In a world characterized by extremely fast, often volatile and at the same time complex consumption dynamics, the pivotal question for companies aspiring to a level of competitiveness consistent with their goals and positioning in tomorrow's market is "How to stay ahead of the curve?" The project of this thesis stems from the observation of how some major brands have managed to conquer Generation Z through coordinated operations between image (brand identity), strategies and product offerings.The protagonist of the paper is the well-known brand Red Bull and how this company has adopted different tools to reach the Gen.Z segment by building a real bond with this target audience. The identification of the peculiarities of Generation Z, understood as a target on which the development of market positioning strategies of the company is intended to be oriented, was considered a priority element. Thus, at the basis of the project is a time jump back involving a comparative analysis of the distinctive characteristics of Baby Boomers, Generation X and Millennials. Highlighting the differences between propensity to purchase, elements affecting choice priority, use of social media, concern for the environment, cultural back ground and education.For companies, understanding what the needs and values of the target segment are is essential to identify winning content and organize it within effective strategies. Through a wide mix of proposals, the history of the Austrian brand Red Bull (1987) has always shown a great attention to young people with whom it has established a strong bond and a high level of attractiveness on the target audience.A strong point of Red Bull's strategy is the development of "sports marketing," in the area of adrenaline sports perfectly in line with the preferences of Gen.Z. Red bull has invested and invests heavily in this sector, so much so that it owns the Formula 1 team "Red Bull Racing" which has now become one of the most competitive teams on the circuit; and is considered one of the most important sponsors for young talents in MotoGP.In addition, in complete harmony with its mission, through the Red bull Media House, a multimedia content platform, on April 5, 2024 Red Bull presented "ZETA" a new TV series that tells the story of Generation Z through the eyes of 5 Italian sports champions. The initiative has the task to entertain but at the same time to educate and inspire its viewers, strengthening the bond with the brand.The combination of articulated and consistent activities, have increased the visibility of the brand and have contributed to associate the brand with a mix of values appreciated by gen. Z that include; the propensity for innovation,taste for speed and transparency of messages with which Red Bull wants to be associated. The brand, initially a pioneer in the energy soft drink sector, has managed to become a true market dominator by emphasizing the 'importance of developing nontraditional initiatives for an expected positioning and in line with the chosen target.With an original vision and completely out of the box, Red Bull interfaces with Gen.Z not only as a market segment to be conquered but to impart a positive sentiment of confidence in the capabilities of new minds, which is expressed through complementary initiatives.
In un mondo caratterizzato da dinamiche di consumo estremamente veloci, spesso volatili ed allo stesso tempo complesse, la domanda cardine per le aziende che aspirano ad un livello di competitività coerente con i propri obiettivi ed il posizionamento nel mercato di domani è “Come rimanere al passo con i tempi?”.Il progetto di questa tesi nasce dall’osservazione di come alcuni grandi marchi siano riusciti a conquistare la Generazione Z attraverso operazioni coordinate tra immagine (brand identity), strategie ed offerta di prodotto.Protagonista dell’elaborato è il noto marchio Red Bull e di come questa azienda abbia adottato diversi strumenti per raggiungere il segmento Gen.Z costruendo un vero e proprio legame con questo target. L’identificazione delle peculiarità della Generazione Z, intesa come target sul quale si intende orientare lo sviluppo di strategie di posizionamento sul mercato dell’azienda, è stato considerato elemento prioritario. Alla base del progetto è previsto dunque un jump back temporale che prevede una analisi comparata delle caratteristiche distintive di Baby Boomers, Generazione X e Millennials. Mettendo in luce le differenze fra la propensione all’acquisto, gli elementi che incidono sulla priorità di scelta, l’utilizzo dei social media, l’attenzione all’ambiente, il back ground culturale e l’educazione. Per le imprese, comprendere quali siano le necessità ed i valori del segmento di riferimento, è indispensabile per individuare contenuti vincenti e organizzarli all’interno di strategie efficaci. Attraverso un vasto mix di proposte, la storia del brand austriaco Red Bull (1987) mostra da sempre una grande attenzione per i giovani con i quali ha consolidato un forte legame e un alto livello di attrattività sul target di riferimento.Punto di forza della strategia di Red Bull è lo sviluppo di un “marketing sportivo”, nell’ambito degli sport adrenalinici perfettamente in linea con le preferenze della Gen.Z.Red bull ha investito e investe molto in questo settore, tanto da possedere il team di Formula 1 “Red Bull Racing“ divenuto ormai uno dei più competitivi del circuito; ed è considerata uno dei più importanti sponsor per i giovani talenti della MotoGP.Inoltre, in completa sintonia con la sua mission, tramite la Red bull Media House, una piattaforma di contenuti multimediali, il 5 Aprile 2024 Red Bull ha presentato “ZETA” una nuova serie tv che racconta la Generazione Z tramite gli occhi dei 5 campioni dello sport italiano. L’iniziativa ha il compito di intrattenere ma al contempo di educare ed ispirare i suoi spettatori, rafforzando il legame con il brand.La combinazione di attività articolate e coerenti, hanno incrementato la visibilità del marchio ed hanno contribuito ad associare al brand un mix di valori apprezzati dalla gen. Z che includono; la propensione all’innovazione,gusto per la velocità e la trasparenza dei messaggi alle quali Red Bull vuole essere associata.Il brand, inizialmente pioniere del settore dei soft drink energetici è riuscito a diventare un vero e proprio dominatore del mercato mettendo l’accento sull’ importanza dello sviluppo di iniziative non tradizionali per un posizionamento atteso ed in linea con il target prescelto.Con una visione originale e del tutto fuori dagli schemi, Red Bull si interfaccia alla Gen.Z non solo come un segmento di mercato da conquistare ma imprimere un sentiment positivo di fiducia nelle capacità delle nuove menti, che si esprime con iniziative complementari.
