The paper analyses the importance of the Cash Flow Statement and commercial net working capital management for a company's financial stability. The first part discusses the Cash Flow Statement, a compulsory tool for corporations drawing up their financial statements in ordinary form, which makes it possible to monitor cash flows from operating, investing and financing activities, helping to prevent liquidity crises. It then examines commercial net working capital (CCNC), which represents the difference between operating assets and liabilities and plays a central role in corporate financial management. The CCNC is essential to ensure that the company always has sufficient financial resources to support day-to-day operations. Its effective management allows the company to avoid liquidity problems, improve cash management and reduce dependence on external financing sources. In addition, the paper illustrates key indicators for assessing working capital efficiency, such as average time to cash (DSO), average time to pay (DPO) and average time to inventory (DIO), which help to optimise cash management and improve corporate profitability. It also analyses the impact of poor CCNC management, which can lead to financial crises, and the importance of adopting strategies to reduce waste and improve operational efficiency. Finally, the paper focuses on financial planning through the cash budget, a tool that allows the forecasting of short-term liquidity needs, ensuring proper treasury management. It also describes advanced techniques to optimise cash management, such as the behavioural analysis of suppliers and customers, and other useful systems to reduce the risk of financial imbalances and improve payment efficiency.

L’elaborato analizza l’importanza del Rendiconto Finanziario e della gestione del capitale circolante netto commerciale ai fini della stabilità finanziaria dell’impresa. Nella prima parte viene approfondito il Rendiconto Finanziario, strumento obbligatorio per le società di capitali che redigono il bilancio d’esercizio in forma ordinaria, il quale permette di monitorare i flussi monetari derivanti dalle attività operative, di investimento e di finanziamento, contribuendo a prevenire crisi di liquidità. Viene poi esaminato il capitale circolante netto commerciale (CCNC), che rappresenta la differenza tra attività e passività operative e svolge un ruolo centrale nella gestione finanziaria aziendale. Il CCNC è essenziale per garantire che l’azienda abbia sempre sufficienti risorse finanziarie per sostenere l’operatività quotidiana. Una sua efficace gestione permette all’azienda di evitare problemi di liquidità, migliorare la gestione della cassa e ridurre la dipendenza da fonti di finanziamento esterne. Inoltre, il lavoro illustra gli indicatori chiave per valutare l’efficienza del capitale circolante, come il tempo medio di incasso (DSO), pagamento (DPO) e giacenza delle scorte (DIO), che consentono di ottimizzare la gestione della cassa e migliorare la redditività aziendale. Viene poi analizzato anche l’impatto di una cattiva gestione del CCNC, che può portare a crisi finanziarie, e l’importanza di adottare strategie per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza operativa. Infine, l’elaborato si concentra sulla pianificazione finanziaria attraverso il budget di cassa, strumento che permette di prevedere le necessità di liquidità nel breve periodo, garantendo una corretta gestione della tesoreria. Vengono inoltre descritte tecniche avanzate per ottimizzare la gestione della cassa, come l’analisi comportamentale di fornitori e clienti, e altri sistemi utili per ridurre il rischio di squilibri finanziari e migliorare l’efficienza dei pagamenti.

Gestione e superamento delle crisi di liquidità

VARETTI, ENRICO
2023/2024

Abstract

L’elaborato analizza l’importanza del Rendiconto Finanziario e della gestione del capitale circolante netto commerciale ai fini della stabilità finanziaria dell’impresa. Nella prima parte viene approfondito il Rendiconto Finanziario, strumento obbligatorio per le società di capitali che redigono il bilancio d’esercizio in forma ordinaria, il quale permette di monitorare i flussi monetari derivanti dalle attività operative, di investimento e di finanziamento, contribuendo a prevenire crisi di liquidità. Viene poi esaminato il capitale circolante netto commerciale (CCNC), che rappresenta la differenza tra attività e passività operative e svolge un ruolo centrale nella gestione finanziaria aziendale. Il CCNC è essenziale per garantire che l’azienda abbia sempre sufficienti risorse finanziarie per sostenere l’operatività quotidiana. Una sua efficace gestione permette all’azienda di evitare problemi di liquidità, migliorare la gestione della cassa e ridurre la dipendenza da fonti di finanziamento esterne. Inoltre, il lavoro illustra gli indicatori chiave per valutare l’efficienza del capitale circolante, come il tempo medio di incasso (DSO), pagamento (DPO) e giacenza delle scorte (DIO), che consentono di ottimizzare la gestione della cassa e migliorare la redditività aziendale. Viene poi analizzato anche l’impatto di una cattiva gestione del CCNC, che può portare a crisi finanziarie, e l’importanza di adottare strategie per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza operativa. Infine, l’elaborato si concentra sulla pianificazione finanziaria attraverso il budget di cassa, strumento che permette di prevedere le necessità di liquidità nel breve periodo, garantendo una corretta gestione della tesoreria. Vengono inoltre descritte tecniche avanzate per ottimizzare la gestione della cassa, come l’analisi comportamentale di fornitori e clienti, e altri sistemi utili per ridurre il rischio di squilibri finanziari e migliorare l’efficienza dei pagamenti.
Managing and overcoming liquidity crises
The paper analyses the importance of the Cash Flow Statement and commercial net working capital management for a company's financial stability. The first part discusses the Cash Flow Statement, a compulsory tool for corporations drawing up their financial statements in ordinary form, which makes it possible to monitor cash flows from operating, investing and financing activities, helping to prevent liquidity crises. It then examines commercial net working capital (CCNC), which represents the difference between operating assets and liabilities and plays a central role in corporate financial management. The CCNC is essential to ensure that the company always has sufficient financial resources to support day-to-day operations. Its effective management allows the company to avoid liquidity problems, improve cash management and reduce dependence on external financing sources. In addition, the paper illustrates key indicators for assessing working capital efficiency, such as average time to cash (DSO), average time to pay (DPO) and average time to inventory (DIO), which help to optimise cash management and improve corporate profitability. It also analyses the impact of poor CCNC management, which can lead to financial crises, and the importance of adopting strategies to reduce waste and improve operational efficiency. Finally, the paper focuses on financial planning through the cash budget, a tool that allows the forecasting of short-term liquidity needs, ensuring proper treasury management. It also describes advanced techniques to optimise cash management, such as the behavioural analysis of suppliers and customers, and other useful systems to reduce the risk of financial imbalances and improve payment efficiency.
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

non disponibili

Dimensione 850.11 kB
Formato Adobe PDF
850.11 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/7016