This thesis has examined the construct of social danger and its transformation over the years especially in light of the results occurred in psychology, criminology and scientific field. This is an assessment of risk and a danger to society: controversial topic that relates to a wide range of other of legal, psychological and social, and finally the scientific and clinical issues In particular the risk assessment gave a strong incremental value to the assessment of the risk of criminal reiteration, through various studies and research and the development of two instruments, the scale HCR-20 v.3 and the checkilist C-VRR. The study on new scientific methods, neuro-imaging techniques, biology and genetics have contributed significantly to the incremental validity of the assessment of recidivism by offering key elements to better understand the functioning of the evaluated individual, according to a multidisciplinary vision. In conclusion, the issue of risk assessment and therefore the social, criminal and psychiatric dangerousness are at the centre of scientific debate. Changes in the management of socially dangerous people or with psychiatric problems will also need to happen at legislative level. In this changing period we see the abolition of Judicial Psychiatric Hospitals and the creation of residences for the Execution of Security Measures. Those two events can be considered as the sign of a great change in which scientific advances and the work carried forward in terms of accuracy, rigor, integrated psychiatric risk assessment and criminal reiteration should become an integral part in the process of risk assessment and risk management of the offender, psychiatric patient, and socially dangerous.

In questo lavoro si è preso in esame il costrutto della pericolosità sociale e la sua trasformazione nel corso degli anni soprattutto alla luce dei risultati avvenuti in ambito psicologico, criminologico e scientifico. Si tratta di un'indagine sulla valutazione del rischio e della pericolosità sociale: argomento controverso che si relaziona con un'ampia serie di altre questioni di tipo legale e giuridico, psicologico e sociale ed infine scientifico e clinico. In particolare il risk assessment ha dato un forte valore incrementale alla valutazione del rischio di ricaduta criminale e della pericolosità sociale, grazie a diversi studi e ricerche e alla realizzazione di due strumenti la scala HCR-20 3 e la checkilist C-VRR. Anche lo studio sui nuovi metodi scientifici, le tecniche di neuroimaging, la biologia e la genetica hanno contribuito in modo significativo alla validità incrementale della valutazione del recidivismo offrendo importanti elementi per comprendere meglio il funzionamento dell'individuo valutato, secondo una visione multidisciplinare. In conclusione il tema della valutazione del rischio e quindi della pericolosità sociale (e criminale) e anche psichiatrica è quindi al centro di un dibattito scientifico ed anche a livello legislativo si richiede un cambiamento, nella gestione delle persone valutate pericolose socialmente e con problematiche psichiatriche. In questa fase trasformativa si assiste all'abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e all'istituzione delle Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza: due avvenimenti che possono essere considerati come il segnale di un gran cambiamento in cui i progressi scientifici e il lavoro portato avanti a livello di accuratezza, rigorosità, di valutazione integrata del rischio psichiatrico e di ricaduta criminale, dovrebbero diventare una parte integrante nel processo di risk assessment e risk management dell'autore di reato, paziente psichiatrico, e pericoloso socialmente

La valutazione della pericolosità sociale tra innovazioni e controversie

COMBA, CARLA TERESA MARIA
2014/2015

Abstract

In questo lavoro si è preso in esame il costrutto della pericolosità sociale e la sua trasformazione nel corso degli anni soprattutto alla luce dei risultati avvenuti in ambito psicologico, criminologico e scientifico. Si tratta di un'indagine sulla valutazione del rischio e della pericolosità sociale: argomento controverso che si relaziona con un'ampia serie di altre questioni di tipo legale e giuridico, psicologico e sociale ed infine scientifico e clinico. In particolare il risk assessment ha dato un forte valore incrementale alla valutazione del rischio di ricaduta criminale e della pericolosità sociale, grazie a diversi studi e ricerche e alla realizzazione di due strumenti la scala HCR-20 3 e la checkilist C-VRR. Anche lo studio sui nuovi metodi scientifici, le tecniche di neuroimaging, la biologia e la genetica hanno contribuito in modo significativo alla validità incrementale della valutazione del recidivismo offrendo importanti elementi per comprendere meglio il funzionamento dell'individuo valutato, secondo una visione multidisciplinare. In conclusione il tema della valutazione del rischio e quindi della pericolosità sociale (e criminale) e anche psichiatrica è quindi al centro di un dibattito scientifico ed anche a livello legislativo si richiede un cambiamento, nella gestione delle persone valutate pericolose socialmente e con problematiche psichiatriche. In questa fase trasformativa si assiste all'abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e all'istituzione delle Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza: due avvenimenti che possono essere considerati come il segnale di un gran cambiamento in cui i progressi scientifici e il lavoro portato avanti a livello di accuratezza, rigorosità, di valutazione integrata del rischio psichiatrico e di ricaduta criminale, dovrebbero diventare una parte integrante nel processo di risk assessment e risk management dell'autore di reato, paziente psichiatrico, e pericoloso socialmente
ITA
This thesis has examined the construct of social danger and its transformation over the years especially in light of the results occurred in psychology, criminology and scientific field. This is an assessment of risk and a danger to society: controversial topic that relates to a wide range of other of legal, psychological and social, and finally the scientific and clinical issues In particular the risk assessment gave a strong incremental value to the assessment of the risk of criminal reiteration, through various studies and research and the development of two instruments, the scale HCR-20 v.3 and the checkilist C-VRR. The study on new scientific methods, neuro-imaging techniques, biology and genetics have contributed significantly to the incremental validity of the assessment of recidivism by offering key elements to better understand the functioning of the evaluated individual, according to a multidisciplinary vision. In conclusion, the issue of risk assessment and therefore the social, criminal and psychiatric dangerousness are at the centre of scientific debate. Changes in the management of socially dangerous people or with psychiatric problems will also need to happen at legislative level. In this changing period we see the abolition of Judicial Psychiatric Hospitals and the creation of residences for the Execution of Security Measures. Those two events can be considered as the sign of a great change in which scientific advances and the work carried forward in terms of accuracy, rigor, integrated psychiatric risk assessment and criminal reiteration should become an integral part in the process of risk assessment and risk management of the offender, psychiatric patient, and socially dangerous.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
294645_carlacomba-tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70188