Per comprendere appieno lo stato di salute di una azienda, le sue potenzialità e la sua capacità di continuare l'attività, è fondamentale ricorrere agli indicatori finanziari e all'analisi di bilancio; soprattutto nel difficile contesto economico attuale. L'importanza crescente di integrare e completare l'informativa di bilancio con elementi di analisi trova conferma nell'attività del legislatore che ha deciso di ¿modernizzare¿ l'informativa economico-finanziaria per mezzo dell'emanazione di una serie di provvedimenti atti a modificare specifici aspetti inclusi nelle direttive in materia di contabilità, con l'intento di arrivare a una corretta lettura della situazione aziendale. Inoltre i recenti riferimenti normativi hanno investito il soggetto incaricato del controllo legale dei conti di specifici obblighi, infatti la materia è stata fortemente modificata con l'emanazione del D.lgs. 39/2010 che viene considerato a tutti gli effetti un vero e proprio ¿testo unico¿ sulla revisione legale dei conti, il quale ha introdotto numerose ed importanti novità circa la responsabilità del revisore, il Registro unico, il controllo della qualità della revisione per i soggetti che la effettuano, il sindaco unico e molti altri argomenti. Il lavoro del revisore legale dei conti non è certo dei più semplici e richiede molta esperienza e un atteggiamento di ¿scetticismo critico¿ nell'analisi dei fatti di gestione per non essere mai convinti che quello che dice il revisore sia la verità assoluta, infatti, talvolta ci possono essere dei dubbi e delle incertezze che il revisore ha l'obbligo di togliersi mediante determinate tecniche di revisione. Nonostante questo, il revisore è sempre soggetto al c.d. rischio di revisione ossia il rischio di emettere un giudizio positivo su un bilancio che presenta errori significativi o al contrario di emettere un giudizio negativo su un bilancio che errori significativi non li presenta. Nello svolgimento della sua attività il soggetto incaricato della revisione legale dei conti deve seguire delle regole i c.d. principi di revisione ossia delle norme etico-tecniche che aiutano il revisore nell'emettere dei giudizi sul bilancio e sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio stesso. Nella presente ricerca, dopo una iniziale esamina dell'analisi finanziaria di bilancio, con particolare attenzione sui temi del Rendiconto finanziario e della Posizione finanziaria netta, verrà illustrato come questa si integra con il rischio di revisione e le procedure svolte dal revisore per verificare la coerenza delle informazioni indicate nella relazione sulla gestione.

Analisi di bilancio, indicatori finanziari e procedure di revisione: dalla valutazione del rischio al giudizio di coerenza sulla relazione sulla gestione.

CURCI, STEFANO
2014/2015

Abstract

Per comprendere appieno lo stato di salute di una azienda, le sue potenzialità e la sua capacità di continuare l'attività, è fondamentale ricorrere agli indicatori finanziari e all'analisi di bilancio; soprattutto nel difficile contesto economico attuale. L'importanza crescente di integrare e completare l'informativa di bilancio con elementi di analisi trova conferma nell'attività del legislatore che ha deciso di ¿modernizzare¿ l'informativa economico-finanziaria per mezzo dell'emanazione di una serie di provvedimenti atti a modificare specifici aspetti inclusi nelle direttive in materia di contabilità, con l'intento di arrivare a una corretta lettura della situazione aziendale. Inoltre i recenti riferimenti normativi hanno investito il soggetto incaricato del controllo legale dei conti di specifici obblighi, infatti la materia è stata fortemente modificata con l'emanazione del D.lgs. 39/2010 che viene considerato a tutti gli effetti un vero e proprio ¿testo unico¿ sulla revisione legale dei conti, il quale ha introdotto numerose ed importanti novità circa la responsabilità del revisore, il Registro unico, il controllo della qualità della revisione per i soggetti che la effettuano, il sindaco unico e molti altri argomenti. Il lavoro del revisore legale dei conti non è certo dei più semplici e richiede molta esperienza e un atteggiamento di ¿scetticismo critico¿ nell'analisi dei fatti di gestione per non essere mai convinti che quello che dice il revisore sia la verità assoluta, infatti, talvolta ci possono essere dei dubbi e delle incertezze che il revisore ha l'obbligo di togliersi mediante determinate tecniche di revisione. Nonostante questo, il revisore è sempre soggetto al c.d. rischio di revisione ossia il rischio di emettere un giudizio positivo su un bilancio che presenta errori significativi o al contrario di emettere un giudizio negativo su un bilancio che errori significativi non li presenta. Nello svolgimento della sua attività il soggetto incaricato della revisione legale dei conti deve seguire delle regole i c.d. principi di revisione ossia delle norme etico-tecniche che aiutano il revisore nell'emettere dei giudizi sul bilancio e sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio stesso. Nella presente ricerca, dopo una iniziale esamina dell'analisi finanziaria di bilancio, con particolare attenzione sui temi del Rendiconto finanziario e della Posizione finanziaria netta, verrà illustrato come questa si integra con il rischio di revisione e le procedure svolte dal revisore per verificare la coerenza delle informazioni indicate nella relazione sulla gestione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
312846_tesis.curci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70209