Il presente lavoro nasce dall'esigenza di voler chiarire, avvalendomi di diverse fonti da cui ho tratto spunto per le riflessioni in merito, quali siano i presupposti giuridici sui quali si basa il diritto del mare, per poi trattare l'argomento centrale, vale a dire il ¿core¿ dell'intero elaborato, la pirateria marittima; tutti conoscono il fenomeno, ma è solitamente collegata alla letteratura romanzesca, pensando al classico pirata con la bandana che solca i mari per il bottino e la gloria. Sebbene in passato siano esistite figure simili, oggi la pirateria è un fenomeno molto più concreto e pericoloso, che prende vita in particolar modo nelle acque del Corno d'Africa. Digredendo a partir dai primi passi mossi per estrapolare un trattato giuridico sul diritto del mare, processo non privo difficoltà che, vide la sua ultimazione in seguito alla Conferenza di Montego Bay, giungendo fino ai giorni nostri, verrà approfondita una tematica di notevole attualità quale la pirateria marittima. Il XXI secolo infatti ha portato alla ribalta un fenomeno considerevolmente datato e in là coi tempi che, seppur conservando le caratteristiche basilari di un tempo, subisce una trasformazione direttamente proporzionale alle strategie alleate che la combattono; così facendo risulta essere un ¿rincorrersi¿ vicendevolmente tra pirati e stati alleati nel tentativo di contrastare tale fenomeno. Verranno altresì analizzate le missioni alle quali prende parte la nostra Marina Militare e la loro collocazione nello ¿spettro geopolitico¿ attuale, dal Golfo di Aden al Corno d'Africa e conseguentemente sarà posta notevole attenzione sul perché della necessità di partecipare a missioni oltremare, lontano miglia dalle coste nazionali. Spunto di riflessione e prettamente calzante con l'argomento in oggetto risulta essere il ¿caso Marò¿, analizzato da diversi punti di vista mediante la consultazione di articoli e documenti, quale oggetto di studio collegato alla crisi diplomatica tra Italia e India del febbraio 2012; a tal proposito si cercherà di fornire un quadro generale degli eventi fino agli ultimi risvolti del caso, tentando di fornire una più chiara visione dei fatti, passo dopo passo, a partir dal febbraio 2012.
Pirateria marittima: aspetti giuridici, strumenti di contrasto e il caso Marò
BORGESE, FRANCESCO
2014/2015
Abstract
Il presente lavoro nasce dall'esigenza di voler chiarire, avvalendomi di diverse fonti da cui ho tratto spunto per le riflessioni in merito, quali siano i presupposti giuridici sui quali si basa il diritto del mare, per poi trattare l'argomento centrale, vale a dire il ¿core¿ dell'intero elaborato, la pirateria marittima; tutti conoscono il fenomeno, ma è solitamente collegata alla letteratura romanzesca, pensando al classico pirata con la bandana che solca i mari per il bottino e la gloria. Sebbene in passato siano esistite figure simili, oggi la pirateria è un fenomeno molto più concreto e pericoloso, che prende vita in particolar modo nelle acque del Corno d'Africa. Digredendo a partir dai primi passi mossi per estrapolare un trattato giuridico sul diritto del mare, processo non privo difficoltà che, vide la sua ultimazione in seguito alla Conferenza di Montego Bay, giungendo fino ai giorni nostri, verrà approfondita una tematica di notevole attualità quale la pirateria marittima. Il XXI secolo infatti ha portato alla ribalta un fenomeno considerevolmente datato e in là coi tempi che, seppur conservando le caratteristiche basilari di un tempo, subisce una trasformazione direttamente proporzionale alle strategie alleate che la combattono; così facendo risulta essere un ¿rincorrersi¿ vicendevolmente tra pirati e stati alleati nel tentativo di contrastare tale fenomeno. Verranno altresì analizzate le missioni alle quali prende parte la nostra Marina Militare e la loro collocazione nello ¿spettro geopolitico¿ attuale, dal Golfo di Aden al Corno d'Africa e conseguentemente sarà posta notevole attenzione sul perché della necessità di partecipare a missioni oltremare, lontano miglia dalle coste nazionali. Spunto di riflessione e prettamente calzante con l'argomento in oggetto risulta essere il ¿caso Marò¿, analizzato da diversi punti di vista mediante la consultazione di articoli e documenti, quale oggetto di studio collegato alla crisi diplomatica tra Italia e India del febbraio 2012; a tal proposito si cercherà di fornire un quadro generale degli eventi fino agli ultimi risvolti del caso, tentando di fornire una più chiara visione dei fatti, passo dopo passo, a partir dal febbraio 2012.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
775521_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
13.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70189