L'approccio al marketing, preso in prestito dall'economia aziendale, ha voluto offrire alle amministrazioni pubbliche uno stimolo e una sollecitazione al cambiamento, affinché si progetti l'attrattività del territorio attraverso una vision strategica ampia e lontana da ipotesi di chiusura verso l'esterno. Oggi, con il marketing, le pubbliche amministrazioni, pongono l'accento sull'insieme degli adattamenti necessari a pianificare l'azione amministrativa, implementando la produzione e la distribuzione di beni e servizi di pubblica utilità e promuovendo l'istituzionale stessa.
IL MARKETING DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE
ROSA, ANTONELLA
2010/2011
Abstract
L'approccio al marketing, preso in prestito dall'economia aziendale, ha voluto offrire alle amministrazioni pubbliche uno stimolo e una sollecitazione al cambiamento, affinché si progetti l'attrattività del territorio attraverso una vision strategica ampia e lontana da ipotesi di chiusura verso l'esterno. Oggi, con il marketing, le pubbliche amministrazioni, pongono l'accento sull'insieme degli adattamenti necessari a pianificare l'azione amministrativa, implementando la produzione e la distribuzione di beni e servizi di pubblica utilità e promuovendo l'istituzionale stessa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
713715A_tesipdf.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.01 MB
Formato
Unknown
|
3.01 MB | Unknown | |
713715_frontespiziotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
120.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
120.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70291