In questa Tesi si è immobilizzata la perossidasi da soia su granuli di silice a porosità controllata mediante silanizzazione con gruppi aminopropilici e successiva funzionalizzazione con glutaraldeide. Il biocatalizzatore così ottenuto è stato caratterizzato mediante tecniche di analisi di superficie e di porosità e ne sono state studiate le proprietà cinetiche utilizzando come modello la reazione di ossidazione del guaiacolo. Infine sono state testate le potenzialità di questo sistema nella degradazione di quattro diversi policlorofenoli identificando alcuni prodotti di reazione e dimostrando come la perossidasi da soia immobilizzata sia in grado di dare una resa di degradazione superiore al 90% per tre dei quattro substrati studiati.
Sintesi e caratterizzazione di biocatalizzatori solidi per la degradazione di inquinanti fenolici
LUCIANO, FRANCESCA
2009/2010
Abstract
In questa Tesi si è immobilizzata la perossidasi da soia su granuli di silice a porosità controllata mediante silanizzazione con gruppi aminopropilici e successiva funzionalizzazione con glutaraldeide. Il biocatalizzatore così ottenuto è stato caratterizzato mediante tecniche di analisi di superficie e di porosità e ne sono state studiate le proprietà cinetiche utilizzando come modello la reazione di ossidazione del guaiacolo. Infine sono state testate le potenzialità di questo sistema nella degradazione di quattro diversi policlorofenoli identificando alcuni prodotti di reazione e dimostrando come la perossidasi da soia immobilizzata sia in grado di dare una resa di degradazione superiore al 90% per tre dei quattro substrati studiati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
260744_tesi_luciano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70470