BACKGROUND e OBIETTIVI Questa tesi ha avuto due obiettivi. Primo: condurre uno studio retrospettivo e descrittivo sulla popolazione afferente al distretto di Savigliano-Fossano, relativo all'anno 2012, al fine di caratterizzare il paziente nefropatico anziano (≥65 anni) e di studiare la prevalenza dell'Insufficienza Renale Acuta (IRA) e Cronica (IRC). È stata descritta la popolazione anziana del distretto confrontandola con quella non anziana, successivamente ci si è focalizzati sulla popolazione nefropatica anziana. Le motivazioni derivano dal crescente invecchiamento della popolazione mondiale che, in particolare in paesi industrializzati come l'Italia, si accompagna ad una crescente incidenza di IRA e IRC nell'anziano. Inoltre, non sono molti gli studi riguardanti la prevalenza di IR in Italia ed ancor meno gli studi specifici per l'anziano. Secondo obiettivo: sperimentare l'utilizzo della elevata quantità di dati contenuti nei database di ASL e Anagrafe. Si è cercato di elaborarli in modo ottimale al fine di trarre il maggior numero di informazioni utili che soddisfino il primo obiettivo. MATERIALI E METODI Lo studio è stato condotto con il parere favorevole del Comitato Etico che ha richiesto l'anonimizzazione dei dati. Il lavoro di estrazione dai singoli database ha prodotto 7 tabelle ciascuna contenente un gruppo omogeneo di dati: Anagrafica: 71.588 soggetti, Ricoveri ospedalieri: 12.186 ricoveri, Accessi al Pronto Soccorso: 267.483 accessi, Prestazioni specialistiche ambulatoriali: 1.014.753 prestazioni, Farmaci prescritti: 862.901 prescrizioni, Esami di laboratorio: 412.023 esami, Esenzioni, 36.997 esenzioni. Le dimensioni delle tabelle create, (oltre 1 milione di righe nella tabella Prestazioni ambulatoriali) non permettono l'elaborazione con programmi tipo Excel, pertanto le tabelle sono state caricate su un unico database relazionale unico creato apposta. Sono stati creati dei programmi, in linguaggio di programmazione SQL, che hanno elaborato le tabelle estraendo le informazioni ricercate. Le prevalenze di casi di IRA e IRC sono state valute selezionando i pazienti con diagnosi di IRA e IRC ricercando i relativi codici ICD9 in SDO e accessi al PS. Successivamente sono stati selezionati i pazienti il cui eGFR aveva un andamento patologico, indice di IRA ed IRC, secondo le definizioni KDIGO e K/DOQI. Gli eGFR sono stati calcolate utilizzando la formula EPI-CKD (pazienti 18-70 anni) e la formula BIS1 (pazienti >70 anni). Per il calcolo del eGFR e la selezione dei profili eGFR patologici, sono stati creati dei programmi apposta che hanno automatizzato calcoli e ricerche. È stato fatto un confronto con lo studio CARHES, l'unico studio recente condotto per stimare la prevalenza della CKD in Italia. Sono stati eseguiti i test del ChiQuadro e di Wilcoxon per confrontare i gruppi di anziani e non. RISULTATI I risultati hanno confermato che IRA e IRC sono patologie tipiche dell'anziano e che la loro presenza aumenta la mortalità e la necessità di usufruire dei servizi sanitari. I pazienti nefropatici sono risultati essere soprattutto anziani, maschi, polipatologici, polifarmacotrattati, con un alto tasso di mortalità e una maggior richiesta di prestazioni sanitarie. Le comorbidità prevalenti sono le patologie cardio-vascolari, respiratorie e il diabete mellito. I dati immagazzinati nei database del SSN se opportunamente letti ed incrociati, possono fornire informazioni utili ad indirizzare, correggere e migliorare la pratica clinica.

