La tesi ha come oggetto le etichette ambientali, in particolar modo le etichette ambientali associate ai prodotti alimentari commercializzati in Italia, la loro importanza come strategia di green marketing e l’influenza che hanno sulle scelte dei consumatori. Il seguente elaborato si compone di tre parti. La prima inizia illustrando il significato delle etichette ambientali, la loro storia e la loro classificazione in base alla normativa UNI EN ISO. Successivamente si rappresenta invece una panoramica generale delle etichette ambientali dei prodotti alimentari che sono presenti sugli scaffali dei supermercati italiani. Lo scopo è quello di creare una tassonomia che aiuti a comprendere i differenti tipi di eco-etichette presenti in Italia. Il capitolo sarà suddiviso in etichette relative al metodo di produzione, a sua volta suddiviso in etichette relative al prodotto primario ed etichette relative al processo di produzione, ed etichette relative al packaging alimentare. Infine, verrà proposto un caso studio sul marchio italiano Mulino Bianco e le sue etichette ambientali. Uno scopo di questa sezione della tesi è anche quello di fornire uno strumento ai consumatori per una miglior comprensione di questa tematica e per permettere loro di fare scelte di consumo più consapevoli a livello ambientale. Verrà infatti elaborata una brochure informativa che riassuma brevemente quanto detto in questa parte della tesi e che verrà data (attraverso un QRcode) ai consumatori che verranno intervistati (si veda la Parte 3 della tesi) e a tutti coloro che saranno interessati. La seconda parte, si concentra sull’uso delle etichette ambientali come strategia di marketing, evidenziando i motivi per i quali le etichette ambientali sono uno strumento efficace di green marketing. Successivamente si parlerà del cosiddetto greenwashing legato ai marchi ambientali, fornendo alcuni esempi, ed infine del monitoraggio e delle azioni intraprese da alcune aziende per una maggiore credibilità da parte degli stakeholder. La terza parte riguarda invece l’influenza delle etichette ambientali sul comportamento e sulle scelte dei consumatori. Questa sezione si rifà alle teorie e ai principali risultati ottenuti da ricercatori in ambito sociologico ed economico, quali ad esempio quelli relativi alla consumer confusion e all’intention-behaviour gap. In seguito a questa analisi della letteratura e dei paper riguardanti l’influenza delle etichette ambientali sui consumatori, vi è una parte dedicata alla ricerca sul campo, con lo scopo di rispondere al quesito: quanto sono informati ed influenzati i consumatori nelle loro scelte di acquisto? A questo scopo è stato formulato un questionario che verrà proposto ai consumatori davanti ad alcuni supermercati selezionati nel Comune di Torino. Infine, al seguente elaborato è annesso un documento “Allegato A”, che racchiude una collezione di confezioni di prodotti alimentari reperibili sugli scaffali dei supermercati italiani. La volontà è quella di fornire degli esempi concreti di marchi ecologici e diciture sulla sostenibilità ambientale.
LE ETICHETTE AMBIENTALI DEI PRODOTTI ALIMENTARI IN ITALIA, LA LORO IMPORTANZA COME STRATEGIA DI GREEN MARKETING E L’INFLUENZA SULLE SCELTE DEI CONSUMATORI
BALESTRINI, SILVIA
2021/2022
Abstract
La tesi ha come oggetto le etichette ambientali, in particolar modo le etichette ambientali associate ai prodotti alimentari commercializzati in Italia, la loro importanza come strategia di green marketing e l’influenza che hanno sulle scelte dei consumatori. Il seguente elaborato si compone di tre parti. La prima inizia illustrando il significato delle etichette ambientali, la loro storia e la loro classificazione in base alla normativa UNI EN ISO. Successivamente si rappresenta invece una panoramica generale delle etichette ambientali dei prodotti alimentari che sono presenti sugli scaffali dei supermercati italiani. Lo scopo è quello di creare una tassonomia che aiuti a comprendere i differenti tipi di eco-etichette presenti in Italia. Il capitolo sarà suddiviso in etichette relative al metodo di produzione, a sua volta suddiviso in etichette relative al prodotto primario ed etichette relative al processo di produzione, ed etichette relative al packaging alimentare. Infine, verrà proposto un caso studio sul marchio italiano Mulino Bianco e le sue etichette ambientali. Uno scopo di questa sezione della tesi è anche quello di fornire uno strumento ai consumatori per una miglior comprensione di questa tematica e per permettere loro di fare scelte di consumo più consapevoli a livello ambientale. Verrà infatti elaborata una brochure informativa che riassuma brevemente quanto detto in questa parte della tesi e che verrà data (attraverso un QRcode) ai consumatori che verranno intervistati (si veda la Parte 3 della tesi) e a tutti coloro che saranno interessati. La seconda parte, si concentra sull’uso delle etichette ambientali come strategia di marketing, evidenziando i motivi per i quali le etichette ambientali sono uno strumento efficace di green marketing. Successivamente si parlerà del cosiddetto greenwashing legato ai marchi ambientali, fornendo alcuni esempi, ed infine del monitoraggio e delle azioni intraprese da alcune aziende per una maggiore credibilità da parte degli stakeholder. La terza parte riguarda invece l’influenza delle etichette ambientali sul comportamento e sulle scelte dei consumatori. Questa sezione si rifà alle teorie e ai principali risultati ottenuti da ricercatori in ambito sociologico ed economico, quali ad esempio quelli relativi alla consumer confusion e all’intention-behaviour gap. In seguito a questa analisi della letteratura e dei paper riguardanti l’influenza delle etichette ambientali sui consumatori, vi è una parte dedicata alla ricerca sul campo, con lo scopo di rispondere al quesito: quanto sono informati ed influenzati i consumatori nelle loro scelte di acquisto? A questo scopo è stato formulato un questionario che verrà proposto ai consumatori davanti ad alcuni supermercati selezionati nel Comune di Torino. Infine, al seguente elaborato è annesso un documento “Allegato A”, che racchiude una collezione di confezioni di prodotti alimentari reperibili sugli scaffali dei supermercati italiani. La volontà è quella di fornire degli esempi concreti di marchi ecologici e diciture sulla sostenibilità ambientale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862476A_tesi_allegatoa_versionecompressa_balestrini_862476.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
86.15 MB
Formato
Unknown
|
86.15 MB | Unknown | |
862476_tesi_balestrini_862476.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70124