Le tecnologie per la traduzione sono diffusamente impiegate nel flusso di lavoro del traduttore. La traduzione automatica assistita, nella fattispecie, che integra strumenti che automatizzano interamente il processo e strumenti che assistono il processo, è una soluzione applicabile in modo vantaggioso soprattutto in certi contesti operativi e per alcune tipologie testuali. La presente tesi di ricerca si propone di fornire un quadro circa vantaggi e criticità dell’uso di strumenti di traduzione automatica e/o assistita disponibili online ad accesso gratuito per la traduzione dal romeno all’italiano. Attraverso l’analisi dell’uso e del funzionamento di Google Traduttore, che offre unicamente la traduzione automatica, e di MateCat, che integra la traduzione automatica nel suo sistema di traduzione assistita, saranno tradotti e revisionati tre testi dal romeno all’italiano, riconducibili a tre tipologie testuali che determinano usi specifici della lingua: un testo normativo, un testo divulgativo e un testo narrativo. Nelle traduzioni risultanti saranno individuati e selezionati, secondo criteri quantitativi e qualitativi, casi di studio linguistico-traduttivi eterogenei, che costituiranno il dato di partenza per indagare in modo empirico il funzionamento dei sistemi e le loro criticità. In fase di analisi, attraverso interventi di pre-editing e procedure di retrotraduzione saranno messe in luce alcune delle ragioni che rendono problematico il trattamento automatico del romeno con simili programmi di traduzione automatica assistita, derivanti, da un lato, dalle peculiarità generali di ogni lingua naturale, tra cui la polisemia e la variabilità sociolinguistica, dall’altro lato, dalle architetture di traduzione automatica utilizzate.

La traduzione automatica assistita dal romeno all'italiano: dati e analisi

FELLUGA, GRETA
2021/2022

Abstract

Le tecnologie per la traduzione sono diffusamente impiegate nel flusso di lavoro del traduttore. La traduzione automatica assistita, nella fattispecie, che integra strumenti che automatizzano interamente il processo e strumenti che assistono il processo, è una soluzione applicabile in modo vantaggioso soprattutto in certi contesti operativi e per alcune tipologie testuali. La presente tesi di ricerca si propone di fornire un quadro circa vantaggi e criticità dell’uso di strumenti di traduzione automatica e/o assistita disponibili online ad accesso gratuito per la traduzione dal romeno all’italiano. Attraverso l’analisi dell’uso e del funzionamento di Google Traduttore, che offre unicamente la traduzione automatica, e di MateCat, che integra la traduzione automatica nel suo sistema di traduzione assistita, saranno tradotti e revisionati tre testi dal romeno all’italiano, riconducibili a tre tipologie testuali che determinano usi specifici della lingua: un testo normativo, un testo divulgativo e un testo narrativo. Nelle traduzioni risultanti saranno individuati e selezionati, secondo criteri quantitativi e qualitativi, casi di studio linguistico-traduttivi eterogenei, che costituiranno il dato di partenza per indagare in modo empirico il funzionamento dei sistemi e le loro criticità. In fase di analisi, attraverso interventi di pre-editing e procedure di retrotraduzione saranno messe in luce alcune delle ragioni che rendono problematico il trattamento automatico del romeno con simili programmi di traduzione automatica assistita, derivanti, da un lato, dalle peculiarità generali di ogni lingua naturale, tra cui la polisemia e la variabilità sociolinguistica, dall’altro lato, dalle architetture di traduzione automatica utilizzate.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826333A_allegati.traduzioni.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 888.69 kB
Formato Unknown
888.69 kB Unknown
826333_tesi.di.laurea.magistrale.in.lingue.straniere.per.la.comunicazione.internazionale.felluga_greta_matr.826333.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70088