La tradizione della brevità, che nel mondo ispanoamericano ha iniziato ad affermarsi a partire della fine del XIX secolo,ha visto nelle ultime decadi una fioritura di autori ed opere dedicate alla microfinzione. Dopo un excursus storico e una panoramica sulle riflessioni della critica rispetto alla microfinzione, la tesi si concentra sull'opera Botánica del caos di Ana María Shua, scrittrice argentina e voce tra le più originali nel panorama contemporaneo. Ad un'analisi dell'opera, segue la traduzione integrale in lingua italiana dell'opera.
BOTÁNICA DEL CAOS. Analisi e traduzione della microfinzione di Ana María Shua
PRINCIVALLE, SARA
2009/2010
Abstract
La tradizione della brevità, che nel mondo ispanoamericano ha iniziato ad affermarsi a partire della fine del XIX secolo,ha visto nelle ultime decadi una fioritura di autori ed opere dedicate alla microfinzione. Dopo un excursus storico e una panoramica sulle riflessioni della critica rispetto alla microfinzione, la tesi si concentra sull'opera Botánica del caos di Ana María Shua, scrittrice argentina e voce tra le più originali nel panorama contemporaneo. Ad un'analisi dell'opera, segue la traduzione integrale in lingua italiana dell'opera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
322971_tesi_saraprincivalle_botanicadelcaos.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70332