Il presente lavoro prende in esame l'analisi del processo di valutazione degli investimenti, con particolare attenzione ai progetti d'investimento internazionale. Nella lunga e contrastata competizione verso lo sviluppo, l'apertura dei mercati ha favorito quei Paesi che meglio hanno saputo valorizzare l'accesso alle nuove tecnologie, rendere più efficienti gli assetti logistici e organizzativi del proprio sistema-paese, trarre i maggiori benefici dal commercio internazionale. Gli investimenti esteri crescono a dismisura scegliendo le mete più redditizie e sicure. In generale si può affermare che la crescita e la prosperità di un'impresa dipendono in larga misura dalla sua capacità di gestire i progetti d'investimento. In tale contesto appare ovvio, quindi, che un'appropriata determinazione e valutazione dei progetti d'investimento non ha solo lo scopo di migliorare la qualità, la trasparenza, e il rigore delle singole operazioni di spesa ma anche e soprattutto quello di far da cerniera tra piani e progetti e di concretizzare quelle proposte d'investimento che meglio rispondono agli obiettivi dei piani stessi. Il lettore si troverà, quindi, di fronte ad un percorso che lo porterà ad una migliore comprensione dei procedimenti, delle logiche e dei metodi di valutazione degli investimenti. I concetti teorici proposti saranno affiancati da un case history riguardante il Gruppo Seven Industries.
La valutazione dei progetti d'investimento internazionale: il caso Seven S.p.a.
CASABONA, MONICA
2009/2010
Abstract
Il presente lavoro prende in esame l'analisi del processo di valutazione degli investimenti, con particolare attenzione ai progetti d'investimento internazionale. Nella lunga e contrastata competizione verso lo sviluppo, l'apertura dei mercati ha favorito quei Paesi che meglio hanno saputo valorizzare l'accesso alle nuove tecnologie, rendere più efficienti gli assetti logistici e organizzativi del proprio sistema-paese, trarre i maggiori benefici dal commercio internazionale. Gli investimenti esteri crescono a dismisura scegliendo le mete più redditizie e sicure. In generale si può affermare che la crescita e la prosperità di un'impresa dipendono in larga misura dalla sua capacità di gestire i progetti d'investimento. In tale contesto appare ovvio, quindi, che un'appropriata determinazione e valutazione dei progetti d'investimento non ha solo lo scopo di migliorare la qualità, la trasparenza, e il rigore delle singole operazioni di spesa ma anche e soprattutto quello di far da cerniera tra piani e progetti e di concretizzare quelle proposte d'investimento che meglio rispondono agli obiettivi dei piani stessi. Il lettore si troverà, quindi, di fronte ad un percorso che lo porterà ad una migliore comprensione dei procedimenti, delle logiche e dei metodi di valutazione degli investimenti. I concetti teorici proposti saranno affiancati da un case history riguardante il Gruppo Seven Industries.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
337689_lavalutazionedeiprogettid'investimentointernazionaleilcasosevenspa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70490