It's abundantly clear that a modern chemist can't avoid using computer tools to achieve the results he aims to achieve in his research field. From simple spreadsheets applications, such as Microsoft Excel, to more elaborate instruments for solving complex computation tasks that need to be tailored, peculiarly for the situation at hand, no chemist can't run away from the necessity of interfacing himself with a multiplicity of different software. Among all the fields where chemistry intersects with informatics, analytical chemistry is for sure one of the more interesting ones. From a survey conducted on the participants of COST NECTAR, an European network of researchers involved in studies focused on thermodynamic equilibria in solutions, it has been noted how scarce and inadequate the software available are. It was therefore decided to re-write ES4, a computer program which aims to solve chemical equilibria in solutions, originally wrote by the Università degli Studi di Messina in the last century using the BASIC programming language, to produce a new software, written in Python, with the aim of being open-source, practical and modern.
È chiaro ormai da tempo che il chimico moderno non possa più fare a meno di affidarsi a strumenti informatici per lo svolgimento delle sue attività di ricerca. Da semplici elaboratori di fogli di calcolo, come ad esempio Microsoft Excel, a routine di calcolo scritte ad-hoc per i calcoli relativi ad applicazioni più di nicchia, non esiste chimico che fin dai primi anni della sua formazione universitaria non si trovi a dover avere a che fare con una molteplicità di diverse applicazioni. Tra i diversi ambiti in cui la chimica incontra l'informatica, la chimica analitica rappresenta sicuramente uno dei campi di maggiore interesse. Da un sondaggio condotto sui partecipanti al COST NECTAR, un network europeo di ricercatori impegnati nello studio di equilibri termodinamici in soluzione, è emersa una lacuna importante in termini di strumenti a disposizione dei vari laboratori. Si è quindi deciso di operare una riscrittura di ES4, un software per la risoluzione di sistemi chimici di specie in soluzione messo a punto da un gruppo di ricerca dell'Università degli Studi di Messina nel secolo scorso scritto in BASIC, in modo da fornire uno strumento, scritto in linguaggio di programmazione Python, open-source, pratico e moderno.
PyES - un software open-source per la risoluzione di equilibri chimici in soluzione e di precipitazione
CASTELLINO, LORENZO
2020/2021
Abstract
È chiaro ormai da tempo che il chimico moderno non possa più fare a meno di affidarsi a strumenti informatici per lo svolgimento delle sue attività di ricerca. Da semplici elaboratori di fogli di calcolo, come ad esempio Microsoft Excel, a routine di calcolo scritte ad-hoc per i calcoli relativi ad applicazioni più di nicchia, non esiste chimico che fin dai primi anni della sua formazione universitaria non si trovi a dover avere a che fare con una molteplicità di diverse applicazioni. Tra i diversi ambiti in cui la chimica incontra l'informatica, la chimica analitica rappresenta sicuramente uno dei campi di maggiore interesse. Da un sondaggio condotto sui partecipanti al COST NECTAR, un network europeo di ricercatori impegnati nello studio di equilibri termodinamici in soluzione, è emersa una lacuna importante in termini di strumenti a disposizione dei vari laboratori. Si è quindi deciso di operare una riscrittura di ES4, un software per la risoluzione di sistemi chimici di specie in soluzione messo a punto da un gruppo di ricerca dell'Università degli Studi di Messina nel secolo scorso scritto in BASIC, in modo da fornire uno strumento, scritto in linguaggio di programmazione Python, open-source, pratico e moderno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
826363_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70175