Questo studio si prefigge di presentare i capolavori di Matisse conservati nei musei italiani. Prima, però, offre un più completo approfondimento sulla personalità del maestro e sulla sua ideologia estetica, attraverso l'analisi di aspetti biografici più generali, come le influenze storico-culturali da lui ricevute, la sua concezione di luce, colore e forma e l'eredità artistica che egli ha lasciato a collezionisti e ad artisti a lui successivi. L'elaborato si conclude con la proposta di una mostra sulle raccolte museali italiane di Matisse da destinare alla Pinacoteca Agnelli di Torino. Grazie all'ipotesi di accompagnare il progetto con un video, il lavoro assume un valore qualitativo maggiore, in quanto favorisce un più diretto e immediato approccio alle problematiche e alle caratteristiche del mecenatismo italiano di Matisse.

Matisse nei musei italiani. Principi estetici, influenze, collezioni

CHIRICO, MARTA
2010/2011

Abstract

Questo studio si prefigge di presentare i capolavori di Matisse conservati nei musei italiani. Prima, però, offre un più completo approfondimento sulla personalità del maestro e sulla sua ideologia estetica, attraverso l'analisi di aspetti biografici più generali, come le influenze storico-culturali da lui ricevute, la sua concezione di luce, colore e forma e l'eredità artistica che egli ha lasciato a collezionisti e ad artisti a lui successivi. L'elaborato si conclude con la proposta di una mostra sulle raccolte museali italiane di Matisse da destinare alla Pinacoteca Agnelli di Torino. Grazie all'ipotesi di accompagnare il progetto con un video, il lavoro assume un valore qualitativo maggiore, in quanto favorisce un più diretto e immediato approccio alle problematiche e alle caratteristiche del mecenatismo italiano di Matisse.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
339492_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.17 MB
Formato Adobe PDF
5.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70268