In questa tesi si sono sintetizzati quattro campioni di anatasio dalle proprietà morfologiche differenti tramite tecniche Sol-Gel, CVD e idrolisi di TiCl4. Con quest'ultima tecnica è stato possibile sintetizzare altri due campioni, uno drogato con Fluoro ed uno in cui è stato introdotto nel reticolo ossigeno marcato isotopicamente (17O). I campioni sono stati caratterizzati strutturalmente e morfologicamente tramite analisi XRD, TEM, BET e EPR. Si è studiata la matrice ridotta (ottenuta tramite trattamenti di riduzione termica in vuoto dinamico e di irraggiamento UV), e la sua interazione con l'ossigeno. Infine, dall'analisi pulse-EPR del campione marcato isotopicamente sono state studiate le iperfini dell'ossigeno con il Ti ed è stata affermata la localizzazione dell'elettrone in eccesso sullo ione Ti.
PREPARAZIONE DI BIOSSIDO DI TITANIO NANOSTRUTTURATO. APPROCCI ALTERNATIVI DI SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DEGLI STRATI RIDOTTI.
FORNABAIO, MARTA
2008/2009
Abstract
In questa tesi si sono sintetizzati quattro campioni di anatasio dalle proprietà morfologiche differenti tramite tecniche Sol-Gel, CVD e idrolisi di TiCl4. Con quest'ultima tecnica è stato possibile sintetizzare altri due campioni, uno drogato con Fluoro ed uno in cui è stato introdotto nel reticolo ossigeno marcato isotopicamente (17O). I campioni sono stati caratterizzati strutturalmente e morfologicamente tramite analisi XRD, TEM, BET e EPR. Si è studiata la matrice ridotta (ottenuta tramite trattamenti di riduzione termica in vuoto dinamico e di irraggiamento UV), e la sua interazione con l'ossigeno. Infine, dall'analisi pulse-EPR del campione marcato isotopicamente sono state studiate le iperfini dell'ossigeno con il Ti ed è stata affermata la localizzazione dell'elettrone in eccesso sullo ione Ti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
338040_tesicor2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70420