This thesis approaches the topic of the role of legal counsel and lawyer in criminal trials in England. The first chapter deals with the Human Rights Act 1998, which incorporated in English law the fundamental freedoms contained in the European Convention on Human Rights. In particular, four sentences relating to the violation, by the United Kingdom, of Article 6 of the Convention, titled ¿Right to fair Trail¿ were analyzed. The second chapter deals with the role of legal advisers in the initial phases of a criminal investigation. It will be explained how legal advice and assistance in this phase is crucial for suspects who are arrested by the police, and brought to the police station. The main legislation on this topic is contained in PACE 1984 and in Code C of the Act. The chapter continues with the argument of legal professional privilege, which concerns the private communications between lawyer and client. Next, the topic of the defence disclosure is analyzed, in particular the legislation contained in Criminal Procedure and Investigations Act 1996, as amended by the Criminal Justice Act 2003. Before 1996 in fact, the defence had no such obligation towards the prosecution, and this has lead to changes to the work of defence lawyers. The third chapter deals with the right to counsel at trial, and given the length of this argument, it has been divided in two parts: the first section concerns the right to be defended in proceedings before Magistrates Courts, while the second section regards the right to counsel in trials before the Crown Court. I have exposed as well the obligations that the lawyer has towards his client and the Court. Although, in trials before the Crown Court, pro se defence is not recommended, it is a right of the accused to defend himself in person without the assistance of a lawyer. The chapter ends with the questions concerning a transfer of the representation order, and professional embarrassment. In the last chapter, two ancillary financial matters are concerned, in particular legal aid and the costs of the proceedings.

Il presente lavoro intende delineare e approfondire il ruolo svolto dal difensore nelle fasi principali dei procedimenti penali in Inghilterra. La trattazione è iniziata con una premessa sulle garanzie previste dallo Human Rights Act 1998, il quale ha recepito nell'ordinamento inglese i diritti fondamentali contenuti nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo; qui si sono analizzate in particolare alcune sentenze della Corte EDU riguardanti il Regno Unito, aventi ad oggetto le violazioni dell'articolo 6 della Convenzione, intitolato Right to a Fair Trial. Nel secondo capitolo l'attenzione si è focalizzata sul ruolo del legale nelle fasi antecedenti al processo. La figura del legale, come si vedrà, è determinante nella tutela degli interessi dell'accused, arrestato dalla polizia e condotto alla police station. Si è esaminata nel dettaglio la disciplina statutory relativa al legal advice and assistance, contenuta nell'articolo 58 del PACE 1984, e nel Code C. L'analisi procede, anche attraverso l'esame dei leading cases, nella disciplina afferente il legal professional privilege. Ancora, si approfondirà l'onere della defence disclosure introdotto con il CPIA 1996, e sue successive modifiche apportate dal CJA 2003. Infatti, prima del 1996, il dovere di disclosure era esclusivamente posto in capo all'accusa e l'introduzione di un simile obbligo in capo alla difesa di annunciare anticipatamente la linea difensiva che intende seguire, ha influenzato il ruolo dell'avvocato difensore, e ha proposto questioni di compatibilità con il diritto dell'accusato al privilege against self-incrimination e il suo right of silence. Il terzo capitolo affronta l'argomento dell'assistenza legale al processo. Data l'ampiezza del tema, si è deciso di suddividerlo in due parti; la prima sezione analizza la figura del difensore nei processi davanti alle Magistrates' Courts. La seconda sezione, si occupa della posizione del defence counsel nei procedimenti davanti alla Crown Court. Sono illustrati i diversi obblighi del counsel rispettivamente verso l'assistito e verso la Corte; La trattazione procede con l'esposizione della disciplina del processo su indictment, con particolare attenzione alle prerogative del collegio difensivo. Sebbene, nei processi davanti alla Crown Court, la pro se defence non venga incoraggiata, tuttavia, come si vedrà, è riconosciuta come un diritto degli imputati. In seguito, attraverso l'esame di casi giurisprudenziali significativi, si illustrano le controverse questioni relative al trasferimento di un representation order, e al professional embarrassment. Infine, nel capitolo conclusivo, si approfondiscono due aspetti economici ausiliari. Nella prima parte si affronta la questione relativa al pagamento, con fondi pubblici, dei costi della difesa di non abbienti. In ultimo, si è esposto il tema dei costi processuali, disciplinata dal Prosecution of Offences Act 1985, e dal Courts and Legal Services Act 1990.

