Recently, changes in financial dynamics, along with the growing emphasis on sustainable business models, have led to a revision of financing methods and business evaluation parameters. In this context, two important concepts emerge: Equity Crowdfunding and ESG (Environmental, Social, Governance) factors. These are essential topics for small and medium-sized enterprises (SMEs) as well as startups in order to obtain the necessary resources to grow and thrive in increasingly competitive and sustainable markets. On the one hand, Equity Crowdfunding represents an innovative opportunity to raise capital through the participation of a large pool of investors, overcoming the traditional barriers associated with bank or institutional financing. On the other hand, ESG factors are gaining increasing importance in the financial world, both for investors and companies. ESG criteria are not only a response to growing ethical and regulatory pressures but also a true competitiveness tool capable of determining the long-term fate of a company. The objective of this paper is to highlight how the two concepts, Equity Crowdfunding and ESG (Environmental, Social, Governance) factors, are becoming fundamental tools for SMEs and startups seeking funding in order to competitively position themselves in sectors that increasingly demand sustainability and transparency.
Recentemente, i cambiamenti nelle dinamiche finanziarie, insieme alla maggiore considerazione dei modelli di business sostenibili, hanno causato una revisione dei mezzi di finanziamento e dei parametri di valutazione delle imprese. In questo contesto si evidenziano due concetti importanti: l'Equity crowdfunding e i fattori ESG (Environmental, Social, Governance). Si tratta di due tematiche essenziali sia per le piccole medie imprese (PMI) che per le startup al fine di ottenere risorse necessarie a crescere e prosperare in mercati sempre più competitivi e sostenibili. Da un lato, l'Equity crowdfunding si configura come un'opportunità innovativa per raccogliere capitali, attraverso la partecipazione di un vasto pubblico di investitori, superando i tradizionali ostacoli legati al finanziamento bancario o istituzionale. Dall’altro lato, i fattori ESG stanno acquisendo un peso sempre maggiore all'interno del mondo della finanza, sia per gli investitori che per le imprese. I criteri ESG non rappresentano soltanto una reazione alle crescenti pressioni etiche e normative, ma costituiscono un vero e proprio strumento di competitività, capace di determinare il destino di un'impresa nel lungo termine. L’obiettivo di tale elaborato è quello di evidenziare come i due concetti, ovvero l’Equity crowdfunding e i fattori ESG (Environmental, Social, Governance), stiano diventando strumenti fondamentali per le PMI e le startup alla ricerca di finanziamenti al fine di posizionarsi in maniera competitiva nei settori che richiedono maggiormente sostenibilità e trasparenza.
Equity Crowdfunding e fattori ESG
BELAZRI, AMINE
2023/2024
Abstract
Recentemente, i cambiamenti nelle dinamiche finanziarie, insieme alla maggiore considerazione dei modelli di business sostenibili, hanno causato una revisione dei mezzi di finanziamento e dei parametri di valutazione delle imprese. In questo contesto si evidenziano due concetti importanti: l'Equity crowdfunding e i fattori ESG (Environmental, Social, Governance). Si tratta di due tematiche essenziali sia per le piccole medie imprese (PMI) che per le startup al fine di ottenere risorse necessarie a crescere e prosperare in mercati sempre più competitivi e sostenibili. Da un lato, l'Equity crowdfunding si configura come un'opportunità innovativa per raccogliere capitali, attraverso la partecipazione di un vasto pubblico di investitori, superando i tradizionali ostacoli legati al finanziamento bancario o istituzionale. Dall’altro lato, i fattori ESG stanno acquisendo un peso sempre maggiore all'interno del mondo della finanza, sia per gli investitori che per le imprese. I criteri ESG non rappresentano soltanto una reazione alle crescenti pressioni etiche e normative, ma costituiscono un vero e proprio strumento di competitività, capace di determinare il destino di un'impresa nel lungo termine. L’obiettivo di tale elaborato è quello di evidenziare come i due concetti, ovvero l’Equity crowdfunding e i fattori ESG (Environmental, Social, Governance), stiano diventando strumenti fondamentali per le PMI e le startup alla ricerca di finanziamenti al fine di posizionarsi in maniera competitiva nei settori che richiedono maggiormente sostenibilità e trasparenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI Belazri Amine Pdf.pdf
non disponibili
Descrizione: L’obiettivo di tale elaborato è quello di evidenziare come i due concetti, ovvero l’Equity crowdfunding e i fattori ESG (Environmental, Social, Governance), stiano diventando strumenti fondamentali per le PMI e le startup.
Dimensione
367.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
367.29 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/7012