Energia e innovazione : il connubio perfetto per conquistare la Generazione Z.
PARLANTE, FEDERICA
2023/2024
Abstract
In un mondo caratterizzato da dinamiche di consumo estremamente veloci, spesso volatili ed allo stesso tempo complesse, la domanda cardine per le aziende che aspirano ad un livello di competitività coerente con i propri obiettivi ed il posizionamento nel mercato di domani è “Come rimanere al passo con i tempi?”.Il progetto di questa tesi nasce dall’osservazione di come alcuni grandi marchi siano riusciti a conquistare la Generazione Z attraverso operazioni coordinate tra immagine (brand identity), strategie ed offerta di prodotto.Protagonista dell’elaborato è il noto marchio Red Bull e di come questa azienda abbia adottato diversi strumenti per raggiungere il segmento Gen.Z costruendo un vero e proprio legame con questo target. L’identificazione delle peculiarità della Generazione Z, intesa come target sul quale si intende orientare lo sviluppo di strategie di posizionamento sul mercato dell’azienda, è stato considerato elemento prioritario. Alla base del progetto è previsto dunque un jump back temporale che prevede una analisi comparata delle caratteristiche distintive di Baby Boomers, Generazione X e Millennials. Mettendo in luce le differenze fra la propensione all’acquisto, gli elementi che incidono sulla priorità di scelta, l’utilizzo dei social media, l’attenzione all’ambiente, il back ground culturale e l’educazione. Per le imprese, comprendere quali siano le necessità ed i valori del segmento di riferimento, è indispensabile per individuare contenuti vincenti e organizzarli all’interno di strategie efficaci. Attraverso un vasto mix di proposte, la storia del brand austriaco Red Bull (1987) mostra da sempre una grande attenzione per i giovani con i quali ha consolidato un forte legame e un alto livello di attrattività sul target di riferimento.Punto di forza della strategia di Red Bull è lo sviluppo di un “marketing sportivo”, nell’ambito degli sport adrenalinici perfettamente in linea con le preferenze della Gen.Z.Red bull ha investito e investe molto in questo settore, tanto da possedere il team di Formula 1 “Red Bull Racing“ divenuto ormai uno dei più competitivi del circuito; ed è considerata uno dei più importanti sponsor per i giovani talenti della MotoGP.Inoltre, in completa sintonia con la sua mission, tramite la Red bull Media House, una piattaforma di contenuti multimediali, il 5 Aprile 2024 Red Bull ha presentato “ZETA” una nuova serie tv che racconta la Generazione Z tramite gli occhi dei 5 campioni dello sport italiano. L’iniziativa ha il compito di intrattenere ma al contempo di educare ed ispirare i suoi spettatori, rafforzando il legame con il brand.La combinazione di attività articolate e coerenti, hanno incrementato la visibilità del marchio ed hanno contribuito ad associare al brand un mix di valori apprezzati dalla gen. Z che includono; la propensione all’innovazione,gusto per la velocità e la trasparenza dei messaggi alle quali Red Bull vuole essere associata.Il brand, inizialmente pioniere del settore dei soft drink energetici è riuscito a diventare un vero e proprio dominatore del mercato mettendo l’accento sull’ importanza dello sviluppo di iniziative non tradizionali per un posizionamento atteso ed in linea con il target prescelto.Con una visione originale e del tutto fuori dagli schemi, Red Bull si interfaccia alla Gen.Z non solo come un segmento di mercato da conquistare ma imprimere un sentiment positivo di fiducia nelle capacità delle nuove menti, che si esprime con iniziative complementari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi definitiva Parlante Federica.pdf
non disponibili
Descrizione: L’adattamento delle strategie dell’azienda Red Bull per riuscire a raggiungere il segmento Z.
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7049