Diritto di difesa e difensore in Inghilterra

FABBRO, COSTANZA FEDERICA MARIA
2010/2011

Abstract

Il presente lavoro intende delineare e approfondire il ruolo svolto dal difensore nelle fasi principali dei procedimenti penali in Inghilterra. La trattazione è iniziata con una premessa sulle garanzie previste dallo Human Rights Act 1998, il quale ha recepito nell'ordinamento inglese i diritti fondamentali contenuti nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo; qui si sono analizzate in particolare alcune sentenze della Corte EDU riguardanti il Regno Unito, aventi ad oggetto le violazioni dell'articolo 6 della Convenzione, intitolato Right to a Fair Trial. Nel secondo capitolo l'attenzione si è focalizzata sul ruolo del legale nelle fasi antecedenti al processo. La figura del legale, come si vedrà, è determinante nella tutela degli interessi dell'accused, arrestato dalla polizia e condotto alla police station. Si è esaminata nel dettaglio la disciplina statutory relativa al legal advice and assistance, contenuta nell'articolo 58 del PACE 1984, e nel Code C. L'analisi procede, anche attraverso l'esame dei leading cases, nella disciplina afferente il legal professional privilege. Ancora, si approfondirà l'onere della defence disclosure introdotto con il CPIA 1996, e sue successive modifiche apportate dal CJA 2003. Infatti, prima del 1996, il dovere di disclosure era esclusivamente posto in capo all'accusa e l'introduzione di un simile obbligo in capo alla difesa di annunciare anticipatamente la linea difensiva che intende seguire, ha influenzato il ruolo dell'avvocato difensore, e ha proposto questioni di compatibilità con il diritto dell'accusato al privilege against self-incrimination e il suo right of silence. Il terzo capitolo affronta l'argomento dell'assistenza legale al processo. Data l'ampiezza del tema, si è deciso di suddividerlo in due parti; la prima sezione analizza la figura del difensore nei processi davanti alle Magistrates' Courts. La seconda sezione, si occupa della posizione del defence counsel nei procedimenti davanti alla Crown Court. Sono illustrati i diversi obblighi del counsel rispettivamente verso l'assistito e verso la Corte; La trattazione procede con l'esposizione della disciplina del processo su indictment, con particolare attenzione alle prerogative del collegio difensivo. Sebbene, nei processi davanti alla Crown Court, la pro se defence non venga incoraggiata, tuttavia, come si vedrà, è riconosciuta come un diritto degli imputati. In seguito, attraverso l'esame di casi giurisprudenziali significativi, si illustrano le controverse questioni relative al trasferimento di un representation order, e al professional embarrassment. Infine, nel capitolo conclusivo, si approfondiscono due aspetti economici ausiliari. Nella prima parte si affronta la questione relativa al pagamento, con fondi pubblici, dei costi della difesa di non abbienti. In ultimo, si è esposto il tema dei costi processuali, disciplinata dal Prosecution of Offences Act 1985, e dal Courts and Legal Services Act 1990.
ITA
This thesis approaches the topic of the role of legal counsel and lawyer in criminal trials in England. The first chapter deals with the Human Rights Act 1998, which incorporated in English law the fundamental freedoms contained in the European Convention on Human Rights. In particular, four sentences relating to the violation, by the United Kingdom, of Article 6 of the Convention, titled ¿Right to fair Trail¿ were analyzed. The second chapter deals with the role of legal advisers in the initial phases of a criminal investigation. It will be explained how legal advice and assistance in this phase is crucial for suspects who are arrested by the police, and brought to the police station. The main legislation on this topic is contained in PACE 1984 and in Code C of the Act. The chapter continues with the argument of legal professional privilege, which concerns the private communications between lawyer and client. Next, the topic of the defence disclosure is analyzed, in particular the legislation contained in Criminal Procedure and Investigations Act 1996, as amended by the Criminal Justice Act 2003. Before 1996 in fact, the defence had no such obligation towards the prosecution, and this has lead to changes to the work of defence lawyers. The third chapter deals with the right to counsel at trial, and given the length of this argument, it has been divided in two parts: the first section concerns the right to be defended in proceedings before Magistrates Courts, while the second section regards the right to counsel in trials before the Crown Court. I have exposed as well the obligations that the lawyer has towards his client and the Court. Although, in trials before the Crown Court, pro se defence is not recommended, it is a right of the accused to defend himself in person without the assistance of a lawyer. The chapter ends with the questions concerning a transfer of the representation order, and professional embarrassment. In the last chapter, two ancillary financial matters are concerned, in particular legal aid and the costs of the proceedings.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
300901_fabbrocostanzatesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 812.18 kB
Formato Adobe PDF
812.18 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70380