VOLGARIZZAMENTO E COMMENTO ALL'ARS AMATORIA DI OVIDIO IN VOLGARE VENEZIANO DEL XIV SECOLO. L'argomento di questo studio è un commento all' Ars amatoria di Ovidio in volgare veneziano del XIV secolo, conservato presso la biblioteca dell'Escorial di Madrid. Il manoscritto non risulta essere stato ancora studiato. Il nostro proposito, dunque, è quello di avventurarci in questo territorio inesplorato, ben sapendo che i manoscritti medievali possono rivelarsi avversari temibili e un po' ostili soprattutto per gli esploratori alle prime armi. Viene qui riprodotto il testo integrale del Manoscritto Escorial P.II 10, preceduto da uno studio critico. Prima di tutto bisogna dire che il codice a nostra disposizione è una copia, datata 1388. Il copista viene indicato in un colophon al fondo del testo: si tratta di un non meglio identificato Antonio da Roma. Non possediamo però ulteriori informazioni né possiamo dire con certezza se la dicitura ¿da Roma¿ indichi qualcuno davvero proveniente da Roma o piuttosto non abbia un diverso significato. Per quanto riguarda invece la datazione del testo possiamo ipotizzare grazie alla tracce presenti nel commento che sia stato composto tra il 1329 e il 1388. La prima data fa riferimento alle celebrazioni per l'investitura di Francesco Dandolo a doge di Venezia, la seconda è la data di copia. Possiamo dire con ragionevole certezza che il luogo di compilazione del testo sia Venezia: i rimandi alla città lagunare sono numerosissimi e puntuali. L'autore usa Venezia come termine di paragone con le vicende e le situazioni descritte da Ovidio nell' Ars. Non siamo riusciti a risalire all'identità dell'autore, ma dagli elementi del testo possiamo ipotizzare si tratti di un magister di origine veneta, che ha vissuto per un certo periodo a Venezia. Alcuni elementi ci portano a pensare che abbia svolto anche l'attività di notaio. Mentre sappiamo con certezza che intorno al 1300 fu a Roma per il Giubileo. Abbiamo poi analizzato la lingua del commento cercando di individuare gli elementi tipicamente veneziani e quelli che invece possono ricondursi ad intrusioni dialettali, soprattutto di area padovana. Il commento si sviluppa seguendo la suddivisione in libri dell'Ars amatoria, che l'autore suddivide ancora in sezioni più piccole. Generalmente testo latino,traduzione e commento si alternano nel testo. L'autore prima traduce il passo poi lo commenta. La varietà delle glosse è molto vasta e copre una rosa di argomenti diversi con particolare attenzione agli aspetti della mitologia, allo stile del testo e al lessico usato da Ovidio. Numerosissimi i rinvii ad altri autori che da un lato dimostrano una forte attenzione filologica del commentatore, dall'altro mettono in evidenzia la situazione della diffusione de testi nel XIV secolo nell'area interessata. Nell'analisi del testo proponiamo analisi dettagliata degli aspetti linguistici, degli autori citati e dei proverbi utilizzati nel commento.
TRADUZIONE E COMMENTO ALL'ARS AMATORIA DI OVIDIO. Edizione critica
ROCCI, CARLOTTA
2009/2010
Abstract
VOLGARIZZAMENTO E COMMENTO ALL'ARS AMATORIA DI OVIDIO IN VOLGARE VENEZIANO DEL XIV SECOLO. L'argomento di questo studio è un commento all' Ars amatoria di Ovidio in volgare veneziano del XIV secolo, conservato presso la biblioteca dell'Escorial di Madrid. Il manoscritto non risulta essere stato ancora studiato. Il nostro proposito, dunque, è quello di avventurarci in questo territorio inesplorato, ben sapendo che i manoscritti medievali possono rivelarsi avversari temibili e un po' ostili soprattutto per gli esploratori alle prime armi. Viene qui riprodotto il testo integrale del Manoscritto Escorial P.II 10, preceduto da uno studio critico. Prima di tutto bisogna dire che il codice a nostra disposizione è una copia, datata 1388. Il copista viene indicato in un colophon al fondo del testo: si tratta di un non meglio identificato Antonio da Roma. Non possediamo però ulteriori informazioni né possiamo dire con certezza se la dicitura ¿da Roma¿ indichi qualcuno davvero proveniente da Roma o piuttosto non abbia un diverso significato. Per quanto riguarda invece la datazione del testo possiamo ipotizzare grazie alla tracce presenti nel commento che sia stato composto tra il 1329 e il 1388. La prima data fa riferimento alle celebrazioni per l'investitura di Francesco Dandolo a doge di Venezia, la seconda è la data di copia. Possiamo dire con ragionevole certezza che il luogo di compilazione del testo sia Venezia: i rimandi alla città lagunare sono numerosissimi e puntuali. L'autore usa Venezia come termine di paragone con le vicende e le situazioni descritte da Ovidio nell' Ars. Non siamo riusciti a risalire all'identità dell'autore, ma dagli elementi del testo possiamo ipotizzare si tratti di un magister di origine veneta, che ha vissuto per un certo periodo a Venezia. Alcuni elementi ci portano a pensare che abbia svolto anche l'attività di notaio. Mentre sappiamo con certezza che intorno al 1300 fu a Roma per il Giubileo. Abbiamo poi analizzato la lingua del commento cercando di individuare gli elementi tipicamente veneziani e quelli che invece possono ricondursi ad intrusioni dialettali, soprattutto di area padovana. Il commento si sviluppa seguendo la suddivisione in libri dell'Ars amatoria, che l'autore suddivide ancora in sezioni più piccole. Generalmente testo latino,traduzione e commento si alternano nel testo. L'autore prima traduce il passo poi lo commenta. La varietà delle glosse è molto vasta e copre una rosa di argomenti diversi con particolare attenzione agli aspetti della mitologia, allo stile del testo e al lessico usato da Ovidio. Numerosissimi i rinvii ad altri autori che da un lato dimostrano una forte attenzione filologica del commentatore, dall'altro mettono in evidenzia la situazione della diffusione de testi nel XIV secolo nell'area interessata. Nell'analisi del testo proponiamo analisi dettagliata degli aspetti linguistici, degli autori citati e dei proverbi utilizzati nel commento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
339102_traduzioneecommentodell'arsamatoriadiovidioinvolgareveneziano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70345