Lo sport, con il suo bagaglio simbolico, il sistema di significati che porta con sé, l'ensemble di valori, sogni, speranze ed emozioni che sviluppa ed alimenta, ha smesso di essere soltanto un'attività ricreativa fine a se stessa ed è diventato un polo di attrazione fortissimo nel leisure time, coinvolgendo sempre più persone in maniera più o meno intensa, più o meno continuativa. Infatti, è davanti agli occhi di tutti lo straordinario livello di pervasività che il fenomeno sportivo sta avendo in epoca contemporanea. Ciò è dovuto non solo all'attrattiva di alcuni sport che risultano affascinanti, suggestivi e apprezzati (come è successo negli ultimi anni in Italia per il pattinaggio artistico sul ghiaccio e per il rugby, i quali non sono esattamente sport della nostra tradizione). Il fatto di riuscire ad ottenere un largo seguito di appassionati e/o praticanti è dovuto, soprattutto, alla capacità dei diversi attori di favorirne la pratica, migliorarne le performance e aumentarne l'interesse attraverso l'adozione di un nuovo approccio allo sport in fase, per così dire, di ¿produzione¿. Lo sport è concepibile come un ¿prodotto¿, al pari di altri, più convenzionali e tangibili, un prodotto delle società per le imprese, per i media, per i praticanti. Scopo della presente tesi è dimostrare come l'evoluzione del fenomeno sportivo abbia portato le società sportive a concepirsi come vere e proprie aziende sia per quanto riguarda la loro conformazione sia per quanto riguarda le loro attività: esse fanno parte di un sistema complesso in cui si esprimono come soggetti che ¿producono¿ un bene o un servizio, lo concepiscono e lo studiano per offrirlo sul mercato; al pari di qualsiasi altra azienda, una società sportiva è sempre più un'impresa.

Società sportive come aziende: utilizzo degli strumenti di marketing e comunicazione

TAVERNA, ANGELA IRIS
2010/2011

Abstract

Lo sport, con il suo bagaglio simbolico, il sistema di significati che porta con sé, l'ensemble di valori, sogni, speranze ed emozioni che sviluppa ed alimenta, ha smesso di essere soltanto un'attività ricreativa fine a se stessa ed è diventato un polo di attrazione fortissimo nel leisure time, coinvolgendo sempre più persone in maniera più o meno intensa, più o meno continuativa. Infatti, è davanti agli occhi di tutti lo straordinario livello di pervasività che il fenomeno sportivo sta avendo in epoca contemporanea. Ciò è dovuto non solo all'attrattiva di alcuni sport che risultano affascinanti, suggestivi e apprezzati (come è successo negli ultimi anni in Italia per il pattinaggio artistico sul ghiaccio e per il rugby, i quali non sono esattamente sport della nostra tradizione). Il fatto di riuscire ad ottenere un largo seguito di appassionati e/o praticanti è dovuto, soprattutto, alla capacità dei diversi attori di favorirne la pratica, migliorarne le performance e aumentarne l'interesse attraverso l'adozione di un nuovo approccio allo sport in fase, per così dire, di ¿produzione¿. Lo sport è concepibile come un ¿prodotto¿, al pari di altri, più convenzionali e tangibili, un prodotto delle società per le imprese, per i media, per i praticanti. Scopo della presente tesi è dimostrare come l'evoluzione del fenomeno sportivo abbia portato le società sportive a concepirsi come vere e proprie aziende sia per quanto riguarda la loro conformazione sia per quanto riguarda le loro attività: esse fanno parte di un sistema complesso in cui si esprimono come soggetti che ¿producono¿ un bene o un servizio, lo concepiscono e lo studiano per offrirlo sul mercato; al pari di qualsiasi altra azienda, una società sportiva è sempre più un'impresa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
333623_tesipdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70300