Objectives. Defining the subject of health ¿the home injuries¿ and reconsider its position and importance in current society. Methods. The home injuries were discussed according to three key points: overview, epidemiology and prevention, corresponding to the three chapters in which this degree thesis is divided. The first discusses the difference between the accredited definition of domestic accident in Italy and one in use worldwide, as well as the main national, European and international juridical references. In view of this difference is defined, in the second chapter, the epidemiological profile, more national, European and global; finally the third chapter analyzes the preventive measures adopted more widely. The data sources were identified in national and European information and monitoring systems (SINIACA and IDB) and in ISTAT. Scientific studies (about 20) were selected according to features and reliability and occurred in the last few years. Finally, the epidemiological profile has been enhanced with some personal data collected during the period of apprenticeship, while the status of implementation of some preventive measures was compared with some interviews with teachers of the first three grades of public education, as well as officials local health. Results. Domestic accidents are a widely studied topic of health, but suffers from a phenomenon of "flooding"; think that, by some estimates, they involve each year about three million people, and that may cost more than 395,000,000 ¿ per year (2002). The most alarming result, however, lies in the fact that the "flooding", such as epidemiological as ideological, reflecting the effectiveness and adoption of preventive measures. Conclusion. One of possible means to combat the phenomenon of "flooding" aims to enhance the expertise and the ability of pharmacists, especially for the prevention of domestic accidents caused by poisoning by drugs, and to ensure that pharmacies can implement both first aid and prevention initiatives, taking advantage of the closeness they have with the public than other health institutions.

Obiettivi. Inquadrare l'argomento di salute incidenti domestici e riconsiderarne la posizione e l'importanza nella società corrente. Metodi. Gli incidenti domestici sono stati affrontati in base a tre punti-chiave: generalità, epidemiologia e prevenzione, corrispondenti ai tre capitoli in cui risulta suddiviso il lavoro di tesi. Nel primo si discute la differenza tra la definizione di incidente domestico accreditata in Italia e quella in uso nel resto del mondo, nonché i principali riferimenti normativi nazionali, europei ed internazionali. Alla luce della suddetta differenza, si definisce poi, nel secondo capitolo, il profilo epidemiologico, sempre a livello nazionale, europeo e mondiale, e infine si analizzano, nel terzo capitolo, le misure di prevenzione più diffusamente adottate. Le fonti di dati sono state individuate nei sistemi informativi e di sorveglianza nazionali ed europei (SINIACA ed IDB) e nell' ISTAT. Gli studi scientifici (ca. 20) sono stati selezionati in base a peculiarità, attendibilità e vicinanza nel tempo. Infine, il profilo epidemiologico è stato arricchito con alcuni dati personalmente raccolti durante il periodo di tirocinio professionale, mentre lo stato di attuazione di alcune misure di prevenzione è stato comparato con alcune interviste realizzate ad insegnanti dei primi tre gradi dell'istruzione pubblica, nonché a funzionari della sanità locale. Risultati. Gli incidenti domestici risultano un argomento di salute ampiamente studiato, ma affetto da un fenomeno di ¿sommersione¿; basti pensare che, secondo alcune stime, essi coinvolgono ogni anno circa tre milioni di persone, e che possono avere un costo superiore a 395.000.000¿ annui (2002). Tuttavia, il risultato più allarmante risiede nel fatto che la ¿sommersione¿, tanto ideologica quanto epidemiologica, si riflette sull'efficacia e sull'adozione delle misure di prevenzione. Conclusioni. Come uno dei possibili strumenti per combattere il fenomeno della ¿sommersione¿ si propone di ampliare le competenze e l'abilità professionale dei farmacisti, soprattutto per la prevenzione degli incidenti domestici causati da intossicazioni da farmaci, e di fare in modo che le farmacie possano attuare sia interventi di primo soccorso, sia iniziative di prevenzione, sfruttando la maggiore vicinanza che esse hanno con i cittadini rispetto ad altri Enti sanitari.

