L'acqua, uno dei beni più importanti esistenti sulla Terra, fondamentale per la vita degli esseri viventi, si trova sempre più frequentemente al centro di numerosi interessi economici: per alcuni è necessario tutelare questo bene e gestirlo in modo responsabile vista la sua limitata disponibilità, mentre, per altri, si tratta semplicemente di une bene economico oggetto di scambio. Per molti studiosi lo scenario futuro sarà caratterizzato da guerre combattute proprio per la gestione di questa risorsa così importante, definita da molti come ¿l'oro blu¿. In realtà, analizzando il passato ed il presente, si sono verificati numerosi eventi che hanno portato a conflitti che hanno avuto come protagoniste le risorse idriche presenti sul nostro pianeta ed il loro utilizzo. A seguito dei numerosi sfruttamenti avvenuti nel corso del tempo, l'acqua non è più una fonte inesauribile, bensì un bene da preservare ed una risorsa da gestire in modo corretto, in quanto fattori come l'inquinamento, gli sprechi, il cambiamento degli stili di vita, le attività industriali ed agricole, ed una mancanza di informazione da parte dei consumatori ne hanno ridotto notevolmente la disponibilità, aumentando la difficoltà di approvvigionamento di questa risorsa soprattutto nelle aree più povere del mondo. I primi capitoli di questa stesura sono dedicati proprio al tema ed al dibattito sull'acqua come bene primario, ed ai conflitti ad essa correlata che si sono succeduti nel corso della storia ed alle ripercussioni che si sono verificate a seguito della commercializzazione dell'oro blu. L'argomento acqua è quanto mai attuale, sia per la sua fondamentale importanza per la vita, sia per la diversità dell'accesso a questa risorsa sul pianeta. L'Italia detiene il record mondiale nella produzione e nel consumo di acqua minerale, trovandosi ai vertici europei come Paese nel quale la commercializzazione di questo bene l'ha portata ad essere la prima nazione in Europa per il consumo di acque in bottiglia pro- capite, ed il terzo al mondo, generando un mercato dalle cifre ragguardevoli. Il comune cittadino, che non possiede una preparazione specifica sull'argomento, difficilmente riesce a percepire gli aspetti che caratterizzano e distinguono una tipologia di acqua rispetto ad un'altra, situazione dovuta, la maggior parte dalle volte, dalla quantità e dalla qualità delle informazioni poco rigorose che circondano il consumatore. Le acque hanno una natura giuridica complessa e solamente nell'ultimo secolo si è voluto dare una regolamentazione delle stesse sia per quanto concerne lo sfruttamento, sia per la tutela e la salvaguardia non solo della risorsa idrica, ma anche dello stesso consumatore.

L'ACQUA: DA BENE NON ECONOMICO A MERCE

IARRERA, BENEDETTA
2009/2010

Abstract

L'acqua, uno dei beni più importanti esistenti sulla Terra, fondamentale per la vita degli esseri viventi, si trova sempre più frequentemente al centro di numerosi interessi economici: per alcuni è necessario tutelare questo bene e gestirlo in modo responsabile vista la sua limitata disponibilità, mentre, per altri, si tratta semplicemente di une bene economico oggetto di scambio. Per molti studiosi lo scenario futuro sarà caratterizzato da guerre combattute proprio per la gestione di questa risorsa così importante, definita da molti come ¿l'oro blu¿. In realtà, analizzando il passato ed il presente, si sono verificati numerosi eventi che hanno portato a conflitti che hanno avuto come protagoniste le risorse idriche presenti sul nostro pianeta ed il loro utilizzo. A seguito dei numerosi sfruttamenti avvenuti nel corso del tempo, l'acqua non è più una fonte inesauribile, bensì un bene da preservare ed una risorsa da gestire in modo corretto, in quanto fattori come l'inquinamento, gli sprechi, il cambiamento degli stili di vita, le attività industriali ed agricole, ed una mancanza di informazione da parte dei consumatori ne hanno ridotto notevolmente la disponibilità, aumentando la difficoltà di approvvigionamento di questa risorsa soprattutto nelle aree più povere del mondo. I primi capitoli di questa stesura sono dedicati proprio al tema ed al dibattito sull'acqua come bene primario, ed ai conflitti ad essa correlata che si sono succeduti nel corso della storia ed alle ripercussioni che si sono verificate a seguito della commercializzazione dell'oro blu. L'argomento acqua è quanto mai attuale, sia per la sua fondamentale importanza per la vita, sia per la diversità dell'accesso a questa risorsa sul pianeta. L'Italia detiene il record mondiale nella produzione e nel consumo di acqua minerale, trovandosi ai vertici europei come Paese nel quale la commercializzazione di questo bene l'ha portata ad essere la prima nazione in Europa per il consumo di acque in bottiglia pro- capite, ed il terzo al mondo, generando un mercato dalle cifre ragguardevoli. Il comune cittadino, che non possiede una preparazione specifica sull'argomento, difficilmente riesce a percepire gli aspetti che caratterizzano e distinguono una tipologia di acqua rispetto ad un'altra, situazione dovuta, la maggior parte dalle volte, dalla quantità e dalla qualità delle informazioni poco rigorose che circondano il consumatore. Le acque hanno una natura giuridica complessa e solamente nell'ultimo secolo si è voluto dare una regolamentazione delle stesse sia per quanto concerne lo sfruttamento, sia per la tutela e la salvaguardia non solo della risorsa idrica, ma anche dello stesso consumatore.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
315991_tesibencompl.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70369