Questo elaborato si pone l'obbiettivo di trattare le tematiche riguardanti lo sviluppo sostenibile, esaminando l'agenda 2030. Nella fattispecie si analizzeranno le nuove strategie attuate dall'Unione Europea , in risposta alla pandemia da Coronavirus. La cridi dovuta al covid ha obbligato la Commissione europea a cambiare e modificare i piani che si era posta per il quinquiennio 2019-2024, per far pronte alle problematiche sorte. L'obbiettivo dell'UE è stato quello di non abbandonare i tragaurdi fino ad adesso raggiunti riguardanti l'Agenda 2030, ma affiancarr il piano Green e la transizione digitale al rilancio dell'economia grazie a nuovi progetti creati con questo scopo.
L'impatto della crisi pandemica sugli obbiettivi di sviluppo sostenibile
PAISIO, FEDERICA
2020/2021
Abstract
Questo elaborato si pone l'obbiettivo di trattare le tematiche riguardanti lo sviluppo sostenibile, esaminando l'agenda 2030. Nella fattispecie si analizzeranno le nuove strategie attuate dall'Unione Europea , in risposta alla pandemia da Coronavirus. La cridi dovuta al covid ha obbligato la Commissione europea a cambiare e modificare i piani che si era posta per il quinquiennio 2019-2024, per far pronte alle problematiche sorte. L'obbiettivo dell'UE è stato quello di non abbandonare i tragaurdi fino ad adesso raggiunti riguardanti l'Agenda 2030, ma affiancarr il piano Green e la transizione digitale al rilancio dell'economia grazie a nuovi progetti creati con questo scopo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
839786_paisiofederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/70058