Il presente lavoro parte dalla tesi che i mezzi di comunicazione possano divenire uno strumento formidabile per conoscere la realtà dei fatti e pertanto un congegno fondamentale affinchè l'opinione pubblica inizi a comprendere che il dramma delle mafie appartiene a tutta la collettività, che si tratta di un problema cultrurale, economico, storico e sociologico che attanaglia la nostra democrazia. Il lavoro si divide in due parti strattamente collegate. La teoria fondamentale su cui si poggia l'intero lavoro è quella dell'agenda setting. La prima parte del lavoro analizza il rapporto che intercorre tra informazione e tema della criminalità organizzata in generale. Lo scopo principale è stato quello di dimostrare quanto sia fondamentale che l'informazione affronti il tema delle mafie affinchè l'opinione pubblica possa accrescere la propria sensibilità e possa considerarlo un problema dell'intero nostro paese e non solo di una parte dell'Italia. Successivamente sono state presentate le principali ricerche, condotte fino ad ora, che hanno studiato in che modo i media hanno affrontato il tema della criminalità organizzata. Nella seconda parte del lavoro è stata condotta un'analisi sul tema "Camorra". Dopo aver presentato una breve storia del fenomeno per sottolinearne la complessità e la forza si è proceduto all'analisi dei tre quotidiani a diffusione nazionale : "La Stampa", "La Repubblica" e il "Corriere della Sera". In un primo momento è stata effettuata un'analisi di lungo periodo, da gennaio 1992 a dicembre 2010. E' stato ricostruito il percorso di notiziabilità del tema in oggetto al fine di comprendere in che modo sia cambiata, negli anni, l'attenzione mediatica. Infine sono stati analizzati nello specifico gli articoli selezionati nell'anno 2008, da gennaio a dicembre. In particolare è stata indigata la rilevanza data all'argomento di ricerca dai quotidiani presi in esame. Sono state indagate alcune variabili: la posizione dell'articolo all'interno del giornale, la tipologia degli articoli, i temi specifici, la percentuale di articoli legata ad un caso, la rilevanza del tema Camorra nel contenuto dell'articolo. Infine si è cercato di comprendere se i risultati ottenuti dalla ricerca fossero in linea con quelli delle ricerche presentate nella prima parte del lavoro.
Media e criminalità organizzata. Il caso della Camorra in Campania
CICCIOTTI, VANIA ROSSANA
2010/2011
Abstract
Il presente lavoro parte dalla tesi che i mezzi di comunicazione possano divenire uno strumento formidabile per conoscere la realtà dei fatti e pertanto un congegno fondamentale affinchè l'opinione pubblica inizi a comprendere che il dramma delle mafie appartiene a tutta la collettività, che si tratta di un problema cultrurale, economico, storico e sociologico che attanaglia la nostra democrazia. Il lavoro si divide in due parti strattamente collegate. La teoria fondamentale su cui si poggia l'intero lavoro è quella dell'agenda setting. La prima parte del lavoro analizza il rapporto che intercorre tra informazione e tema della criminalità organizzata in generale. Lo scopo principale è stato quello di dimostrare quanto sia fondamentale che l'informazione affronti il tema delle mafie affinchè l'opinione pubblica possa accrescere la propria sensibilità e possa considerarlo un problema dell'intero nostro paese e non solo di una parte dell'Italia. Successivamente sono state presentate le principali ricerche, condotte fino ad ora, che hanno studiato in che modo i media hanno affrontato il tema della criminalità organizzata. Nella seconda parte del lavoro è stata condotta un'analisi sul tema "Camorra". Dopo aver presentato una breve storia del fenomeno per sottolinearne la complessità e la forza si è proceduto all'analisi dei tre quotidiani a diffusione nazionale : "La Stampa", "La Repubblica" e il "Corriere della Sera". In un primo momento è stata effettuata un'analisi di lungo periodo, da gennaio 1992 a dicembre 2010. E' stato ricostruito il percorso di notiziabilità del tema in oggetto al fine di comprendere in che modo sia cambiata, negli anni, l'attenzione mediatica. Infine sono stati analizzati nello specifico gli articoli selezionati nell'anno 2008, da gennaio a dicembre. In particolare è stata indigata la rilevanza data all'argomento di ricerca dai quotidiani presi in esame. Sono state indagate alcune variabili: la posizione dell'articolo all'interno del giornale, la tipologia degli articoli, i temi specifici, la percentuale di articoli legata ad un caso, la rilevanza del tema Camorra nel contenuto dell'articolo. Infine si è cercato di comprendere se i risultati ottenuti dalla ricerca fossero in linea con quelli delle ricerche presentate nella prima parte del lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
254663_tesi_vaniarossanacicciotti_2010-11.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.97 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70309