Fino a questo momento, non è possibile creare un essere umano con DNA modificato in laboratorio, questo perché con le conoscenze attuali non si riesce a farlo, le difficoltà sono attribuite alla complessità dei geni della specie Homo Sapiens. Sicuramente i progressi, che sono esponenziali, delle scienze biologiche, della medicina riproduttiva e della genetica pongono il genere umano di fronte a problematiche che non si erano mai presentate nella storia dell'umanità. Si deve ricordare che progressi scientifici possono portare cambiamenti, spesso inaspettati, anche in altri ambiti. la tecnologia progredisce in modo esponenziale e i problemi che vengono ad essere, soprattutto quelli concernenti argomenti morali, spesso non hanno possibilità di essere risolti in modi rapidi, proprio perché non ci sono ancora le contromisure atte a risolverli, questo perché si sta passando da un'epoca caratterizzata dall'ignoranza e incontrollabilità dei processi biologici ad una loro conoscenza, che consente un maggior controllo della vita biologica. Questo passaggio comporta cambiamenti profondi, sia per quanto riguarda gli atteggiamenti e sia per i quadri concettuali che sono coinvolti. Il cambiamento in corso è molto rapido e impone un notevole sforzo di adeguamento, spesso, se non sempre, i cambiamenti tecnologico-scientifici sono molto più rapidi di quelli che concernono gli atteggiamenti morali.Anche se per ora la modificazione genetica sull'uomo è solo teorica, anche la Chiesa cattolica romana si interroga sulle possibile implicazioni morali.Con queste nuove tecnologie, oltre a decidere come saranno ¿fatti¿ i nuovi nati, una persona, anche se non è stata concepita in laboratorio, potrà conoscere nei dettagli il proprio patrimonio genetico, ed avere così la possibilità di guardare nel proprio ¿futuro biologico¿. Per evitare l'estinzione, ho immaginato che l'uomo possa agire in due modi che prevedano l'utilizzo di due tecniche diverse tra loro, una si potrebbe chiamare soluzione meccanica e l'altra soluzione biologica. La soluzione meccanica prevede l'uso di tute speciali con respiratori e la vita senza ¿attrezzi¿, è possibile solo sotto la superficie terrestre, quindi sarà una vita molto diversa da come la conosciamo noi oggi. La soluzione biologica che prevede, grazie alle tecniche di fecondazione artificiale, la mutazione del DNA umano.La prima cosa che si deve notare, è che con entrambe le tecniche sarebbe garantita la sopravvivenza del genere umano, ma con la fondamentale differenza che con la prima, ci sarebbe un netto peggioramento della qualità della vita come noi la intendiamo oggi. La prima parte di questa tesi sarà dedicata alla definizione del termine ¿persona¿ quando viene riferito ad un individuo della specie Homo Sapiens, si illustreranno diverse definizioni e si cercherà di dimostrare che quella corretta è quella che da Locke in ¿Saggio sull'intelletto umano¿. Si dimostrerà che il termine ¿persona¿ non è obbligatoriamente ascrivibile a tutti i membri della nostra specie.
Human Enhancement: una strada percorribile? Il problema filosofico della modificazione genetica.
PAULETTA, ROBERTO
2009/2010
Abstract
Fino a questo momento, non è possibile creare un essere umano con DNA modificato in laboratorio, questo perché con le conoscenze attuali non si riesce a farlo, le difficoltà sono attribuite alla complessità dei geni della specie Homo Sapiens. Sicuramente i progressi, che sono esponenziali, delle scienze biologiche, della medicina riproduttiva e della genetica pongono il genere umano di fronte a problematiche che non si erano mai presentate nella storia dell'umanità. Si deve ricordare che progressi scientifici possono portare cambiamenti, spesso inaspettati, anche in altri ambiti. la tecnologia progredisce in modo esponenziale e i problemi che vengono ad essere, soprattutto quelli concernenti argomenti morali, spesso non hanno possibilità di essere risolti in modi rapidi, proprio perché non ci sono ancora le contromisure atte a risolverli, questo perché si sta passando da un'epoca caratterizzata dall'ignoranza e incontrollabilità dei processi biologici ad una loro conoscenza, che consente un maggior controllo della vita biologica. Questo passaggio comporta cambiamenti profondi, sia per quanto riguarda gli atteggiamenti e sia per i quadri concettuali che sono coinvolti. Il cambiamento in corso è molto rapido e impone un notevole sforzo di adeguamento, spesso, se non sempre, i cambiamenti tecnologico-scientifici sono molto più rapidi di quelli che concernono gli atteggiamenti morali.Anche se per ora la modificazione genetica sull'uomo è solo teorica, anche la Chiesa cattolica romana si interroga sulle possibile implicazioni morali.Con queste nuove tecnologie, oltre a decidere come saranno ¿fatti¿ i nuovi nati, una persona, anche se non è stata concepita in laboratorio, potrà conoscere nei dettagli il proprio patrimonio genetico, ed avere così la possibilità di guardare nel proprio ¿futuro biologico¿. Per evitare l'estinzione, ho immaginato che l'uomo possa agire in due modi che prevedano l'utilizzo di due tecniche diverse tra loro, una si potrebbe chiamare soluzione meccanica e l'altra soluzione biologica. La soluzione meccanica prevede l'uso di tute speciali con respiratori e la vita senza ¿attrezzi¿, è possibile solo sotto la superficie terrestre, quindi sarà una vita molto diversa da come la conosciamo noi oggi. La soluzione biologica che prevede, grazie alle tecniche di fecondazione artificiale, la mutazione del DNA umano.La prima cosa che si deve notare, è che con entrambe le tecniche sarebbe garantita la sopravvivenza del genere umano, ma con la fondamentale differenza che con la prima, ci sarebbe un netto peggioramento della qualità della vita come noi la intendiamo oggi. La prima parte di questa tesi sarà dedicata alla definizione del termine ¿persona¿ quando viene riferito ad un individuo della specie Homo Sapiens, si illustreranno diverse definizioni e si cercherà di dimostrare che quella corretta è quella che da Locke in ¿Saggio sull'intelletto umano¿. Si dimostrerà che il termine ¿persona¿ non è obbligatoriamente ascrivibile a tutti i membri della nostra specie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
295597_tesipauletta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70337