passando all'Europa e poi all'Italia e trattando nello specifico la situazione a livello della Regione Piemonte basandosi sui dati riportati dall'OMS e su quelli del Piano Piemontese di Promozione delle Vaccinazioni del 2009 .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
257324_attuazionedelpianopiemontesedipromozionedellevaccinazioni_albricci.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70516