Is Molas identifica un'area nel sud della Sardegna, in Comune di Pula che coincide con un golf club del circuito internazionale e un'area residenziale realizzata negli anni '70. L'intervento che è attualmente previsto è stato in realtà definito ¿il più grosso intervento di completamento urbanistico d'Europa¿. Infatti, la sintetica dicitura ¿Is Molas¿ indica: un insediamento residenziale di 240 ville unifamiliari; un complesso turistico alberghiero composto da un Albergo 6 stelle, una SPA, Residenze Turistico Alberghiere, una piazzetta e opere connesse. L'albergo esistente viene demolito ;edifici a servizio del golf (Club house); interventi infrastrutturali e di manutenzione- la realizzazione di un percorso da golf a 18 buche denominato ¿Gary Player¿e l'adattamento a Percorso ¿Executive¿ di quello già esistente; la sistemazione idraulica del Rio Tintioni; la realizzazione di un complesso di opere connesse per il soddisfacimento del fabbisogno. L'area oggetto di intervento ricade, per una porzione, all'interno del Parco Regionale Naturale ¿Sulcis¿, di cui alla L.R. n. 31 del 07/06/1989, non ancora istituito ufficialmente. Ai sensi dell'art. 17 della L.R. n. 17 del 05/09/2000 è risultato necessario assoggettare il progetto alla procedura di Valutazione di Incidenza Ecologica ai termini del D.P.R. 357/97 e s.m.i. Si tratta di un'applicazione che rappresenta un caso studio in quanto è certamente inconsueta l'applicazione non ad aree SIC (Sito di importanza comunitaria) o ZPS (Zone a protezione speciale) interferite direttamente o indirettamente da un progetto. Infatti, lo studio di Incidenza deve individuare e valutare gli effetti che l'iniziativa può avere sui SIC e/o sulle ZPS e sulle Zone Speciali di Conservazione (ZSC), tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi, nel caso della proposta progettuale in oggetto, non risultano riscontrabili potenziali relazioni di interferenza diretta con gli ambiti spaziali appartenenti fisicamente alla Rete Natura 2000. In tal senso, stante la necessità di sottoporre a Valutazione di Incidenza il complesso degli interventi Is Molas, le indagini sviluppate all'interno dello studio hanno assunto come riferimento ai fini valutativi il potenziale ruolo che il territorio interessato dall'opera in progetto appare in grado di assumere, in funzione del perseguimento in termini complessivi degli obiettivi di conservazione e tutela dei valori di biodiversità, definiti dal progetto della Rete Natura 2000. Da questo punto di vista, un aspetto essenziale risulta rappresentato dalle specifiche finalità di tutela assunte dalla proposta normativa di istituzione del Parco Regionale Naturale ¿Sulcis¿. Peraltro la definizione del progetto di Rete Ecologica Regionale, attualmente promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, si pone come un'ulteriore prospettiva di valutazione al fine di verificare le potenzialità di impatto che il progetto oggetto di studio potrebbe comportare, direttamente o indirettamente, in termini di eventuale influenza sui processi di relazione ecologica su cui si basa il concetto di funzionamento in rete dell'ecosistema territoriale. Anche in questo caso, come proprio della procedura di Valutazione di Incidenza, l'attenzione è stata focalizzata in particolare sulle specificità proposte dall'area in esame, relativamente ai requisiti di qualità ambientale ed alle esigenze di tutela definite dal progetto comunitario Rete Natura 2000.

Urbanizzazione Is Molas: il caso studio di una VIEC applicata al Parco del Sulcis

MENGHINI, MARIANNA
2009/2010

Abstract

Is Molas identifica un'area nel sud della Sardegna, in Comune di Pula che coincide con un golf club del circuito internazionale e un'area residenziale realizzata negli anni '70. L'intervento che è attualmente previsto è stato in realtà definito ¿il più grosso intervento di completamento urbanistico d'Europa¿. Infatti, la sintetica dicitura ¿Is Molas¿ indica: un insediamento residenziale di 240 ville unifamiliari; un complesso turistico alberghiero composto da un Albergo 6 stelle, una SPA, Residenze Turistico Alberghiere, una piazzetta e opere connesse. L'albergo esistente viene demolito ;edifici a servizio del golf (Club house); interventi infrastrutturali e di manutenzione- la realizzazione di un percorso da golf a 18 buche denominato ¿Gary Player¿e l'adattamento a Percorso ¿Executive¿ di quello già esistente; la sistemazione idraulica del Rio Tintioni; la realizzazione di un complesso di opere connesse per il soddisfacimento del fabbisogno. L'area oggetto di intervento ricade, per una porzione, all'interno del Parco Regionale Naturale ¿Sulcis¿, di cui alla L.R. n. 31 del 07/06/1989, non ancora istituito ufficialmente. Ai sensi dell'art. 17 della L.R. n. 17 del 05/09/2000 è risultato necessario assoggettare il progetto alla procedura di Valutazione di Incidenza Ecologica ai termini del D.P.R. 357/97 e s.m.i. Si tratta di un'applicazione che rappresenta un caso studio in quanto è certamente inconsueta l'applicazione non ad aree SIC (Sito di importanza comunitaria) o ZPS (Zone a protezione speciale) interferite direttamente o indirettamente da un progetto. Infatti, lo studio di Incidenza deve individuare e valutare gli effetti che l'iniziativa può avere sui SIC e/o sulle ZPS e sulle Zone Speciali di Conservazione (ZSC), tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi, nel caso della proposta progettuale in oggetto, non risultano riscontrabili potenziali relazioni di interferenza diretta con gli ambiti spaziali appartenenti fisicamente alla Rete Natura 2000. In tal senso, stante la necessità di sottoporre a Valutazione di Incidenza il complesso degli interventi Is Molas, le indagini sviluppate all'interno dello studio hanno assunto come riferimento ai fini valutativi il potenziale ruolo che il territorio interessato dall'opera in progetto appare in grado di assumere, in funzione del perseguimento in termini complessivi degli obiettivi di conservazione e tutela dei valori di biodiversità, definiti dal progetto della Rete Natura 2000. Da questo punto di vista, un aspetto essenziale risulta rappresentato dalle specifiche finalità di tutela assunte dalla proposta normativa di istituzione del Parco Regionale Naturale ¿Sulcis¿. Peraltro la definizione del progetto di Rete Ecologica Regionale, attualmente promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, si pone come un'ulteriore prospettiva di valutazione al fine di verificare le potenzialità di impatto che il progetto oggetto di studio potrebbe comportare, direttamente o indirettamente, in termini di eventuale influenza sui processi di relazione ecologica su cui si basa il concetto di funzionamento in rete dell'ecosistema territoriale. Anche in questo caso, come proprio della procedura di Valutazione di Incidenza, l'attenzione è stata focalizzata in particolare sulle specificità proposte dall'area in esame, relativamente ai requisiti di qualità ambientale ed alle esigenze di tutela definite dal progetto comunitario Rete Natura 2000.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
336680_tesi_.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 16.18 MB
Formato Adobe PDF
16.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70364