L’obiettivo principale di questa analisi è quello di illustrare come si sia sviluppato nell’arco degli anni, dal 1950 ad aggi, il sistema di supporto e di tutela del diritto all’istruzione superiore, all’istruzione e alla formazione professionale e continua all’interno dell’Unione Europea. si approfondirà il concetto di cittadinanza europea e i diritti che ne conseguono, e come questi diritti abbiano influenzato la tutela del diritto all’istruzione e alla formazione dei cittadini europei. Si analizzerà soprattutto il principio della libera circolazione e la conseguente opportunità che i cittadini europei hanno di poter studiare in altri Stati dell’Unione e nel mondo grazie ai programmi di scambio internazionale. Verrà inoltre illustrato come il programma europeo ERASMUS+, tramite le sue tre azioni chiave (KA), cerchi di rafforzare l’identità europea e lo sviluppo socioeconomico dei propri cittadini e di tutti coloro che aderiscono al programma, anche durante il periodo di pandemia per Covid-19. Ci sarà inoltre un approfondimento sulle azioni portate dalla Commissione Europea per sostenere gli studenti e i docenti ucraini in seguito all’attacco ingiustificato della Russia e le conseguenze che questi interventi hanno avuto sul programma Erasmus+.

L’azione dell’Unione Europea in materia d’istruzione e formazione professionale

VALENCIA VILLA, ANDREA JAQUELINE
2021/2022

Abstract

L’obiettivo principale di questa analisi è quello di illustrare come si sia sviluppato nell’arco degli anni, dal 1950 ad aggi, il sistema di supporto e di tutela del diritto all’istruzione superiore, all’istruzione e alla formazione professionale e continua all’interno dell’Unione Europea. si approfondirà il concetto di cittadinanza europea e i diritti che ne conseguono, e come questi diritti abbiano influenzato la tutela del diritto all’istruzione e alla formazione dei cittadini europei. Si analizzerà soprattutto il principio della libera circolazione e la conseguente opportunità che i cittadini europei hanno di poter studiare in altri Stati dell’Unione e nel mondo grazie ai programmi di scambio internazionale. Verrà inoltre illustrato come il programma europeo ERASMUS+, tramite le sue tre azioni chiave (KA), cerchi di rafforzare l’identità europea e lo sviluppo socioeconomico dei propri cittadini e di tutti coloro che aderiscono al programma, anche durante il periodo di pandemia per Covid-19. Ci sarà inoltre un approfondimento sulle azioni portate dalla Commissione Europea per sostenere gli studenti e i docenti ucraini in seguito all’attacco ingiustificato della Russia e le conseguenze che questi interventi hanno avuto sul programma Erasmus+.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
746443_tesi_lazionedellunioneeuropeainmateriadistruzioneeformazioneprofessionale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70122