In questo lavoro si è voluto affrontare il tema dell'infanzia anormale. Nella prima parte introduco al Mondo dei fanciulli diversamente abili, ripercorrendo brevemente le principali tappe storiche dell'educazione, della psicologia evolutiva (spiegando le principali arre di interesse studiate da questa disciplina, dal ritardo mentale alla delinquenza minorile) e della psichiatria infantile e di come quest'ultima si sia diffusa in Italia grazie all'opera di Sante De Sanctis, Giuseppe Montesano e Maria Montessori. Una breve storiografia infine è dedicata allo sviluppo recente della psichiatria infantile negli Stati Uniti. Nella seconda parte tratto nello specifico della disabilità parlando della Convenzione ONU del 2006 per i diritti delle persone con disabilità e vengono fatti degli accenni storici sulla classificazione della disabilità secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità. Nella teza parte procedo alla valutazione e analisi, anno per anno, del periodico "L'Infanzia Anormale". Nella mia tesi analizzo inoltre i nomi degli autori principali della rivista e infine mi sono concentrata sull'esame della parole chiave più importanti e determinanti al fine di facilitarne una corretta analisi. Ho parlato di anormalità, insufficienza, disturbi e altre varie forme di malattie e ho analizzato come gli autori abbiano contribuito allo sviluppo di nuove tecniche di assistenza e di come abbiano favorito l'integrazione, il sostegno e una maggiore autonomia del bambino diversamente abile.

ALLE ORIGINI DI UN'IDEA DI RIABILITAZIONE. IL PERIODICO "L'INFANZIA ANORMALE".

TARIZZO, ELISA
2009/2010

Abstract

In questo lavoro si è voluto affrontare il tema dell'infanzia anormale. Nella prima parte introduco al Mondo dei fanciulli diversamente abili, ripercorrendo brevemente le principali tappe storiche dell'educazione, della psicologia evolutiva (spiegando le principali arre di interesse studiate da questa disciplina, dal ritardo mentale alla delinquenza minorile) e della psichiatria infantile e di come quest'ultima si sia diffusa in Italia grazie all'opera di Sante De Sanctis, Giuseppe Montesano e Maria Montessori. Una breve storiografia infine è dedicata allo sviluppo recente della psichiatria infantile negli Stati Uniti. Nella seconda parte tratto nello specifico della disabilità parlando della Convenzione ONU del 2006 per i diritti delle persone con disabilità e vengono fatti degli accenni storici sulla classificazione della disabilità secondo l'Organizzazione mondiale della Sanità. Nella teza parte procedo alla valutazione e analisi, anno per anno, del periodico "L'Infanzia Anormale". Nella mia tesi analizzo inoltre i nomi degli autori principali della rivista e infine mi sono concentrata sull'esame della parole chiave più importanti e determinanti al fine di facilitarne una corretta analisi. Ho parlato di anormalità, insufficienza, disturbi e altre varie forme di malattie e ho analizzato come gli autori abbiano contribuito allo sviluppo di nuove tecniche di assistenza e di come abbiano favorito l'integrazione, il sostegno e una maggiore autonomia del bambino diversamente abile.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70483