Nell' ultima decade il ruolo giocato nell'economia mondiale dai Business Angel e del Venture Capitlal, quali finanziatori dell'innovazione, è costantemente aumentato. Il presente lavoro di tesi ne ha voluto esaminare la realtà Italiana e Internazionale, delineandone caratteristiche, risultati e direzione futura. Parallelamente è stata approfondita anche la tematica dell'incubazione d'impresa, al fine di comprenderne il ruolo svolto nella nascita d'imprese innovative ed il loro legame con gli investitori nel capitale di rischio. Il lavoro di tesi si conclude analizzando empiricamente, tramite l'elaborazione dei dati ottenuti attraverso un questionario sottoposto a un campione di start-up, l'importanza dell' incubazione universitaria e della sopracitata tipologia d'investitori all'interno di giovani imprese.

Business Angel e Venture Capital, analisi del mercato italiano e estero : sinergie con gli incubatori e ruolo nelle imprese high-tech.

CASTELLAR, ALBERTO
2009/2010

Abstract

Nell' ultima decade il ruolo giocato nell'economia mondiale dai Business Angel e del Venture Capitlal, quali finanziatori dell'innovazione, è costantemente aumentato. Il presente lavoro di tesi ne ha voluto esaminare la realtà Italiana e Internazionale, delineandone caratteristiche, risultati e direzione futura. Parallelamente è stata approfondita anche la tematica dell'incubazione d'impresa, al fine di comprenderne il ruolo svolto nella nascita d'imprese innovative ed il loro legame con gli investitori nel capitale di rischio. Il lavoro di tesi si conclude analizzando empiricamente, tramite l'elaborazione dei dati ottenuti attraverso un questionario sottoposto a un campione di start-up, l'importanza dell' incubazione universitaria e della sopracitata tipologia d'investitori all'interno di giovani imprese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
234144_tesialbertocastellar.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.89 MB
Formato Adobe PDF
4.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70335