This work aims to analyse an issue at the centre of the current global debate: inclusive language, with the pros and cons of its adoption and the linguistic strategies developed to facilitate its use. This is a contentious issue that has caused great controversy, splitting public opinion in two: on the one hand the supporters, in favour of a renewal of language, on the other hand the opponents, against the change as it is considered superfluous. In order to address this issue, it was necessary to primarily focus on linguistic sexism and its potential presence in the Spanish language, and then on the thorny issues of current Spanish, such as the problem of androcentrism, the invisibilisation of the female figure and the use of the male gender with a generic value. The purpose is not to take a position on the issue but to reflect on language, which is the instrument through which we communicate and express ourselves.

Il presente lavoro si propone di analizzare un tema al centro del dibattito globale attuale: il linguaggio inclusivo, con i pro e i contro della sua adozione e delle strategie linguistiche elaborate per facilitare il suo uso. Si tratta di una questione controversa che ha provocato grandi polemiche, spaccando in due l’opinione pubblica: da un lato i sostenitori, favorevoli ad un rinnovamento del linguaggio, dall’altro gli oppositori, contrari al cambiamento in quanto ritenuto superfluo. Per poter affrontare questo tema, è stato necessario soffermarsi innanzitutto sul sessismo linguistico e sulla sua potenziale presenza nella lingua spagnola, e in seguito sulle questioni spinose dello spagnolo attuale, come il problema dell’androcentrismo, dell’invisibilizzazione della figura femminile e dell’uso del genere maschile con valore generico. L’obiettivo non è prendere posizione sul tema ma riflettere sulla lingua, che è lo strumento attraverso cui comunichiamo e ci esprimiamo.

Il linguaggio inclusivo: la svolta contro il sessismo nella lingua?

MARSAGLIA CAGNOLA, CHIARA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro si propone di analizzare un tema al centro del dibattito globale attuale: il linguaggio inclusivo, con i pro e i contro della sua adozione e delle strategie linguistiche elaborate per facilitare il suo uso. Si tratta di una questione controversa che ha provocato grandi polemiche, spaccando in due l’opinione pubblica: da un lato i sostenitori, favorevoli ad un rinnovamento del linguaggio, dall’altro gli oppositori, contrari al cambiamento in quanto ritenuto superfluo. Per poter affrontare questo tema, è stato necessario soffermarsi innanzitutto sul sessismo linguistico e sulla sua potenziale presenza nella lingua spagnola, e in seguito sulle questioni spinose dello spagnolo attuale, come il problema dell’androcentrismo, dell’invisibilizzazione della figura femminile e dell’uso del genere maschile con valore generico. L’obiettivo non è prendere posizione sul tema ma riflettere sulla lingua, che è lo strumento attraverso cui comunichiamo e ci esprimiamo.
SPA
This work aims to analyse an issue at the centre of the current global debate: inclusive language, with the pros and cons of its adoption and the linguistic strategies developed to facilitate its use. This is a contentious issue that has caused great controversy, splitting public opinion in two: on the one hand the supporters, in favour of a renewal of language, on the other hand the opponents, against the change as it is considered superfluous. In order to address this issue, it was necessary to primarily focus on linguistic sexism and its potential presence in the Spanish language, and then on the thorny issues of current Spanish, such as the problem of androcentrism, the invisibilisation of the female figure and the use of the male gender with a generic value. The purpose is not to take a position on the issue but to reflect on language, which is the instrument through which we communicate and express ourselves.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855867_tesi_marsagliacagnolachiara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/70075