INTRODUZIONE CAPITOLO I IL FENOMENO SPORTIVO 1.1. Premessa¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.1 1.2. La teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici¿¿¿¿¿¿¿¿¿...3 1.2.1. Le dottrine istituzionali di Giannini e Modugno¿¿¿¿¿¿¿¿...6 1.2.2. La posizione della giurisprudenza¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...11 1.3. Lo sport nel contesto europeo¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...19 1.4. L'attuale orientamento della dottrina civilistica¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...26 CAPITOLO II IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE PRECEDENTE AL D.L. N. 220/2003 2.1. Il riparto di competenze tra giustizia sportiva e giustizia statale prima della legge n. 280 del 2003¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿....37 2.1.2. Il vincolo di giustizia sportiva¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.41 2.2. Il fondamento costituzionale dell'autonomia dell'ordinamento sportivo¿.48 2.3. L'autonomia dell'ordinamento sportivo: art. 1 della legge n. 280 del 2003¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.53 2.3.1. Il riordino legislativo in materia sportiva¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿..........56 2.3.2. I problemi interpretativi sorti dopo il d.l. n. 220 del 2003: l'art. 2, comma primo, lett. b)..........................................................................59 2.3.3 (segue) Le varie interpretazioni fornite dalla giurisprudenza amministrativa¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿..62 2.3.4 La tesi del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...69 CAPITOLO III L'INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE CON LA SENTENZA N. 49/2011 3.1 Il contrasto tra il TAR e il Consiglio di Stato approda alla Corte costituzionale¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.....78 3.1.1 I fatti che hanno condotto alla pronuncia¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...78 3.1.2 I parametri costituzionali violati¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿....85 3.2. La decisione della Corte¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.87 3.3. Il richiamo al ¿diritto vivente¿ consente di escludere i dubbi di costituzionalità?.....................................................................................................93 3.4. L'individuazione delle situazioni giuridicamente rilevanti¿¿¿¿¿¿¿97 3.5. Potere disciplinare delle federazioni e la natura delle norme disciplinari sportive¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.100 CAPITOLO IV L'ATTUALE ASSETTO DEL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 4.1. La Corte esclude gli articoli 103 e 113 della Costituzione¿¿¿¿¿¿...111 4.2. Il fondamento della motivazione della sentenza: la tutela meramente non viola l'articolo 24 della Costituzione¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿115 4.2.1. (segue) Una tutela dimezzata?............................................................125 4.3. Le implicazioni di natura processuale¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...134 4.4. Le possibili vie di fuga¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿..137 BIBLIOGRAFIA¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿145
L'autonomia dell'ordinamento sportivo dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 49 del 2011
CANEPA, LORENZO
2014/2015
Abstract
INTRODUZIONE CAPITOLO I IL FENOMENO SPORTIVO 1.1. Premessa¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.1 1.2. La teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici¿¿¿¿¿¿¿¿¿...3 1.2.1. Le dottrine istituzionali di Giannini e Modugno¿¿¿¿¿¿¿¿...6 1.2.2. La posizione della giurisprudenza¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...11 1.3. Lo sport nel contesto europeo¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...19 1.4. L'attuale orientamento della dottrina civilistica¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...26 CAPITOLO II IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE PRECEDENTE AL D.L. N. 220/2003 2.1. Il riparto di competenze tra giustizia sportiva e giustizia statale prima della legge n. 280 del 2003¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿....37 2.1.2. Il vincolo di giustizia sportiva¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.41 2.2. Il fondamento costituzionale dell'autonomia dell'ordinamento sportivo¿.48 2.3. L'autonomia dell'ordinamento sportivo: art. 1 della legge n. 280 del 2003¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.53 2.3.1. Il riordino legislativo in materia sportiva¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿..........56 2.3.2. I problemi interpretativi sorti dopo il d.l. n. 220 del 2003: l'art. 2, comma primo, lett. b)..........................................................................59 2.3.3 (segue) Le varie interpretazioni fornite dalla giurisprudenza amministrativa¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿..62 2.3.4 La tesi del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...69 CAPITOLO III L'INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE CON LA SENTENZA N. 49/2011 3.1 Il contrasto tra il TAR e il Consiglio di Stato approda alla Corte costituzionale¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.....78 3.1.1 I fatti che hanno condotto alla pronuncia¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...78 3.1.2 I parametri costituzionali violati¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿....85 3.2. La decisione della Corte¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.87 3.3. Il richiamo al ¿diritto vivente¿ consente di escludere i dubbi di costituzionalità?.....................................................................................................93 3.4. L'individuazione delle situazioni giuridicamente rilevanti¿¿¿¿¿¿¿97 3.5. Potere disciplinare delle federazioni e la natura delle norme disciplinari sportive¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿.100 CAPITOLO IV L'ATTUALE ASSETTO DEL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 4.1. La Corte esclude gli articoli 103 e 113 della Costituzione¿¿¿¿¿¿...111 4.2. Il fondamento della motivazione della sentenza: la tutela meramente non viola l'articolo 24 della Costituzione¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿115 4.2.1. (segue) Una tutela dimezzata?............................................................125 4.3. Le implicazioni di natura processuale¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿...134 4.4. Le possibili vie di fuga¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿..137 BIBLIOGRAFIA¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿¿145File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
222248_tesiammsport.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70203