Il mio elaborato di tesi ha trovato il suo punto di partenza nell'affermazione della complessità della valutazione dell'apprendimento scolastico. Focalizzando l'attenzione sulla molteplicità degli strumenti di valutazione, ho di individuare i tre ¿oggetti didattici¿ della valutazione: abilità, conoscenze e competenze. Il primo capitolo della mia tesi si è soffermato sugli strumenti per la valutazione delle abilità e delle conoscenze (prove oggettive). Mentre il discorso pedagogico odierno si articola sempre più intorno al concetto di competenze, è essenziale dare spazio ai concetti di abilità e di conoscenze proprio per sottolineare un aspetto che reputo essenziale: la scuola non può esimersi dal suo compito secolare di trasmettere dei saperi. Nel secondo capitolo la mia attenzione si è soffermata sul contesto politico, per verificare se effettivamente esistono i requisiti normativi indispensabili, affinché tale innovazione didattica e pedagogica possa pienamente realizzarsi. Il terzo capitolo rappresenta il punto focale del mio lavoro. In esso ho tentato di rendicontare i primi passi compiuti dalla scuola per avvicinarsi al contesto di realtà,dando forma ad una nuova dimensione di apprendimento. Ho cercato di fotografare, dunque, l'immagine polimorfica e cangiante della scuola in divenire, attraverso il punto di prospettiva dato dalla valutazione delle competenze. Infine, l'ultimo capitolo ha voluto essere la dimostrazione pratica della trasformazione in atto, descrivendo il percorso formativo e didattico attivato nell'Istituto Comprensivo ¿G. Ferrari¿ di Momo. Per loro stessa natura, infatti, le teorie pedagogiche non possono rimanere tali; esse devono incarnarsi in azioni pratiche e concrete, devono divenire prassi educativa.

PERCORSI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

CERIANI, FEDERICA
2009/2010

Abstract

Il mio elaborato di tesi ha trovato il suo punto di partenza nell'affermazione della complessità della valutazione dell'apprendimento scolastico. Focalizzando l'attenzione sulla molteplicità degli strumenti di valutazione, ho di individuare i tre ¿oggetti didattici¿ della valutazione: abilità, conoscenze e competenze. Il primo capitolo della mia tesi si è soffermato sugli strumenti per la valutazione delle abilità e delle conoscenze (prove oggettive). Mentre il discorso pedagogico odierno si articola sempre più intorno al concetto di competenze, è essenziale dare spazio ai concetti di abilità e di conoscenze proprio per sottolineare un aspetto che reputo essenziale: la scuola non può esimersi dal suo compito secolare di trasmettere dei saperi. Nel secondo capitolo la mia attenzione si è soffermata sul contesto politico, per verificare se effettivamente esistono i requisiti normativi indispensabili, affinché tale innovazione didattica e pedagogica possa pienamente realizzarsi. Il terzo capitolo rappresenta il punto focale del mio lavoro. In esso ho tentato di rendicontare i primi passi compiuti dalla scuola per avvicinarsi al contesto di realtà,dando forma ad una nuova dimensione di apprendimento. Ho cercato di fotografare, dunque, l'immagine polimorfica e cangiante della scuola in divenire, attraverso il punto di prospettiva dato dalla valutazione delle competenze. Infine, l'ultimo capitolo ha voluto essere la dimostrazione pratica della trasformazione in atto, descrivendo il percorso formativo e didattico attivato nell'Istituto Comprensivo ¿G. Ferrari¿ di Momo. Per loro stessa natura, infatti, le teorie pedagogiche non possono rimanere tali; esse devono incarnarsi in azioni pratiche e concrete, devono divenire prassi educativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
246440_percorsiestrumentiperlavalutazionedellecompetenze1.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70473