Questa tesi è incentrata sull'analisi fondamentale. L'obiettivo del lavoro di ricerca da me svolto è quello di eseguire una valutazione circa la profittabilità che le strategie d'investimento che prevedono la costruzione di portafogli azionari basati sulle indicazioni diffuse dagli analisti fondamentalisono in grado di realizzare. Le strategie che simulerò si concentreranno sulla maggior parte dei quaranta titoli italiani a più elevata capitalizzazione, vale a dire quelli contenuti nell'indice italiano FTSE MIB, ed analizzeranno i report pubblicati sul sito di Borsa Italiana S.p.A. nel periodo temporale compreso tra il 1° Gennaio 2004 ed il 31 Dicembre 2008. Partendo dalla presentazione del processo di analisi fondamentale, nella prima parte di questa tesi tratterò, dal punto di vista teorico, tutte le peculiarità e le fasi che caratterizzano tale processo di analisi. Ho scelto di adottare una stesura di tipo deduttivo, che prevede di presentare per primi gli aspetti più generali che, pur rientrando nel processo di analisi fondamentale, non riguardano in modo diretto il lavoro di ricerca da me sviluppato, e di passare in seguito a quelli maggiormente specifici ed attinenti alla parte operativa, contenuta nella seconda sezione di questa tesi. Nel primo capitolo sarà presentato il processo di analisi fondamentale, il secondo si concentrerà sui metodi di valutazione d'azienda tramite cui gli analisti finanziari ricavano le loro aspettative circa il `valore' posseduto da un titolo azionario (riconducibile al target price indicato nei report) e costruiscono le raccomandazioni che comunicheranno ai loro clienti prima ed al mercato poi. Nel terzo capitolo inquadrerò la figura dell'analista finanziario ed analizzerò la struttura dei report finanziari Gli ultimi due capitoli di questa tesi sono invece dedicati al lavoro di ricerca da me svolto. Nel quarto descriverò tutte le correzioni, gli aggiustamenti e le rettifiche che ho apportato al database utilizzato e le statistiche preliminari che ho costruito sulla base dei dati di partenza utilizzati. Su di esse ho fondato alcune tesi circa la bontà del metodo di analisi fondamentale, tesi che saranno rivalutate alla luce dei risultati che le strategie d'investimento costruite evidenzieranno. Il quinto ed ultimo capitolo presenta le modalità con cui le strategie d'investimento da me simulate sono state realizzate ed i risultati a cui ognuna di esse è pervenuta. Principalmente ho eseguito due tipi di strategie. La prima famiglie che presenterò sono le cosiddette buy and hold, strategia passive caratterizzate da un holding period fisso e a medio-lungo termine. In seguito presenterò due tipi di strategie rebalancing, o strategie attive, che sono da considerarsi come esempi di strategie che un investitore potrebbe realmente decidere di applicare. In ultimo, partendo da tali risultati trarrò le dovute conclusioni circa la profittabilità delle varie strategie e circa gli elementi di criticità che il metodo di analisi fondamentale, sulla base della ricerca da me condotta, presenta.

Strategie di investimento basate sull'analisi fondamentale: l'evidenza del mercato italiano

ALLERA, LUCA
2009/2010

Abstract

Questa tesi è incentrata sull'analisi fondamentale. L'obiettivo del lavoro di ricerca da me svolto è quello di eseguire una valutazione circa la profittabilità che le strategie d'investimento che prevedono la costruzione di portafogli azionari basati sulle indicazioni diffuse dagli analisti fondamentalisono in grado di realizzare. Le strategie che simulerò si concentreranno sulla maggior parte dei quaranta titoli italiani a più elevata capitalizzazione, vale a dire quelli contenuti nell'indice italiano FTSE MIB, ed analizzeranno i report pubblicati sul sito di Borsa Italiana S.p.A. nel periodo temporale compreso tra il 1° Gennaio 2004 ed il 31 Dicembre 2008. Partendo dalla presentazione del processo di analisi fondamentale, nella prima parte di questa tesi tratterò, dal punto di vista teorico, tutte le peculiarità e le fasi che caratterizzano tale processo di analisi. Ho scelto di adottare una stesura di tipo deduttivo, che prevede di presentare per primi gli aspetti più generali che, pur rientrando nel processo di analisi fondamentale, non riguardano in modo diretto il lavoro di ricerca da me sviluppato, e di passare in seguito a quelli maggiormente specifici ed attinenti alla parte operativa, contenuta nella seconda sezione di questa tesi. Nel primo capitolo sarà presentato il processo di analisi fondamentale, il secondo si concentrerà sui metodi di valutazione d'azienda tramite cui gli analisti finanziari ricavano le loro aspettative circa il `valore' posseduto da un titolo azionario (riconducibile al target price indicato nei report) e costruiscono le raccomandazioni che comunicheranno ai loro clienti prima ed al mercato poi. Nel terzo capitolo inquadrerò la figura dell'analista finanziario ed analizzerò la struttura dei report finanziari Gli ultimi due capitoli di questa tesi sono invece dedicati al lavoro di ricerca da me svolto. Nel quarto descriverò tutte le correzioni, gli aggiustamenti e le rettifiche che ho apportato al database utilizzato e le statistiche preliminari che ho costruito sulla base dei dati di partenza utilizzati. Su di esse ho fondato alcune tesi circa la bontà del metodo di analisi fondamentale, tesi che saranno rivalutate alla luce dei risultati che le strategie d'investimento costruite evidenzieranno. Il quinto ed ultimo capitolo presenta le modalità con cui le strategie d'investimento da me simulate sono state realizzate ed i risultati a cui ognuna di esse è pervenuta. Principalmente ho eseguito due tipi di strategie. La prima famiglie che presenterò sono le cosiddette buy and hold, strategia passive caratterizzate da un holding period fisso e a medio-lungo termine. In seguito presenterò due tipi di strategie rebalancing, o strategie attive, che sono da considerarsi come esempi di strategie che un investitore potrebbe realmente decidere di applicare. In ultimo, partendo da tali risultati trarrò le dovute conclusioni circa la profittabilità delle varie strategie e circa gli elementi di criticità che il metodo di analisi fondamentale, sulla base della ricerca da me condotta, presenta.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
341252_tesidilaurea-lucaallera-strategiediinvestimentobasatesull'analisifondamentale,l'evidenzadelmercatoitaliano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70495