Lo scopo di questa trattazione è quella di introdurre dei modelli di apprendimento per descrivere l'evoluzione del comportamento animale; tuttavia, prima di giungere a questo punto, è stato necessario approntare un modello adeguato a tale scopo e la prima parte di questo lavoro è stata dedicata a questo. Il punto di partenza è stato il ¿Gioco Falco ¿ Colomba¿ introdotto da Maynard Smith; è stato tuttavia modificato perché, pur nella sua importanza storica, non risultava idoneo alle aspettative. Successivamente si è introdotto il concetto di Segnale Biologico e lo si è applicato alla trattazione. Inoltre si sono effettuate ulteriori migliorie al modello iniziale per permettere di introdurre dei modelli di apprendimento per il comportamento, distinguendo quindi la componente genetica, trasmessa generazione dopo generazione, e la componente dovuta all'esperienza.
Teoria dei giochi ed evoluzione del comportamento
RAVOTTI, FRANCESCO
2008/2009
Abstract
Lo scopo di questa trattazione è quella di introdurre dei modelli di apprendimento per descrivere l'evoluzione del comportamento animale; tuttavia, prima di giungere a questo punto, è stato necessario approntare un modello adeguato a tale scopo e la prima parte di questo lavoro è stata dedicata a questo. Il punto di partenza è stato il ¿Gioco Falco ¿ Colomba¿ introdotto da Maynard Smith; è stato tuttavia modificato perché, pur nella sua importanza storica, non risultava idoneo alle aspettative. Successivamente si è introdotto il concetto di Segnale Biologico e lo si è applicato alla trattazione. Inoltre si sono effettuate ulteriori migliorie al modello iniziale per permettere di introdurre dei modelli di apprendimento per il comportamento, distinguendo quindi la componente genetica, trasmessa generazione dopo generazione, e la componente dovuta all'esperienza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339064_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70428