L’elaborato verte sulle difficoltà riscontrate dai pazienti depressi nella regolazione efficace delle loro emozioni. In questo lavoro è stata analizzata, nel primo capitolo, la letteratura sulle emozioni, sulle definizioni e teorie più recenti e sulle aree cerebrali coinvolte nel processo emotivo. Successivamente è stata descritta la regolazione emotiva, il modello processuale e le basi neurali di questo processo. Nel secondo capitolo è stato trattato il disturbo depressivo maggiore, analizzandone le cause, i correlati neurali e le terapie attualmente in uso. Infine, nel terzo capitolo si sono evidenziati i lavori recenti sulla regolazione emotiva nel disturbo depressivo, con lo scopo di confrontare i diversi risultati ottenuti dai vari studi e di caratterizzare la regolazione emotiva nei pazienti depressi, di confrontarli rispetto ai pazienti sani e individuare le aree cerebrali e i neurotrasmettitori coinvolti in questa patologia. Il fine ultimo di questa analisi è di definire meglio i meccanismi della regolazione emotiva nella depressione per poter ricorrere alle strategie terapeutiche più adatte.

LA REGOLAZIONE EMOTIVA NEL DISTURBO DEPRESSIVO MAGGIORE

VITTORIOSO, ELEONORA
2020/2021

Abstract

L’elaborato verte sulle difficoltà riscontrate dai pazienti depressi nella regolazione efficace delle loro emozioni. In questo lavoro è stata analizzata, nel primo capitolo, la letteratura sulle emozioni, sulle definizioni e teorie più recenti e sulle aree cerebrali coinvolte nel processo emotivo. Successivamente è stata descritta la regolazione emotiva, il modello processuale e le basi neurali di questo processo. Nel secondo capitolo è stato trattato il disturbo depressivo maggiore, analizzandone le cause, i correlati neurali e le terapie attualmente in uso. Infine, nel terzo capitolo si sono evidenziati i lavori recenti sulla regolazione emotiva nel disturbo depressivo, con lo scopo di confrontare i diversi risultati ottenuti dai vari studi e di caratterizzare la regolazione emotiva nei pazienti depressi, di confrontarli rispetto ai pazienti sani e individuare le aree cerebrali e i neurotrasmettitori coinvolti in questa patologia. Il fine ultimo di questa analisi è di definire meglio i meccanismi della regolazione emotiva nella depressione per poter ricorrere alle strategie terapeutiche più adatte.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
899449_tesieleonoravittorioso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 919.56 kB
Formato Adobe PDF
919.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70179