GLI INCIDENTI DOMESTICI: EPIDEMIOLOGIA ED EVOLUZIONE SOCIO-SANITARIA

SPAGNA, GIULIA
2009/2010

Abstract

Obiettivi. Inquadrare l'argomento di salute incidenti domestici e riconsiderarne la posizione e l'importanza nella società corrente. Metodi. Gli incidenti domestici sono stati affrontati in base a tre punti-chiave: generalità, epidemiologia e prevenzione, corrispondenti ai tre capitoli in cui risulta suddiviso il lavoro di tesi. Nel primo si discute la differenza tra la definizione di incidente domestico accreditata in Italia e quella in uso nel resto del mondo, nonché i principali riferimenti normativi nazionali, europei ed internazionali. Alla luce della suddetta differenza, si definisce poi, nel secondo capitolo, il profilo epidemiologico, sempre a livello nazionale, europeo e mondiale, e infine si analizzano, nel terzo capitolo, le misure di prevenzione più diffusamente adottate. Le fonti di dati sono state individuate nei sistemi informativi e di sorveglianza nazionali ed europei (SINIACA ed IDB) e nell' ISTAT. Gli studi scientifici (ca. 20) sono stati selezionati in base a peculiarità, attendibilità e vicinanza nel tempo. Infine, il profilo epidemiologico è stato arricchito con alcuni dati personalmente raccolti durante il periodo di tirocinio professionale, mentre lo stato di attuazione di alcune misure di prevenzione è stato comparato con alcune interviste realizzate ad insegnanti dei primi tre gradi dell'istruzione pubblica, nonché a funzionari della sanità locale. Risultati. Gli incidenti domestici risultano un argomento di salute ampiamente studiato, ma affetto da un fenomeno di ¿sommersione¿; basti pensare che, secondo alcune stime, essi coinvolgono ogni anno circa tre milioni di persone, e che possono avere un costo superiore a 395.000.000¿ annui (2002). Tuttavia, il risultato più allarmante risiede nel fatto che la ¿sommersione¿, tanto ideologica quanto epidemiologica, si riflette sull'efficacia e sull'adozione delle misure di prevenzione. Conclusioni. Come uno dei possibili strumenti per combattere il fenomeno della ¿sommersione¿ si propone di ampliare le competenze e l'abilità professionale dei farmacisti, soprattutto per la prevenzione degli incidenti domestici causati da intossicazioni da farmaci, e di fare in modo che le farmacie possano attuare sia interventi di primo soccorso, sia iniziative di prevenzione, sfruttando la maggiore vicinanza che esse hanno con i cittadini rispetto ad altri Enti sanitari.
ITA
Objectives. Defining the subject of health ¿the home injuries¿ and reconsider its position and importance in current society. Methods. The home injuries were discussed according to three key points: overview, epidemiology and prevention, corresponding to the three chapters in which this degree thesis is divided. The first discusses the difference between the accredited definition of domestic accident in Italy and one in use worldwide, as well as the main national, European and international juridical references. In view of this difference is defined, in the second chapter, the epidemiological profile, more national, European and global; finally the third chapter analyzes the preventive measures adopted more widely. The data sources were identified in national and European information and monitoring systems (SINIACA and IDB) and in ISTAT. Scientific studies (about 20) were selected according to features and reliability and occurred in the last few years. Finally, the epidemiological profile has been enhanced with some personal data collected during the period of apprenticeship, while the status of implementation of some preventive measures was compared with some interviews with teachers of the first three grades of public education, as well as officials local health. Results. Domestic accidents are a widely studied topic of health, but suffers from a phenomenon of "flooding"; think that, by some estimates, they involve each year about three million people, and that may cost more than 395,000,000 ¿ per year (2002). The most alarming result, however, lies in the fact that the "flooding", such as epidemiological as ideological, reflecting the effectiveness and adoption of preventive measures. Conclusion. One of possible means to combat the phenomenon of "flooding" aims to enhance the expertise and the ability of pharmacists, especially for the prevention of domestic accidents caused by poisoning by drugs, and to ensure that pharmacies can implement both first aid and prevention initiatives, taking advantage of the closeness they have with the public than other health institutions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
284370_giulia-spagna-maggio-2010-f.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70513