Oggigiorno le catastrofi naturali sono diventate dei fenomeni sempre più frequenti al punto che ci si chiede se sia corretto attribuirvi la definizione di eventi straordinari oppure sarebbe più lecito iniziare a valutare la loro presenza nella quotidianità. Ad esse si associano tutte le conseguenze del caso: rischi sociali, rischi politici, rischi economici, rischi naturali. Non è possibile discutere del concetto di rischio senza fare riferimento al settore assicurativo. Cose e persone, sin dal XIV secolo, hanno attutito i danni, sopportato i rischi grazie alla presenza delle compagnie assicurative. Qual è il ruolo del settore assicurativo nei confronti delle catastrofi naturali? Come si è evoluto l’istituto dell’assicurazione per fronteggiare tali eventi? Quali sono le nuove sfide per il settore assicurativo? Quali prodotti assicurativi sono stati introdotti per fronteggiare il rischio delle catastrofi naturali? Il settore assicurativo risponde a tali nuove esigenze sopportando il rischio per l’assicurato e allo stesso tempo riassicurandosi esso stesso, anche attraverso la sottoscrizione di nuovi strumenti finanziari.
Gli effetti del cambiamento climatico sul rischio assicurativo
BASCETTA, FEDERICA
2021/2022
Abstract
Oggigiorno le catastrofi naturali sono diventate dei fenomeni sempre più frequenti al punto che ci si chiede se sia corretto attribuirvi la definizione di eventi straordinari oppure sarebbe più lecito iniziare a valutare la loro presenza nella quotidianità. Ad esse si associano tutte le conseguenze del caso: rischi sociali, rischi politici, rischi economici, rischi naturali. Non è possibile discutere del concetto di rischio senza fare riferimento al settore assicurativo. Cose e persone, sin dal XIV secolo, hanno attutito i danni, sopportato i rischi grazie alla presenza delle compagnie assicurative. Qual è il ruolo del settore assicurativo nei confronti delle catastrofi naturali? Come si è evoluto l’istituto dell’assicurazione per fronteggiare tali eventi? Quali sono le nuove sfide per il settore assicurativo? Quali prodotti assicurativi sono stati introdotti per fronteggiare il rischio delle catastrofi naturali? Il settore assicurativo risponde a tali nuove esigenze sopportando il rischio per l’assicurato e allo stesso tempo riassicurandosi esso stesso, anche attraverso la sottoscrizione di nuovi strumenti finanziari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
906350_tesibascettafederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70102