Nel 2027 si prevede l'avvio di una nuova fase per lo studio della fisica a LHC. A partire da quell'anno, l'acceleratore dovrebbe riprendere le proprie operazioni a livelli di luminosità istantanea maggiori di quelli odierni, tra 5 e 7 volte il valore nominale della macchina attuale, e gli esperimenti dovranno adattarsi a queste nuove condizioni. Tra gli interventi in programma per l'esperimento CMS, spicca la sostituzione del sistema di tracciatura attuale con uno di nuova generazione, composto dai sottosistemi di Inner Tracker e Outer Tracker. Il gruppo di CMS di Torino prenderà parte alle attività di sviluppo del nuovo rivelatore conducendo test a livello di wafer sui chip di front-end dell'Inner Tracker. L'attività di tesi che è stata svolta e che viene qui discussa era finalizzata allo sviluppo di procedure per la verifica del corretto di funzionamento di DAC e ADC per i chip in questione nell'ambito del loro test a livello di wafer.
Sviluppo di procedure di test per l'ASIC RD53B per l'upgrade dell'Inner Tracker dell'esperimento CMS per HL-LHC
LUONGO, FABIO
2020/2021
Abstract
Nel 2027 si prevede l'avvio di una nuova fase per lo studio della fisica a LHC. A partire da quell'anno, l'acceleratore dovrebbe riprendere le proprie operazioni a livelli di luminosità istantanea maggiori di quelli odierni, tra 5 e 7 volte il valore nominale della macchina attuale, e gli esperimenti dovranno adattarsi a queste nuove condizioni. Tra gli interventi in programma per l'esperimento CMS, spicca la sostituzione del sistema di tracciatura attuale con uno di nuova generazione, composto dai sottosistemi di Inner Tracker e Outer Tracker. Il gruppo di CMS di Torino prenderà parte alle attività di sviluppo del nuovo rivelatore conducendo test a livello di wafer sui chip di front-end dell'Inner Tracker. L'attività di tesi che è stata svolta e che viene qui discussa era finalizzata allo sviluppo di procedure per la verifica del corretto di funzionamento di DAC e ADC per i chip in questione nell'ambito del loro test a livello di wafer.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834070_main.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.82 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70145