La tesi ¿La protesta in prima pagina: movimenti sociali e rappresentazioni¿ si focalizza sul rapporto tra media e protesta e si sviluppa sia sul piano teorico che su quello empirico. Dal punto di vista teorico si ripercorrerà l'evoluzione dei movimenti sociali e delle forme di protesta, dal superamento dall'analisi marxista ai movimenti nell'era della globalizzazione formatisi nel corso degli anni '90, prestando particolare attenzione alla corrispondente evoluzione del ruolo dei media nei movimenti, al fine di indagare lo sviluppo del rapporto che intercorre tra essi e i sistemi di comunicazione, che svolgono un ruolo sempre più cruciale nelle azioni di protesta. Sul piano empirico e della ricerca ci si propone invece di indagare le rappresentazioni della protesta e dei movimenti veicolate da un media in particolare, il quotidiano ¿Il Corriere della sera¿. Il progetto di ricerca mirerà al monitoraggio e all'analisi di una porzione specifica del quotidiano, la prima pagina, nell'arco di tempo compreso tra il 2000 e il 2010, attraverso il metodo dell'analisi del contenuto di tipo quantitativo, al fine di comprendere se e in che modo i movimenti sociali e le azioni di protesta vengono rappresentate sulla pagina più importante di uno dei giornali più venduti nel nostro paese. La pagina di apertura svolge infatti un ruolo determinante nel mettere a fuoco i temi da sottoporre all'attenzione dell'opinione pubblica, fornendo un quadro di sintesi delle notizie maggiormente salienti che verranno affrontate ed approfondite all'interno del giornale. Proprio per questo centrare il focus dell'analisi sulla prima pagina è funzionale alla comprensione dell'immediata visibilità e del tipo di rilevanza che viene data alla tematica della protesta nell'arco di un decennio. Analizzare le rappresentazioni giornalistiche dei movimenti consente di comprendere il posto che occupa la tematica dello scontento dei cittadini nell'agenda dei quotidiani, quanto se ne parla, in relazione a quali temi, a quali strategie d'azione e ai soggetti coinvolti. Si tratta di scoprire, quindi, se vi è stata un'evoluzione delle rappresentazioni della protesta nell'arco di undici anni e, soprattutto, quali sono le tendenze in atto.

La protesta in prima pagina: movimenti sociali e rappresentazioni

STERNATIVO, LUCIA
2010/2011

Abstract

La tesi ¿La protesta in prima pagina: movimenti sociali e rappresentazioni¿ si focalizza sul rapporto tra media e protesta e si sviluppa sia sul piano teorico che su quello empirico. Dal punto di vista teorico si ripercorrerà l'evoluzione dei movimenti sociali e delle forme di protesta, dal superamento dall'analisi marxista ai movimenti nell'era della globalizzazione formatisi nel corso degli anni '90, prestando particolare attenzione alla corrispondente evoluzione del ruolo dei media nei movimenti, al fine di indagare lo sviluppo del rapporto che intercorre tra essi e i sistemi di comunicazione, che svolgono un ruolo sempre più cruciale nelle azioni di protesta. Sul piano empirico e della ricerca ci si propone invece di indagare le rappresentazioni della protesta e dei movimenti veicolate da un media in particolare, il quotidiano ¿Il Corriere della sera¿. Il progetto di ricerca mirerà al monitoraggio e all'analisi di una porzione specifica del quotidiano, la prima pagina, nell'arco di tempo compreso tra il 2000 e il 2010, attraverso il metodo dell'analisi del contenuto di tipo quantitativo, al fine di comprendere se e in che modo i movimenti sociali e le azioni di protesta vengono rappresentate sulla pagina più importante di uno dei giornali più venduti nel nostro paese. La pagina di apertura svolge infatti un ruolo determinante nel mettere a fuoco i temi da sottoporre all'attenzione dell'opinione pubblica, fornendo un quadro di sintesi delle notizie maggiormente salienti che verranno affrontate ed approfondite all'interno del giornale. Proprio per questo centrare il focus dell'analisi sulla prima pagina è funzionale alla comprensione dell'immediata visibilità e del tipo di rilevanza che viene data alla tematica della protesta nell'arco di un decennio. Analizzare le rappresentazioni giornalistiche dei movimenti consente di comprendere il posto che occupa la tematica dello scontento dei cittadini nell'agenda dei quotidiani, quanto se ne parla, in relazione a quali temi, a quali strategie d'azione e ai soggetti coinvolti. Si tratta di scoprire, quindi, se vi è stata un'evoluzione delle rappresentazioni della protesta nell'arco di undici anni e, soprattutto, quali sono le tendenze in atto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
255735_laprotestainprimapagina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70305