Il paziente nefropatico anziano. Studio retrospettivo sulla popolazione del distretto di Savigliano-Fossano dell'ASL CN1

POLITANO, PAOLO
2014/2015

Abstract

BACKGROUND e OBIETTIVI Questa tesi ha avuto due obiettivi. Primo: condurre uno studio retrospettivo e descrittivo sulla popolazione afferente al distretto di Savigliano-Fossano, relativo all'anno 2012, al fine di caratterizzare il paziente nefropatico anziano (≥65 anni) e di studiare la prevalenza dell'Insufficienza Renale Acuta (IRA) e Cronica (IRC). È stata descritta la popolazione anziana del distretto confrontandola con quella non anziana, successivamente ci si è focalizzati sulla popolazione nefropatica anziana. Le motivazioni derivano dal crescente invecchiamento della popolazione mondiale che, in particolare in paesi industrializzati come l'Italia, si accompagna ad una crescente incidenza di IRA e IRC nell'anziano. Inoltre, non sono molti gli studi riguardanti la prevalenza di IR in Italia ed ancor meno gli studi specifici per l'anziano. Secondo obiettivo: sperimentare l'utilizzo della elevata quantità di dati contenuti nei database di ASL e Anagrafe. Si è cercato di elaborarli in modo ottimale al fine di trarre il maggior numero di informazioni utili che soddisfino il primo obiettivo. MATERIALI E METODI Lo studio è stato condotto con il parere favorevole del Comitato Etico che ha richiesto l'anonimizzazione dei dati. Il lavoro di estrazione dai singoli database ha prodotto 7 tabelle ciascuna contenente un gruppo omogeneo di dati: Anagrafica: 71.588 soggetti, Ricoveri ospedalieri: 12.186 ricoveri, Accessi al Pronto Soccorso: 267.483 accessi, Prestazioni specialistiche ambulatoriali: 1.014.753 prestazioni, Farmaci prescritti: 862.901 prescrizioni, Esami di laboratorio: 412.023 esami, Esenzioni, 36.997 esenzioni. Le dimensioni delle tabelle create, (oltre 1 milione di righe nella tabella Prestazioni ambulatoriali) non permettono l'elaborazione con programmi tipo Excel, pertanto le tabelle sono state caricate su un unico database relazionale unico creato apposta. Sono stati creati dei programmi, in linguaggio di programmazione SQL, che hanno elaborato le tabelle estraendo le informazioni ricercate. Le prevalenze di casi di IRA e IRC sono state valute selezionando i pazienti con diagnosi di IRA e IRC ricercando i relativi codici ICD9 in SDO e accessi al PS. Successivamente sono stati selezionati i pazienti il cui eGFR aveva un andamento patologico, indice di IRA ed IRC, secondo le definizioni KDIGO e K/DOQI. Gli eGFR sono stati calcolate utilizzando la formula EPI-CKD (pazienti 18-70 anni) e la formula BIS1 (pazienti >70 anni). Per il calcolo del eGFR e la selezione dei profili eGFR patologici, sono stati creati dei programmi apposta che hanno automatizzato calcoli e ricerche. È stato fatto un confronto con lo studio CARHES, l'unico studio recente condotto per stimare la prevalenza della CKD in Italia. Sono stati eseguiti i test del ChiQuadro e di Wilcoxon per confrontare i gruppi di anziani e non. RISULTATI I risultati hanno confermato che IRA e IRC sono patologie tipiche dell'anziano e che la loro presenza aumenta la mortalità e la necessità di usufruire dei servizi sanitari. I pazienti nefropatici sono risultati essere soprattutto anziani, maschi, polipatologici, polifarmacotrattati, con un alto tasso di mortalità e una maggior richiesta di prestazioni sanitarie. Le comorbidità prevalenti sono le patologie cardio-vascolari, respiratorie e il diabete mellito. I dati immagazzinati nei database del SSN se opportunamente letti ed incrociati, possono fornire informazioni utili ad indirizzare, correggere e migliorare la pratica clinica.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336166_tesipolitano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70506