This thesis analyzes the close relationship between the local finance (specifically, for Commons) and the taxation of real estate. At first, after analyzing the main aspects of economic theory about property taxes, it focuses on taxes on property and explains why these are the most suitable form of a levy to finance local governments. The second chapter is dedicated to the study of the cadaster; considering that the tax system of the main taxes on real estate is based on the concept of cadastral income, it is very important to study the birth of the cadaster, its evolution, the criticality of the system, the recent legislative and what should be done to reach to a good estimation tool and, consequently, to a more equitable taxation. The third chapter examines the local finance, focusing on the tax autonomy of Commons, especially in light of the most recent legislation. The analysis is conducted from the study of the theories about the decentralization and highlighting the types of loans available to local governments, and then continues with the examination of the main stages of the process of administrative and fiscal decentralization occurred in our country. In the end, the last chapter is dedicated to the analysis of the Italian property taxation, with particular reference to taxes on residential property. The purpose of this part is to coordinate the numerous and contradictory legislation, which affected our system in recent years, analyzing the consequences of the political choices adopted, in terms of local tax autonomy and fairness of the tax system.
In questa tesi viene analizzata la stretta relazione che intercorre fra la finanza locale (e, nel dettaglio, quella dei Comuni) e l'imposizione sugli immobili. Innanzitutto, nella prima parte, dopo aver analizzato gli aspetti salienti della teoria economica circa le imposte sul patrimonio, si concentra l'attenzione sulle imposte sulla ricchezza immobiliare e si chiarisce perché queste ultime rappresentano la forma di prelievo più idonea per finanziare le amministrazioni locali. Il secondo Capitolo è invece dedicato allo studio del catasto; dal momento che il sistema impositivo dei principali tributi sul patrimonio immobiliare si regge sul concetto di rendita catastale, assume infatti rilevanza studiare la nascita del catasto, la sua evoluzione, le criticità del sistema, i recenti interventi normativi e ciò che dovrebbe essere fatto per giungere ad uno strumento estimativo consistente e, di conseguenza, ad un'imposizione più equa. Nel terzo Capitolo si esamina la finanza locale, concentrando l'attenzione sull'autonomia tributaria dei Comuni, anche alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi. L'analisi è condotta partendo dallo studio delle teorie sul decentramento e mettendo in evidenza le forme di finanziamento a disposizione dei governi locali, per poi proseguire con la disamina delle principali tappe del processo di decentramento amministrativo e fiscale avvenuto nel nostro Paese. Infine l'ultimo Capitolo è dedicato all'analisi della imposizione immobiliare italiana, con particolare riferimento alle imposte sugli immobili residenziali. Finalità di quest'ultima parte è quella di mettere ordine tra i numerosi e contradditori interventi legislativi che hanno interessato il nostro ordinamento negli ultimi anni, analizzando a quali conseguenze, in termini di autonomia fiscale locale e equità del sistema tributario, hanno condotto certe scelte politiche adottate.
L'imposizione sugli immobili e l'autonomia tributaria dei Comuni
BUSA, MANUELA
2014/2015
Abstract
In questa tesi viene analizzata la stretta relazione che intercorre fra la finanza locale (e, nel dettaglio, quella dei Comuni) e l'imposizione sugli immobili. Innanzitutto, nella prima parte, dopo aver analizzato gli aspetti salienti della teoria economica circa le imposte sul patrimonio, si concentra l'attenzione sulle imposte sulla ricchezza immobiliare e si chiarisce perché queste ultime rappresentano la forma di prelievo più idonea per finanziare le amministrazioni locali. Il secondo Capitolo è invece dedicato allo studio del catasto; dal momento che il sistema impositivo dei principali tributi sul patrimonio immobiliare si regge sul concetto di rendita catastale, assume infatti rilevanza studiare la nascita del catasto, la sua evoluzione, le criticità del sistema, i recenti interventi normativi e ciò che dovrebbe essere fatto per giungere ad uno strumento estimativo consistente e, di conseguenza, ad un'imposizione più equa. Nel terzo Capitolo si esamina la finanza locale, concentrando l'attenzione sull'autonomia tributaria dei Comuni, anche alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi. L'analisi è condotta partendo dallo studio delle teorie sul decentramento e mettendo in evidenza le forme di finanziamento a disposizione dei governi locali, per poi proseguire con la disamina delle principali tappe del processo di decentramento amministrativo e fiscale avvenuto nel nostro Paese. Infine l'ultimo Capitolo è dedicato all'analisi della imposizione immobiliare italiana, con particolare riferimento alle imposte sugli immobili residenziali. Finalità di quest'ultima parte è quella di mettere ordine tra i numerosi e contradditori interventi legislativi che hanno interessato il nostro ordinamento negli ultimi anni, analizzando a quali conseguenze, in termini di autonomia fiscale locale e equità del sistema tributario, hanno condotto certe scelte politiche adottate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340723_tesidilaurea_limposizionesugliimmobilielautonomiatributariadeicomuni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70211