Quali sono le azioni che la società può intraprendere per creare lavoro e far sì che tutti possano contribuire alla crescita produttiva e sociale?¿ ¿Come può un lavoratore restare al passo con i tempi e accrescere il proprio potenziale valore aggiunto all'interno della società, accrescendo anche le proprie competenze?¿. La tesi nasce dalla richiesta di rispondere queste domande, sorgendo dalla volontà di capire quali siano gli interventi a livello istituzionale destinati ai vari attori sociali attivi nel mercato del lavoro, sia occupati che disoccupati. Si è dunque cercato di approfondire, nel dettaglio, alcuni di questi strumenti che lo stato fornisce per fornire una prima qualificazione, una riqualificazione delle risorse umane per il reinserimento nel mondo del lavoro o semplicemente per rafforzare le proprie competenze per un accrescimento della professionalità e se le risposte a questi interventi abbiano un reale impatto sull'andamento occupazionale, prestando particolare interesse verso l'utilizzatore finale dei servizi, e alla percezione dei soggetti che usufruiscono di questi servizi. In questa tesi è stato approfondito il tema della formazione professionale in quanto mi identifico come soggetto attivo in questo sistema, perché collaboro da diversi anni con l'ente Enaip, dove insegno paghe e contributi dal 2007, con estrema soddisfazione. Per raggiungere tale obiettivo è stato analizzato e raccontato un caso concreto, inquadrandolo in un contesto temporale ed infine sono stati verificati i risultati ottenuti: sono state presentare le trasformazioni del mercato del lavoro avute dall'inizio del nuovo millennio, è stata così raccontata la nascita dell'istruzione e della formazione tecnica e professionale e le specificità di alcuni casi storicamente importanti come ¿le scuole di arti e mestieri¿, ¿le opere educative cattoliche¿ e ¿le scuole di fabbrica¿; la lente di ingrandimento si è poi spostata sul locale, andando a caratterizzare sempre con più dettaglio l'attuale situazione della formazione professionale piemontese, analizzata a tutti i livelli: normativo, contenutistico dei corsi, statistico e storico, fino ad arrivare al caso specifico analizzato: l'Enaip. Qui l'approccio è stato totalmente empirico, lo strumento utilizzato per il reperimento dei dati è stato l'intervista strutturata alla popolazione coinvolta nei corsi di formazione prescelti, in diversi spazi temporali attraverso il quale si sono affrontati i principali obiettivi di questa tesi: esprimere gli elementi che caratterizzano i segmenti formativi e le tipologie di corsi che si sviluppano grazie ai finanziamenti ed analizzare come questi a loro volta sono determinati in base al mercato del lavoro. O meglio, capire le relazioni di interesse individuale e societario: fra le motivazioni ad iscriversi ad un corso e la scelta del corso; fra la scelta del corso e gli esiti finali ed infine come incidono le motivazioni con gli esiti, a distanza di tempo dal corso frequentato.
MERCATO DEL LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN PIEMONTE: ESPERIENZE ENAIP
FELICETTI, SANDRA
2014/2015
Abstract
Quali sono le azioni che la società può intraprendere per creare lavoro e far sì che tutti possano contribuire alla crescita produttiva e sociale?¿ ¿Come può un lavoratore restare al passo con i tempi e accrescere il proprio potenziale valore aggiunto all'interno della società, accrescendo anche le proprie competenze?¿. La tesi nasce dalla richiesta di rispondere queste domande, sorgendo dalla volontà di capire quali siano gli interventi a livello istituzionale destinati ai vari attori sociali attivi nel mercato del lavoro, sia occupati che disoccupati. Si è dunque cercato di approfondire, nel dettaglio, alcuni di questi strumenti che lo stato fornisce per fornire una prima qualificazione, una riqualificazione delle risorse umane per il reinserimento nel mondo del lavoro o semplicemente per rafforzare le proprie competenze per un accrescimento della professionalità e se le risposte a questi interventi abbiano un reale impatto sull'andamento occupazionale, prestando particolare interesse verso l'utilizzatore finale dei servizi, e alla percezione dei soggetti che usufruiscono di questi servizi. In questa tesi è stato approfondito il tema della formazione professionale in quanto mi identifico come soggetto attivo in questo sistema, perché collaboro da diversi anni con l'ente Enaip, dove insegno paghe e contributi dal 2007, con estrema soddisfazione. Per raggiungere tale obiettivo è stato analizzato e raccontato un caso concreto, inquadrandolo in un contesto temporale ed infine sono stati verificati i risultati ottenuti: sono state presentare le trasformazioni del mercato del lavoro avute dall'inizio del nuovo millennio, è stata così raccontata la nascita dell'istruzione e della formazione tecnica e professionale e le specificità di alcuni casi storicamente importanti come ¿le scuole di arti e mestieri¿, ¿le opere educative cattoliche¿ e ¿le scuole di fabbrica¿; la lente di ingrandimento si è poi spostata sul locale, andando a caratterizzare sempre con più dettaglio l'attuale situazione della formazione professionale piemontese, analizzata a tutti i livelli: normativo, contenutistico dei corsi, statistico e storico, fino ad arrivare al caso specifico analizzato: l'Enaip. Qui l'approccio è stato totalmente empirico, lo strumento utilizzato per il reperimento dei dati è stato l'intervista strutturata alla popolazione coinvolta nei corsi di formazione prescelti, in diversi spazi temporali attraverso il quale si sono affrontati i principali obiettivi di questa tesi: esprimere gli elementi che caratterizzano i segmenti formativi e le tipologie di corsi che si sviluppano grazie ai finanziamenti ed analizzare come questi a loro volta sono determinati in base al mercato del lavoro. O meglio, capire le relazioni di interesse individuale e societario: fra le motivazioni ad iscriversi ad un corso e la scelta del corso; fra la scelta del corso e gli esiti finali ed infine come incidono le motivazioni con gli esiti, a distanza di tempo dal corso frequentato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
249492_tesi_il_mercato_del_lavoro_e_formazione_profess._in_piemonte.esperienzeenaip.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70220