The apparent decrease in the world crude oil reserves and the increased environmental awareness about greenhouse gases emissions have forced the scientists to find alternative and clean sources of energy. Biodiesel has become one of the most important energy sources for transportation worldwide. In the last years, microalgae have been recognized as a new potential and promising raw material for biodiesel production due to their high lipid content, high productivity and geographic adaptation. These are microscopic photosynthetic organisms found in both seawater and freshwater environments. They have the ability to fix atmospheric CO2 and convert it into sugars, which are then converted into fuel after biochemical processing. Microalgae have an high growth rate and geographic adaptation, and are able to accumulate lipids up to 70% in their cell body demanding less water and nutrients for their growth, as compared to terrestrial crops. They can find use as food and as live feed in aquaculture for the production of bivalve mollusc, crustaceans, some fish species. Spirulina maxima, Chlorella vulgaris, Dunaniella salina, Haematococcus pluvialis, Aphanizomenon flos-aquae are among the best known microalgal species. Besides the high lipid content, these raw material are a source of co-products of great interest to industrial sector. Therapeutic supplements from microalgae include an important market in which dominate compounds including β-carotene, astaxanthin, polyunsaturated fatty acids (PUFAs), such as DHA and EPA, and polysaccharides such as β-glucan. Is important to underline that, nowadays, the interest of nutraceutical, cosmetic and pharmaceutical industries on microalgae is in constant growing.

L'apparente diminuzione delle riserve mondiali di petrolio grezzo, unitamente alla maggiore consapevolezza ambientale sulle emissioni di gas serra, hanno costretto gli scienziati a trovare fonti di energia alternative e pulite . Il biodiesel è diventato una delle fonti energetiche più importanti per il trasporto in tutto il mondo. Negli ultimi anni, le microalghe sono state riconosciute come una nuova potenziale e promettente materia prima per la produzione di biodiesel a causa del loro alto contenuto di lipidi, alta produttività e adattamento geografico . Si tratta di organismi fotosintetici microscopici che si trovano sia in ambienti marini sia d'acqua dolce e hanno la capacità di fissare CO2 atmosferica convertendola in zuccheri, i quali vengono poi convertiti in combustibile dopo la trasformazione biochimica. Le microalghe hanno un alto tasso di crescita e di adattamento geografico e sono in grado di accumulare lipidi fino al 70% nel corpo cellulare; rispetto alle colture terrestri, richiedono meno acqua e nutrienti per la crescita,. Esse trovano impieghi come alimento e come mangime vivo in acquacoltura per la produzione di molluschi bivalvi, crostacei, alcune specie di pesci e zooplancton utilizzati nelle catene alimentari. Spirulina maxima, Chlorella vulgaris, Dunaniella Salina, Haematococcus pluvialis, Aphanizomenon flos-aquae, sono tra le specie microalgali più note. Oltre l' alto contentuto di lipidi, queste materie prime sono una fonte di co-prodotti di grande interesse per il settore industriale. Integratori terapeutici a base di microalghe comprendono un importante mercato in cui dominano composti come: β-carotene; astaxantina; acidi grassi polinsaturi (PUFA), quali DHA e EPA; polisaccaridi come β-glucano. E' importante sottolineare che ,al giorno d'oggi, l'interesse delle industrie di nutraceutica, cosmetica e farmaceutica per le microalghe è in continua crescita.

Funzioni e potenzialità delle microalghe: bio-fabbriche per composti ad elevato valore aggiunto

MORRONE, SARA
2014/2015

Abstract

L'apparente diminuzione delle riserve mondiali di petrolio grezzo, unitamente alla maggiore consapevolezza ambientale sulle emissioni di gas serra, hanno costretto gli scienziati a trovare fonti di energia alternative e pulite . Il biodiesel è diventato una delle fonti energetiche più importanti per il trasporto in tutto il mondo. Negli ultimi anni, le microalghe sono state riconosciute come una nuova potenziale e promettente materia prima per la produzione di biodiesel a causa del loro alto contenuto di lipidi, alta produttività e adattamento geografico . Si tratta di organismi fotosintetici microscopici che si trovano sia in ambienti marini sia d'acqua dolce e hanno la capacità di fissare CO2 atmosferica convertendola in zuccheri, i quali vengono poi convertiti in combustibile dopo la trasformazione biochimica. Le microalghe hanno un alto tasso di crescita e di adattamento geografico e sono in grado di accumulare lipidi fino al 70% nel corpo cellulare; rispetto alle colture terrestri, richiedono meno acqua e nutrienti per la crescita,. Esse trovano impieghi come alimento e come mangime vivo in acquacoltura per la produzione di molluschi bivalvi, crostacei, alcune specie di pesci e zooplancton utilizzati nelle catene alimentari. Spirulina maxima, Chlorella vulgaris, Dunaniella Salina, Haematococcus pluvialis, Aphanizomenon flos-aquae, sono tra le specie microalgali più note. Oltre l' alto contentuto di lipidi, queste materie prime sono una fonte di co-prodotti di grande interesse per il settore industriale. Integratori terapeutici a base di microalghe comprendono un importante mercato in cui dominano composti come: β-carotene; astaxantina; acidi grassi polinsaturi (PUFA), quali DHA e EPA; polisaccaridi come β-glucano. E' importante sottolineare che ,al giorno d'oggi, l'interesse delle industrie di nutraceutica, cosmetica e farmaceutica per le microalghe è in continua crescita.
ITA
The apparent decrease in the world crude oil reserves and the increased environmental awareness about greenhouse gases emissions have forced the scientists to find alternative and clean sources of energy. Biodiesel has become one of the most important energy sources for transportation worldwide. In the last years, microalgae have been recognized as a new potential and promising raw material for biodiesel production due to their high lipid content, high productivity and geographic adaptation. These are microscopic photosynthetic organisms found in both seawater and freshwater environments. They have the ability to fix atmospheric CO2 and convert it into sugars, which are then converted into fuel after biochemical processing. Microalgae have an high growth rate and geographic adaptation, and are able to accumulate lipids up to 70% in their cell body demanding less water and nutrients for their growth, as compared to terrestrial crops. They can find use as food and as live feed in aquaculture for the production of bivalve mollusc, crustaceans, some fish species. Spirulina maxima, Chlorella vulgaris, Dunaniella salina, Haematococcus pluvialis, Aphanizomenon flos-aquae are among the best known microalgal species. Besides the high lipid content, these raw material are a source of co-products of great interest to industrial sector. Therapeutic supplements from microalgae include an important market in which dominate compounds including β-carotene, astaxanthin, polyunsaturated fatty acids (PUFAs), such as DHA and EPA, and polysaccharides such as β-glucan. Is important to underline that, nowadays, the interest of nutraceutical, cosmetic and pharmaceutical industries on microalgae is in constant growing.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
708615_tesimorronesara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70232